Le corse di purosangue come sport e industria sono vincolate dal requisito della sostenibilità economica, dalla biologia del cavallo e dall'obbligo di soddisfare le aspettative della società in relazione alla licenza sociale per operare. Ad oggi, molta attenzione si è concentrata sull'interazione di questi 3 fattori come sistema ecologico aperto.

L'uso di un modello bioeconomico consentirebbe di prendere in considerazione la pratica del settore e l'ottimizzazione del ciclo di produzione con una prospettiva di benessere incentrata sul cavallo.

Quello che segue è tratto da uno studio della ricercatrice neozelandese Kylie Legg pubblicato su Animals.

Lo spreco di cavalli e la licenza sociale

Le preoccupazioni per il benessere dell'industria delle corse di purosangue si concentrano non solo sugli infortuni catastrofici che possono essere riportati dai media, ma anche sulla perdita di cavalli da parte dell'industria. Quando l'industria viene esaminata come catena di approvvigionamento, i cavalli che non partecipano alle corse sono spesso inclusi nel gruppo "spreco".

Tuttavia, questa può essere una grossolana semplificazione eccessiva delle opportunità di progressione per un puledro che entra nelle corse. Una proposta dei gruppi antagonisti alle corse è che l'industria allevi solo il numero di puledri equivalente a quello necessario per sostituire la popolazione da corsa. Questa proposta ignora che il cavallo è un organismo biologico, e quindi soggetto a variazioni naturali all'interno della popolazione. C'è anche il fattore di confusione che le corse, come sport, mirano a identificare l'élite (cavalli migliori) all'interno di ogni allevamento, in modo che possano, a loro volta, contribuire al miglioramento della generazione successiva.

Se esaminata come catena di approvvigionamento, ci sono tassi simili di logoramento nelle corse e negli sport equestri come il salto ostacoli, il dressage e il completo. All'interno di un dato gruppo legato all'anno di nascita, da circa un terzo alla metà dei cavalli nati non parteciperà allo sport o alle corse.

Dei restanti due terzi, un terzo si ritirerà dall'allenamento per motivi volontari (spesso mancanza di capacità), un terzo si ritirerà per motivi involontari (prevalentemente lesioni muscoloscheletriche) e un terzo potrà rimanere all'interno del sistema produttivo.

Questa uniformità di attrito tra le discipline equestri sottolinea la costante aspettativa di una componente intrinsecamente ridondante della popolazione biologica (cavallo) di avere l'opportunità, il talento e la salute ortopedica per avere una carriera sportiva. Analoghe limitazioni chiave (biologiche) nella progressione degli atleti sono state identificate nello sport umano, riflettendo la necessità di descrivere e documentare la variazione biologica sottostante per poter ottimizzare il flusso del prodotto (atleta o cavallo) attraverso il sistema perché più individui abbiano maggiori opportunità di successo.

Perdite volontarie

Quei cavalli che non partecipano alle corse o vengono ritirati volontariamente sono etichettati collettivamente come "perdite volontarie". Parte della perdita di cavalli prima di iniziare l'addestramento e la perdita volontaria durante l'addestramento possono essere correlate alla struttura e all'economia del settore. La maggior parte delle corse in piano si concentra su cavalli di età compresa tra 2 e 5 anni.

Queste metriche implicano che vi sia un'identificazione precoce all'interno dell'industria su quei cavalli che mancano di capacità o non sono adatti allo sport.

Il pensionamento volontario consente l'opzione di riproposizione anticipata in altre discipline per quei cavalli non adatti all'agonismo di livello. Questo può rappresentare un meccanismo industriale autosufficiente per migliorare il benessere del cavallo e il vantaggio economico non correndo di individui che ovviamente, allo screening iniziale, non hanno le caratteristiche fisiche o mentali per consentire loro di avere successo all'interno dell'industria delle corse o dello sport.

Perdite involontarie

Per quei cavalli che entrano in allenamento, le lesioni muscoloscheletriche (fratture MSI e lesioni dei tessuti molli) sono la causa più comune di perdita involontaria dall'industria delle corse di cavalli, rappresentando l'80% delle interruzioni involontarie dell'allenamento e il 25% dei cavalli che escono dall'industria.

