Diversi studi hanno dimostrato che i cavalli hanno la capacità di riconoscere gli esseri umani in modo intermodale associando la loro voce al loro aspetto fisico.

Tuttavia, non è chiaro se i cavalli siano in grado di differenziare gli esseri umani in base a criteri diversi, come il fatto che siano donne o uomini. I cavalli potrebbero riconoscere alcune caratteristiche umane, come il sesso, e utilizzare queste caratteristiche per classificarli in diverse categorie.

Lo scopo di questo studio era di esplorare se i cavalli addomesticati sono in grado di riconoscere in modo intermodale donne e uomini in base a segnali visivi e uditivi, utilizzando un paradigma dall'aspetto preferenziale. Abbiamo presentato contemporaneamente due video di volti di donne e uomini, riproducendo attraverso un altoparlante la registrazione di una voce umana appartenente a una di queste due categorie.

I risultati hanno mostrato che i cavalli guardavano significativamente più verso il video congruente che verso il video incongruente, suggerendo che sono in grado di associare le voci delle donne con i volti delle donne e le voci degli uomini con i volti degli uomini.

Sono necessarie ulteriori indagini per determinare il meccanismo alla base di questo riconoscimento, in quanto potrebbe essere interessante determinare quali caratteristiche utilizzano i cavalli per classificare gli esseri umani.

Questi risultati suggeriscono una nuova prospettiva che potrebbe permetterci di capire meglio come i cavalli percepiscono gli umani.

Lo studio

Horses cross-modally recognize women and men, pubblicato nel 2023 su Scientific Reports