I cavalli nella stalla spesso provano emozioni negative a causa delle condizioni di vita inadeguate imposte dagli umani.
Tuttavia, identificare quali emozioni provano i cavalli e cosa può scatenare emozioni positive e negative può essere difficile.
In questo studio pubblicato nel 2023 sul Giornale della Scienza Equina Veterinaria, è presentata una breve storia delle emozioni e modelli che spiegano cosa provano i cavalli da un punto di vista scientifico e le basi fisiologiche e le funzioni delle emozioni.
Quindi vengono esaminati e discussi gli indicatori fisiologici e comportamentali e i test sui pregiudizi cognitivi per valutare le emozioni nei cavalli.
Le concentrazioni ormonali, la temperatura corporea, la posizione delle orecchie, le espressioni facciali e i comportamenti di avvicinamento e di evitamento, possono fornire preziose informazioni sugli stati emotivi nei cavalli.
Il paradigma del pregiudizio cognitivo è uno strumento recente e robusto per valutare le emozioni nei cavalli. Il pregiudizio cognitivo descrive l'attitudine umana a cercare conferme alle proprie idee e a rifiutare tutto ciò che le contraddice. Liberarsene è perciò fondamentale per valutare i cavalli e le loro emozioni senza essere gravati dalle proprie idee preconcette.
Saper valutare l'intensità e la frequenza delle emozioni di un individuo cavallo può guidare proprietari e detentori a identificare pratiche e attività che dovrebbero essere stimolate, evitate o addirittura bandite dalla vita dell'individuo cavallo, a favore di una vita degna di essere vissuta.
Lo sviluppo e la convalida di nuovi indicatori di emozioni che considerano contesti positivi e negativi possono aiutare in queste decisioni.
TY - JOUR
AU - Maurício, Letícia
AU - Leme, Denise
AU - Hötzel, Maria
PY - 2023/02/01
SP - 104249
T1 - How to understand them? A review of emotional indicators in horses
DO - 10.1016/j.jevs.2023.104249
JO - Journal of Equine Veterinary Science