E' stata quantificata la prevalenza e, in alcuni casi, la quantificazione dei fattori di rischio per una gamma di definizioni di casi dalla frattura condilare delle ossa metacarpali e metatarsali a tutte le MSI. Ad oggi, oltre 300 diversi fattori sono stati esaminati come fattori di rischio per lesioni muscoloscheletriche catastrofiche. Questi incidenti rappresentano forse gli eventi emotivi più tragici che si verificano nelle corse e potrebbero essere considerati gli incidenti più minacciosi per l'industria a causa della licenza sociale compromessa.

I fattori di rischio per incidenti e fatalità possono essere ampiamente raggruppati per tipo di gara, razza, età e ambiente, includendo anche il doping. Nonostante l'omogeneità del genotipo e del fenotipo del cavallo da corsa, ci sono sottili differenze nei fattori di rischio a livello di cavallo (come l'età e il sesso). L'interazione del fattore geografico delle corse (in questo caso, il paese) sui fattori di rischio per lesioni muscoloscheletriche catastrofiche è stata dimostrata all'interno della meta-analisi condotta da Hitchens, Morrice-West, Stevenson e Whitton. Questo studio ha evidenziato l'effetto confondente che il sistema produttivo (giurisdizione) ha sull'identificazione e la stima del livello di rischio di specifici fattori di rischio. Queste interazioni di produzione si riferiscono direttamente al modo in cui i cavalli vengono addestrati e gareggiano, nonché alle condizioni ambientali come il tipo di superficie della pista da corsa e i farmaci consentiti.

Nella maggior parte delle nazioni, le corse di purosangue prevedono che i cavalli possano correre solo "privi di droghe", con ampie restrizioni sui farmaci consentiti e sulla somministrazione di farmaci relativi al giorno della gara. Tuttavia, negli Stati Uniti esistono differenze nel controllo dei farmaci tra gli stati, con alcuni stati che consentono l'uso di furosemide (un diuretico utilizzato per ridurre il rischio di emorragia polmonare indotta dall'esercizio), fenilbutazone (un farmaco antinfiammatorio non steroideo) o iniezione intraarticolare di corticosteroidi (medicinali antinfiammatori), tutti vietati al momento delle corse nella maggior parte dei paesi coinvolti nello studio.

Queste pratiche sono state fonte di recenti tensioni tra i regolatori delle corse statunitensi e l'IFHRA. Si ritiene che l'uso di determinati farmaci nelle corse sia un fattore di rischio per le lesioni MSI, con i cavalli che hanno corso con una somministrazione pre-gara dichiarata di fenilbutazone con il 50% di probabilità in più di sostenere un MSI fatale o non fatale rispetto a quelli che gareggiano senza una somministrazione pre-gara di fenilbutazone o altri antinfiammatori non steroidei.

L'effetto dell'uso della droga, tuttavia, è confuso dal motivo per cui la droga è stata richiesta in primo luogo. Ad esempio, un cavallo che richiede farmaci antidolorifici può avere un inizio di frattura non diagnosticata che li predispone a una frattura catastrofica in gara.

Le corse di cavalli si svolgono principalmente su erba o superfici sintetiche (per tutte le stagioni), ad eccezione degli Stati Uniti e del Canada, dove il 75% delle piste è di terra o sabbia. La maggior parte delle corse (73-100%) in Gran Bretagna, Sud Africa, Nuova Zelanda, Irlanda e Hong Kong è su erba, con piste sintetiche più diffuse a Singapore. Nella maggior parte delle giurisdizioni da corsa, le piste sono piatte, di forma ovale e i cavalli corrono in una direzione per tutta la corsa. Tuttavia, in Europa, le piste sono di varie forme e dimensioni e possono includere ondulazioni e una combinazione di curve a sinistra ea destra all'interno di una pista. La superficie della pista, la consistenza e i cambiamenti nella gamba anteriore del cavallo alterano il livello di carico biomeccanico sul cavallo ad ogni falcata. Questa variazione nel modello di carico è dimostrata nei diversi tassi di incidenza e tipi di MSI osservati su diverse superfici e forme dei binari.

