Karl Heinrich Ulrichs (Aurich, Germania, 28 agosto 1825, L'Aquila, 14 luglio 1895), giurista, scrittore, poeta, è considerato uno fra i primissimi militanti del movimento di liberazione omosessuale della storia umana.

Ulrichs nacque ad Aurich, nei pressi di Hannover, nella Germania nord occidentale. Egli visse la prima esperienza omosessuale all'età di quattordici anni, nel corso di una breve esperienza amorosa con il proprio istruttore di equitazione, che lo sedusse. Nel maneggio e nei boschi circostanti conobbe l'amore omosessuale, a cui dedicò poi la vita come primo promotore della storia occidentale dei diritti di genere.

Annoverato come il primo gay ad aver fatto coming out, atto che gli costò il rifiuto della società e della famiglia nella repressiva Germania guglielmina, fine latinista  e fondatore di una rivista appunto in latino, ha coniato il termine uranisti con cui definire quelli che successivamente sarebbero stati universalmente chiamati omosessuali, e fu il primo a parlare apertamente e spendersi per i diritti delle persone lgbtq. 

Ha fondato le sue teorie sull’affermazione dell’amore come espressione naturale di pulsioni con un fondamento biologico oltre che emotivo, proprie di ogni essere umano, e pertanto meritevoli di rispetto e incoraggiamento indipendentemente dal sesso di chi ne è oggetto.

Dopo essersi autoesiliato dall’ostile Germania, Ullrich troverà rifugio in Italia e, molto malato, a L’Aquila, morirà nel 1895 ospite del marchese Persichetti.

Opere di Karl Heinrich Ulrichs

  • Fori recognitionis origines et doctrina („Ursprünge und Lehre von der gesetzlichen Behandlung der Wiedererlangung“), Göttingen 1846.
  • Pax Westphalica quid constituerit de principum jure reformando religionisque exercitio subditorum?, 1848.
  • Das deutsche Postfürstenthum, sonst reichsunmittelbar: jetzt bundesunmittelbar in: "Archiv für das öffentliche Recht des Deutschen Bundes" 4, H. 2, 1861.
  • Der Nassau-Taxis'sche Postvertrag und der Braun'sche Antrag, Gießen 1861.
  • Großdeutsches Programm und Lösung des großdeutschen Problems, Frankfurt am Main 1862.
  • Vier Briefe von Karl Heinrich Ulrichs (Numa Numantius) an seine Verwandten [1862], "Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen", I 1899, pp. 36-70. Traduzione italiana: Quattro lettere di Karl Heinrich Ulrichs (Numa Numantius) ai familiari, "Omofonie.it" (gennaio 2006) - (1) - (2) - (3) - 4.
  • Regole per una unione degli Urninghi [1865].
  • Araxes. Ruf nach Befreiung der Urningsnatur vom Strafgesetz, 1870.
  • Auf Bienchens Flügeln. Ein Flug um den Erdball in Epigrammen und poetischen Bildern, Leipzig 1875.
  • Apicula Latina. Lateinische Studentenlieder, Leipzig 1880.
  • Matrosengeschichten. Sulitelma. Atlantis. Manor. Der Mönch von Sumbö, Leipzig 1885. Ristampa: Matrosengeschichten und Gedichte. Ein Lesebuch, Rosa Winkel verlag, Berlin 2002. ISBN 3861490706
  • Cupressi. Carmina in memoriam Ludovici II regis Bavariae, Berlin 1887.
  • Gladius furens, 1868. Traduzione italiana: Gladius furens (Spada furente). L'amore sessuale tra uomini come enigma della natura e l'errore come legislatore. Una sfida all'Associazione dei giuristi tedeschi. Traduzione e presentazione di Massimo Consoli, Fabio Croce Editore, Roma 2002.
  • Uranus - Zeitschrift für die Interessen des Uranismus (periodico) 1870.
  • Critische Pfeile. Denkschrift über die Bestrafung der Urningsliebe. An die Gesetzgeber, Otto & Kadler Leipzig 1879. 2a edizione: Max Spohr, Leipzig 1898.
  • Alaudae: eine lateinische Zeitschrift. 1889-1895. Ristampa: MannerschwarmSkript Verlag, Hamburg 2004, ISBN 3935596529.
  • Forschungen über das Räthsel der mannmännlichen Liebe. Ristampa commentata in 4 volumi a cura di Hubert Kennedy, Verlag rosa Winkel, Berlin 1994 ISBN 3-86149-025-0; vol. 1: Briefe & I-V, ISBN 3-86149-026-9; vol. 2: VI-VII, ISBN 3-86149-027-7; vol. 3: VIII-IX, ISBN 3-86149-028-5; vol. 4: X-XII und Der Urning und sein Recht, ISBN 3-86149-029-3