Catania tra misteri e leggende - Sunday night il 26 agosto 2018

Catania, città in cui i cavalli hanno una tradizione secolare, presenta anche miti e leggende che li riguardano, compresa quella di un cavallo senza testa che funesterebbe i visitatori notturi di Via Crociferi. 

Questa leggenda è ambientata nella bellissima Via Crociferi; in questa via i numerosi nobili che vi abitavano nel 700, e che vi tenevano i loro notturni conciliaboli o per intrighi amorosi o per cospirazioni private, e quindi non volevano essere notati, e tanto meno riconosciuti, fecero spargere la voce che di notte vagasse un cavallo senza testa, e perciò nessuno vi si avventurava una volta calate le tenebre.

Secondo la leggenda, solo un giovane sfidò il fato. Scommise con gli amici che si sarebbe recato sul posto nel cuore della notte, e come prova avrebbe piantato un grosso chiodo sotto l'Arco delle monache Benedettine, che la tradizione vuole costruito in una sola notte nel 1704.

Del chiodo rimane ancora oggi traccia.

Sembra che, nell’eccitazione dell'avventura, non si accorse di avere attaccato anche un lembo del suo mantello al muro, sicché quando volle scendere dalla scala, si sentì afferrato a una mano invisibile, il giovane credette allora di essere stato afferrato dal cavallo senza testa e morì dalla paura. 

La scommessa era vinta, ma a caro prezzo.

Oggi, passare di notte per Via Crociferi, fa parte del tour esoterico e massonico della Catania dei misteri.