Numerosi studi hanno mostrato un'associazione positiva di quantità cumulative di esercizio ad alta velocità con rischio di fratture e MSI. Tuttavia, più della metà dei programmi di addestramento per i purosangue australiani superano i livelli di rischio precedentemente riportati per MSI con elevati volumi di lavoro al galoppo, ma il loro rischio di fratture (nelle gare) è inferiore a quello riportato in altre giurisdizion. La complessa relazione tra intensità dell'allenamento, velocità e periodi di riposo suggerisce meccanismi contrastanti di lesione legati all'accumulo di danno osseo. Questi meccanismi possono riguardare direttamente le differenze tra le pratiche di formazione e gestione tra le giurisdizioni, vale a dire: osso ben adattato dopo un intenso periodo di formazione o osso scarsamente adattato a livelli relativamente bassi di intensità di formazione.

Ci sono grandi differenze nei carichi di allenamento riportati tra le giurisdizioni dello studio. Sulla base dei dati pubblicati, sembrano esserci nette differenze nella filosofia di allenamento tra Europa e Australasia.

In Europa, l'obiettivo dell'allenamento per i cavalli è ridurre al minimo le lesioni attraverso grandi quantità di allenamento a lunga distanza per ottenere la massima forma fisica. Al contrario, l'allenamento in Australasia sembra avere una maggiore specificità, con volumi di galoppo più elevati e un lavoro meno lento (carico di allenamento minimo) rispetto a quanto osservato con i cavalli europei. Le differenze nella durata media della carriera dei cavalli da corsa purosangue possono modificare il profilo di rischio dei cavalli all'interno di una giurisdizione. Tuttavia, ci sono poche metriche comparative sulla durata media della carriera dei cavalli da corsa purosangue. La durata media della carriera dei cavalli in Nuova Zelanda è stata riportata come 15 mesi, 18 mesi in Turchia e 21 mesi in Australia. Una tendenza recente segnalata in Nuova Zelanda è stata un giusto spostamento del profilo di età della popolazione da corsa a causa del ritardo nel ritiro dei cavalli più anziani, ritenuto una compensazione a livello di settore per una ridotta fornitura di nuovi cavalli (più giovani) nelle corse. Ciò fornisce un'interessante interazione di cavalli più anziani, una maggiore frequenza di corse e maggiori cicli di carico accumulati (corsa e allenamento) che dovrebbero alterare il profilo di rischio della popolazione per MSI.

Licenza sociale

La licenza sociale considera il ruolo della società più ampia nel sanzionare o censurare un'attività. Può differire a seconda del quadro di riferimento in cui lo sport è presentato (industria interna o accettazione esterna) ed è anche moderato dall'economia della società che fornisce il quadro di riferimento. Le corse di cavalli sono state sempre più controverse negli ultimi decenni, soprattutto in relazione all'uso della frusta, nonché agli infortuni e agli incidenti mortali, in particolare a causa delle corse a ostacolo. Più recentemente, l'attenzione dell'industria e del pubblico ha spostato il focus verso la fine della carriera agonistica per i cavalli e lo "spreco" associato, in particolare in risposta ai commenti dei media incentrati sull'industria australiana delle corse dei purosangue e simili denunce in Europa.

I livelli di interesse pubblico per le corse e la facilità di accesso e interazione del pubblico con le corse come sport sono fattori importanti per mantenere o indebolire la licenza sociale. I cambiamenti nell'ambiente tecnologico (ad esempio, il gioco d'azzardo online rispetto alla partecipazione dal vivo) possono intersecarsi con gli aspetti della licenza sociale in termini di accessibilità al settore e un senso di impegno per la sua continuazione. Nelle corse di cavalli, le norme sociali secondo cui le persone scommettono su gare caratteristiche come la Melbourne Cup in Australia o il Grand National nel Regno Unito possono creare un legame con lo sport e, di conseguenza, l'interesse per la sua continuazione. Tuttavia, questa visibilità è tesa in quanto significa anche che qualsiasi lesione catastrofica viene trasmessa a un vasto pubblico internazionale in tempo reale, suscitando preoccupazione nell'opinione pubblica.

