L'ansia da separazione è stata ampiamente studiata negli animali domestici abituati a imbrancarsi ma pochi studi hanno esaminato l'ansia da separazione nei loro proprietari.

Eppure, molti proprietari di animali domestici si sentono ansiosi quando sono lontani dai propri beniamini.

Due studi fanno luce su questo aspetto importante ma trascurato del legame persona/animale.

In uno studio pubblicato sul Journal of Affective Disorders, i ricercatori australiani hanno esplorato le basi psicologiche dell'ansia da separazione del proprietario dell'animale domestico. Il capo ricercatore era Elisha Dowsett dell'Università di Adelaide, e  i soggetti studiati erano 313 proprietari di animali domestici australiani, il 90% dei quali erano donne.

I partecipanti hanno completato quattro scale psicologiche di misurazione dell'ansia. Ai proprietari con più animali domestici è stato chiesto di pensare all'animale a cui si sentivano più vicini quando rispondevano alle domande.

La ricerca includeva:

  • Una misura dell'ansia da separazione da atri umani (la misura di gravità per il disturbo d'ansia da separazione dell'adulto).
  • Una misura dell'ansia da separazione dagli animali domestici.
  • Una scala che valuta il grado di attaccamento delle persone ai propri animali domestici (la scala Lexington).
  • Una scala che misura il sostegno sociale percepito (la scala delle disposizioni sociali).

Alcuni spunti sulla ricerca.

Ecco alcune delle domande che i ricercatori hanno affrontato, insieme alle risposte.

Domanda 1: Le persone che sono più inclini all'ansia da separazione nei confronti dei propri simili, hanno maggiori probabilità di sperimentare l'ansia da separazione dagli animali domestici?

Risposta: Sì. Come previsto dai ricercatori, c'era una forte relazione tra i punteggi sulla scala dell'ansia da separazione umana e la scala dell'ansia da separazione dagli animali domestici.

Domanda 2: I proprietari di animali domestici che sono particolarmente attaccati ai loro animali hanno maggiori probabilità di provare ansia da separazione?

Risposta: Sì. C'era una forte relazione positiva tra l'attaccamento all'animale domestico e i punteggi della scala dell'ansia da separazione dall'animale domestico.

Domanda 3: Le persone che hanno meno supporto sociale tra amici e parenti hanno maggiori probabilità di sperimentare l'ansia da separazione dagli animali domestici?

Risposta: Sì.

Domanda 4: I proprietari di cani e gatti differiscono nel grado in cui sperimentano l'ansia da separazione dagli animali domestici?

Risposta: Sì. Come previsto dai ricercatori, i proprietari di cani erano più inclini all'ansia da separazione rispetto ai proprietari di gatti.

Domanda 5: I proprietari di animali domestici che non hanno figli a casa sono più inclini all'ansia da separazione correlata agli animali domestici?

Risposta: Sì.

Per riassumere, le persone che hanno sperimentato l'ansia da separazione correlata agli animali domestici tendevano ad essere proprietari di animali sociali, come i cani, erano persone molto attaccate ai propri pets che non avevano figli che vivevano in casa, e che avevano amicizie limitate.

Oltre ad essere ansiosi per i loro compagni animali, erano anche inclini a preoccuparsi di perdere le figure di attaccamento umane importanti nelle loro vite.

Ansia da separazione dagli animali domestici negli studenti universitari stressati

Il secondo studio è stato condotto dagli antrozoologi Alexa Carr e Patricia Pendry della Washington State University ed è stato pubblicato sulla rivista Anthrozoos. I ricercatori hanno studiato l'ansia da separazione dagli animali domestici in un gruppo di studenti universitari all'inizio del loro primo anno. Dopotutto, molti studenti universitari al primo anno attraversano un periodo di grandi cambiamenti nelle loro vite, inclusa la separazione dai loro animali domestici.

La ricerca è stata condotta in due fasi. Durante l'estate prima dell'inizio del college, alle matricole in arrivo è stata inviata un'e-mail che le invitava a partecipare allo studio. Gli studenti con animali domestici che hanno accettato di partecipare hanno completato un questionario online. I quesiti si concentravano sugli attaccamenti e le interazioni con i loro animali domestici, ma alcuni dei quesiti erano correlati ai loro livelli di stress, incluso avere una storia di problemi di salute mentale.

La seconda fase di ricerca è stata condotta due settimane dopo l'arrivo dei soggetti nel campus. Questa volta, agli studenti è stato chiesto di completare un questionario sull'ansia da separazione correlata agli animali domestici. Come i ricercatori australiani, Carr e Pendry hanno utilizzato una versione modificata della Severity Measure for Separation Anxiety Disorder adattata per misurare l'ansia da separazione dagli animali domestici. Ai soggetti è stato chiesto, ad esempio, di valutare la frequenza con cui, nella settimana precedente, avevano sperimentato il  "sentirsi ansiosi, preoccupati o nervosi per essere stati separati dal loro animale domestico".

I risultati sono stati sorprendenti. Tre quarti dei 145 partecipanti avevano sperimentato almeno una forma lieve di ansia da separazione. Il 22% degli studenti ha indicato che la propria ansia era moderata e nel 3% era grave. Come per lo studio australiano, le persone che erano più attaccate ai propri animali domestici avevano maggiori probabilità di provare ansia da separazione correlata agli animali domestici.

Inoltre, gli studenti che erano molto coinvolti nella vita dei loro animali domestici, quelli che spesso accarezzavano e parlavano con i loro animali e li lasciavano dormire nei loro letti, tendevano ad avere punteggi elevati di ansia da separazione. Infine, l'ansia da separazione correlata agli animali domestici era più diffusa negli studenti che avevano una storia di ansia, disturbo da stress post-traumatico e autolesionismo. (A differenza dello studio australiano, non c'erano differenze nei punteggi dell'ansia da separazione correlata agli animali domestici degli studenti amanti di cani o gatti.)

Conclusioni

Questi studi suggeriscono che l'ansia da separazione dagli animali domestici è un aspetto importante del legame persona-animale che è trascurato dai ricercatori.

Nei casi più gravi, l'ansia da separazione dal proprio animale del cuore può essere invasiva: ci sono persone che, pur di non separarsi dal proprio animale, rinunciano a viaggiare, andare in vacanza, avere un lavoro che non sia tra le pareti domestiche o insieme agli animali. L'ansia da separazione dai propri animali dunque, se è forte, può plasmare tutte le scelte di vita, spesso nel bene, ma nei casi patologici, anche nel male.

Riferimenti

  • Carr, AM e Pendry, P. (2022). Comprensione dei collegamenti tra la proprietà di animali domestici, l'attaccamento e l'ansia da separazione degli studenti universitari durante la transizione al college. Anthrozoös, 35(1), 125-142.
  • Dowsett, E., Delfabbro, P., & Chur-Hansen, A. (2020). Disturbo d'ansia da separazione dell'adulto: il legame uomo-animale. Giornale dei disturbi affettivi, 270, 90-96.