Uno studio pubblicato su PubMed nel 2019, a cura di scienziati autorevoli, propone che l'applicazione antropomorfa degli stereotipi di genere agli animali influenzi le interazioni uomo-animale e le aspettative umane, spesso con conseguenze negative per gli animali femmine.
È stato condotto un sondaggio online per esplorare le percezioni dei cavalieri sul temperamento dei cavalli e l'idoneità per l'impiego basato sul sesso dei cavalli. Il questionario chiedeva agli intervistati di assegnare tre cavalli ipotetici (una cavalla, un castrone e uno stallone) a quattro cavalieri di cui: una donna, un uomo, una ragazza e un ragazzo.
I cavalieri erano descritti come ugualmente capaci di cavalcare ogni cavallo e ogni cavallo era descritto come adatto a tutti i cavalieri.
Ai partecipanti è stato inoltre chiesto quali fossero i cavalli (fattrici, castroni o stalloni) più adatti per le tre discipline equestri di salto ostacoli, dressage e trail-riding.
Sono state condotte analisi di regressione logistica per indagare le percezioni delle persone sull'idoneità dei cavalli per gli equestri al fine di valutare se età, forza o genere fossero importanti nella scelta del cavaliere e per indagare l'assegnazione delle variabili a un castrone, stallone o cavalla.
Sono stati intervistati 1.233 equestri, il 94% dei quali era di sesso femminile e il 75% dei quali era costituito da equestri con almeno otto anni di esperienza.
La regressione logistica binomiale ha rivelato che la ragazza aveva 2,5 volte le probabilità di essere assegnata al castrone rispetto al ragazzo. Gli intervistati erano significativamente più propensi ad assegnare lo stallone all'uomo e quasi il 50% degli intervistati non ha fatto una scelta per il ragazzo, come se il suo genere fosse meno importante per la scelta.
In una scelta forzata in positivo o negativo, con termini descrittivi pre impostati per definire il temperamento del cavallo, una percentuale maggiore di intervistati ha assegnato valutazioni positive ai castroni con termini quali: calmi, allenabili, affidabili e prevedibili. In termini di idoneità per le tre discipline equestri di salto ostacoli, dressage e trail-riding, i partecipanti hanno scelto in modo schematico i castroni per il trail-riding, essendo le fattrici meno preferite sia per il dressage che per le discipline di salto ostacoli.
I risultati suggeriscono che gli equestri femmine stanno entrando nella diade umano-cavallo con idee di genere sul temperamento dei cavalli e vedono l'equitazione come attività principalmente per donne e ragazze. Ciò potrebbe avere implicazioni di vasta portata per la formazione e il benessere degli equini.
PLoS One. 2019 14 maggio; 14 (5): e0216699. doi: 10.1371 / journal.pone.0216699. eCollection 2019.
Fenner K, Caspar G, Hyde M, Henshall C, Dhand N, Probyn-Rapsey F, Dashper K, McLean A, McGreevy P. - PMID: 31086385 DOI: 10.1371