Il segreto industriale è comune quando vengono impiegate pratiche controverse sull'uso di animali, tuttavia, la trasparenza delle pratiche è sempre più attesa dalle industrie di servizio pubblico per mantenere la loro licenza sociale per operare.

Un aumento della consapevolezza pubblica delle questioni relative al benessere degli animali cambia la percezione di ciò che può costituire una perdita accettabile nelle corse dei purosangue. Un tasso muscoloscheletrico catastrofico (MSI) di 1,2 per 1000 partenze di gara può essere visto dall'industria come un tasso accettabile di perdita in questo sport atletico altamente impegnativo, mentre qualsiasi morte può essere considerata inaccettabile dai sostenitori del benessere degli animali.Queste morti possono essere ampiamente diffuse dalle associazioni per il benessere degli animali al pubblico per evidenziare i danni causati dall'industria delle corse di purosangue. L'industria delle corse di purosangue ha riconosciuto la necessità di ridurre gli infortuni e le perdite di cavalli per soddisfare la licenza sociale per operare efficacemente all'interno di una società in evoluzione. Nella cultura moderna, sempre più urbana, un cavallo può essere visto in vario modo come un animale da produzione (prodotto dell'industria delle corse), un atleta altamente condizionato, o anche come un animale da compagnia da diversi settori della società. Il contesto specifico di ciascuna giurisdizione influenza la percezione sociale del cavallo; ad esempio, l'uso delle gare a reclamare negli USA, può alterare la percezione del cavallo da corsa da atleta pregiato e viziato a ritorno sull'investimento, con corrispondente minore utilità marginale.

Affrontare le preoccupazioni sul benessere degli animali delle corse di cavalli purosangue può essere visto come una preoccupazione di nicchia. Per la maggior parte delle persone, è improbabile che la pesante regolamentazione o l'abolizione delle corse di cavalli richieda alcun cambiamento nelle abitudini nel modo in cui i cambiamenti nell'allevamento o negli animali da compagnia potrebbero alterare i modelli di consumo generale o il comportamento personale. Tuttavia, i cambiamenti per i partecipanti all'interno del settore potrebbero comportare ingenti costi finanziari ed emotivi.

A complicare la licenza sociale delle corse di cavalli purosangue è l'integrazione e la dipendenza del settore con il gioco d'azzardo. È ampiamente riconosciuto che il gioco d'azzardo provoca danni sociali e solo la compensazione del danno sociale con il bene sociale può giustificarne l'esistenza. Le preoccupazioni per il gioco d'azzardo forniscono un obiettivo diverso per indebolire le corse di cavalli purosangue. Questi sono contraddetti dai principi libertari della scelta individuale, tuttavia, ci sono argomentazioni a favore delle iniziative contro il danno da gioco d'azzardo per includere approcci socio-culturali che possono avere un impatto sull'ampia cultura del gioco d'azzardo all'interno dell'industria delle corse. Ciò avrebbe conseguenze importanti per l'industria, con la loro forte dipendenza dalle entrate del gioco d'azzardo per sostenere l'economia del settore.

Alcune giurisdizioni, compensano eventuali impatti negativi del gioco d'azzardo nella società attraverso donazioni di beneficenza alla comunità su progetti come lo sviluppo dei giovani, l'emergenza e la riduzione della povertà e la cura degli anziani, diventando leader nelle donazioni di beneficenza.

Per leggere tutto lo studio, di cui qui abbiamo messo solo qualche estratto, Legg, Kylie A. et al. “A Bioeconomic Model for the Thoroughbred Racing Industry—Optimisation of the Production Cycle with a Horse Centric Welfare Perspective.” Animals 13.3 479. Web.