Dato l'aumento degli interventi assistiti da cavalli negli ultimi anni, è importante indagare quali sono i meccanismi che fanno sì che i cavalli creino un ambiente efficace per la terapia o l'assistenza professionale.
È stato suggerito che per bambini e giovani, un legame di attaccamento tra loro e un animale possa funzionare come supporto terapeutico. Ricerche precedenti hanno presentato prove di legami di attaccamento nelle diadi cane-uomo, ma fino ad oggi non era chiaro se le persone potessero avere cavalli come figure di attaccamento.
Questo studio ha messo in luce il potenziale emergernte di una relazione di attaccamento nell'interazione adolescente-cavallo. Successivamente, è stato studiato se i cavalli possano essere considerati animali con potenziali prospettive terapeutiche attraverso la loro capacità di aiutare a creare un ambiente motivazionale per le prime fasi di un processo terapeutico o di cura.
Come base teorica, lo studio ha attinto dalla teoria dell'attaccamento di Bowlby e dal modello di attività terapeuticamente potente di Pierce.
Sulla base di uno "studio istantaneo" di una sessione a tempo limitato con tre ragazzi e sei ragazze, di età compresa tra 16 e 17 anni, che hanno osservato e incontrato cavalli in libertà in una fattoria, e una successiva discussione di gruppo aperta.
L'analisi qualitativa del contenuto ha esaminato le sensazioni e le prime impressioni che i cavalli evocavano negli adolescenti quando osservavano e interagivano con i cavalli per la prima volta.
I risultati suggeriscono che i cavalli possono attivare l'emergere dell'attaccamento nei giovani nello stesso modo in cui lo fanno le persone, il che è stato illustrato da elementi dei quattro criteri principali di un legame di attaccamento: mantenimento della vicinanza, rifugio sicuro, base sicura e angoscia di separazione.
Questi elementi di attaccamento si intersecano con le caratteristiche di un'attività terapeuticamente favorevole, vale a dire la seduta percepita come attraente, unica e accurata dai giovani.
Pertanto, lo studio offre informazioni preliminari sul potenziale terapeutico e di cura dei cavalli per trattare con adolescenti con e senza bisogni speciali.
Lo studio indica che nel lavoro di assistenza con cavalli ad adolescenti, gli elementi di attaccamento che si verificano in un ambiente attraente, unico e accurato possono promuovere interventi di successo, suggerendo quindi che la teoria dell'attaccamento combinata al modello di attività terapeuticamente potente può dare un aiuto alle sessioni di terapia assistita da cavalli e aumentare la comprensione teorica della presenza di cavalli nelle sessioni di terapia e cura.
Tuttavia, sono necessari studi futuri per esplorare più a fondo le diadi tra adolescenti e cavalli, includendo anche l'esperienza dei cavalli, e l'ulteriore sviluppo di un potenziale attaccamento tra cavalli e umani e il suo significato nel raggiungere il risultato atteso nella terapia e nella cura di adolescenti.
Ciò richiederà la possibilità per i partecipanti alla ricerca di sviluppare una relazione con i cavalli per un periodo di tempo più lungo.
Animals (Basel). 2020 Sep; 10(9): 1707.
Published online 2020 Sep 21. doi: 10.3390/ani10091707
PMCID: PMC7552679
PMID: 32967140
The Potential of Human–Horse Attachment in Creating Favorable Settings for Professional Care: A Study of Adolescents’ Visit to a Farm
Erna Törmälehto* and Riikka Korkiamäki