Spiekeroog è una delle Isole Frisone Orientali, al largo della costa tedesca del Mare del Nord. L'isola fa parte del patrimonio mondiale dell'umanità del mare di Wadden dall'UNESCO e del Parco nazionale di Wittbülten.

Copre un'area di 18,25 km2, la distanza più breve dalla terraferma è di 5,7 km. L'isola, ad eccezione delle auto elettriche e dei veicoli antincendio e di soccorso, è priva di traffico veicolare. Un servizio giornaliero di traghetti dal porto di Neuharlingersiel collega l'isola con la terraferma tedesca. L'isola è separata dalla vicina Wangerooge da un cancello noto come Harle.

Spiekeroog fu menzionata per la prima volta nel 1398 come l'isola di Spiekeroch. A quel tempo, era un nascondiglio per i pirati.

Nel 1625, 13 famiglie vivevano sull'isola, guadagnandosi da vivere con l'agricoltura, la pesca e la produzione di muschelkalk o pietra calcarea portante. Negli anni successivi, la caccia alle balene e la navigazione divennero sempre più importanti per l'isola. Durante l'occupazione napoleonica, la navigazione si interruppe a causa del blocco contro l'Inghilterra che portò a una grande povertà. Il contrabbando di merci da e verso l'allora Helgoland inglese era l'unica fonte di reddito in quel periodo. Nel 1812, l'Inghilterra attaccò gli insediamenti francesi sull'isola, ma fu respinta.

All'inizio del XIX secolo, l'idea delle località costiere - avendo avuto origine in Inghilterra - divenne popolare tra le isole tedesche del Mare del Nord.  Per migliorare il comfort di turisti e ospiti, nel 1885 fu costruita una ferrovia trainata da cavalli lunga 1,7 km tra il villaggio e la spiaggia di ponente. Fu estesa nel 1892 al porto di nuova costruzione nel sud-ovest dell'isola. Dal 1949 è l'ultima ferrovia trainata da cavalli in Germania.

Spiekeroog era una meta di vacanza frequente per vari presidenti tedeschi. Gustav Heinemann, Richard von Weizsäcker e Johannes Rau (che si sono sposati sull'isola) hanno trascorso le loro vacanze qui.

In quanto località costiera del Mare del Nord, l'isola ospita varie istituzioni sanitarie, tra cui un centro benessere, un centro per la salute di madri e bambini e una spa dell'isola. Spiekeroog ha una capacità di 3.500 letti per gli ospiti - contando tutti gli hotel, le pensioni, le stanze private, gli appartamenti per le vacanze e i centri benessere e ricreativi. Secondo un sondaggio del 2003, 64.000 turisti visitano l'isola ogni anno, con 554.000 pernottamenti e 81.000 visitatori durante il giorno. La permanenza media sull'isola è di 5,8 giorni.

Oltre ad hotel, pensioni e appartamenti per vacanze, c'è un campeggio nella parte occidentale dell'isola. È aperto da maggio a settembre.

Da aprile a settembre (a seconda dei periodi di vacanza), una ferrovia trainata da 2 cavalli opera tra la vecchia stazione ferroviaria e Westend. Tamme ed Eddie - così si chiamano i due equini di razza Tinker che trainano la piccola tramvia dell'isola di Spiekeroog su una linea lunga 1,6 km.

La Spiekerooger Inselbahn (ferrovia insulare) è un sopravvissuto unico tra le numerose linee ferroviarie locali della Germania. La vecchia linea ferroviaria dal 1981, durante la stagione estiva, è transitata solo dalla tramvia a cavalli che continua a circolare tra la vecchia stazione ferroviaria del paese e fino alla parte occidentale dell'isola.

La piccola ferrovia a cavallo è diventata un vero e proprio punto di riferimento negli ultimi 39 anni. E' considerata un'attrazione turistica di alto valore. Come spesso accade, la realizzazione di questo progetto è stata possibile solo grazie all'impegno di un numero esiguo di sostenitori all'inizio. Nel caso di Spiekeroog, la maggior parte degli elogi spetta a Hans Roll, con sede a Stoccarda, che persuase il comune all'inizio degli anni '80 a non smantellare i binari per tutta la sua lunghezza, ma a mantenere quello che oggi è l'unico itinerario dell'isola.

Suo figlio Christian è ora l'operatore della ferrovia. Si trasferisce sull'isola ogni estate da Berlino dal 2015 e il suo impegno nel servizio quotidiano è difficile da trascurare. È anche responsabile dei due cavalli Eddie e Tamme. Sono loro le “star” soprattutto tra i numerosi bambini che ogni estate visitano l'isola con le loro famiglie.

Nel 2020, a causa di necessità di ristrutturazione di parte del percorso, che va messo in sicurezza, il servizio per la prima volta in 39 anni non è stato attivato. Se non verranno stanziati fondi appositi per rimettere in sicurezza il percorso, questa ferrovia unica al mondo è a rischio di non ripartire più. Nel caso, speriamo che comunque ci sia un destino come cavalli da compagnia per Eddie e Tamme.