Lukas, il cavallo più intelligente del mondo (secondo The World Records Academy) è entranto nel Guinness World Records nel 2010.
Ha conseguito questo record a 16 anni come ex cavallo da galoppo, soddisfando tutte le linee guida e identificando DICIANNOVE numeri in meno di sessanta secondi.
Le linee guida per la prova di intelligenza includevano quanto segue:
- Presente medico veterinario qualificato.
- Nessuna attrezzatura che potesse essere utilizzata dal conduttore (esclusa anche la capezza).
- Lukas sciolto e completamente libero in un'arena rotonda.
- Nessun tocco o indicazione da parte del conduttore o di qualsiasi altra persona.
- Una sola richiesta verbale (un numero) fatta dal conduttore per ogni test.
- I numeri posizionati sul pavimento/tavolo davanti al cavallo a 20 centimetri di distanza.
- Il cavallo deve tornare in postazione iniziale dopo ogni scelta.
- Conteggiate solo le risposte corrette.
- Il conduttore deve chiamare numeri casuali e non consecutivi per il test.
- Due periti.
- Due cronometristi esperti.
- Riprese statiche (senza interruzioni) dell'intero tentativo e focalizzate su ogni scelta.
- Fotografie che documentano quanto sopra.
La storia di Lukas
Lukas viene descritto come il cavallo più intelligente del mondo in epoca contemporanea.
Esegue una serie di azioni intelligenti come l'ortografia (parole fino a cinque lettere), il conteggio fino a cinque, l'identificazione di forme e la distinzione tra tre colori. Risponde anche alle domande sì o no, gioca a nascondino ed esegue una serie di trucchi come baciare, il riporto di oggetti, impennarsi, inchinarsi e spingere un barile.
Lukas è un cavallo castrone affascinante anche per la sua storia personale. È stato adottato da Karen Murdock a 9 anni come cavallo difficile dal passato oscuro.
La Murdock aveva inizialmente preso Lukas nel 2003 con l'intenzione di addestrarlo nel dressage. Tuttavia, Lukas aveva altre idee. Era resistente, imbronciato e a volte pericoloso. Quindi la proprietaria si è inventata altro da fare con lui che non fossero gli sport equestri.
Quando ha risposto ad un annuncio di ricollocamento per cavallo su un giornale, Karen non aveva idea che la storia di Lukas fosse così complessa come poi si è rivelata.
Il castrone dopo la fine della carriera nelle corse nel 1996, aveva avuto diversi proprietari, nessuno dei quali lo aveva voluto tenere.
Il problema che aveva contribuito a tutto ciò è stato che Lukas dimostrava disprezzo per la forzatura della sua volontà, creando una battaglia in salita per chiunque tentasse di addestrarlo per lo sport.
La questione era emersa già nell'ippica. Al suo esordio, dopo aver mantenuto una posizione all'ultimo posto per tutta la corsa, era crollato al traguardo causando lo sgomento del pubblico.
Da quel momento, Lukas era divenuto un fuoripista, ma passando inizialmente di mano in mano e sempre in peggio.
Chi aveva piazzato l'annuncio per Lukas, lo aveva salvato dalla fame da una persona che lo teneva in un cortile abbandonato a se stesso, dopo averlo avuto da un'altro che se ne voleva disfare, e così via.
La donna dell'annuncio aveva minacciato i proprietari negligenti che se non le avessero permesso di comprarlo, li avrebbe denunciati alle autorità. Era pelle e ossa, pieno di piaghe e morsi, la criniera un mostruoso groviglio di nodi. La donna lo aveva preso sperando di farne un cavallo da salto ostacoli, ma trovando resistenze in Lukas, tanto da volerlo cedere a sua volta a terzi.
Karen Murdock ha risposto all'annuncio di ricollocamento.
Secondo Karen, ex infermiera psichiatrica, il cavallo aveva problemi mentali da abuso e maltrattamento. I suoi primi 9 anni erano stati una storia di durezza, privazione e abbandono - problemi che si equivalgono al tipo di trauma umano che Karen era abituata a osservare nella clinica psichiatrica dove aveva lavorato.
Inizialmente l'idea di Karen era di recuperarlo per il dressage, ma il cavallo si opponeva violentemente, sgroppando, sobbalzando e spaventandosi facilmente.
Quindi Karen si è trovata di fronte a una scelta difficile e ha escluso di sbarazzarsene come avevano fatto altri. Sfruttando la sua precedente esperienza professionale da infermiera psichiatrica, ha ideato un protocollo di rieducazione che aveva funzionato durante il suo lavoro in unità di pazienti chiusi a chiave intensiva. Si è resa conto che a Lukas piaceva imparare e migliorare tanto quanto a tutti i suoi ex pazienti umani, purché l'educazione fosse priva di pressioni e violenza e il cavallo lasciato libero di scegliere.
La rieducazione di Lukas è avvenuta dunque con attività a terra, presentando al cavallo diversi oggetti e utilizzando la ripetizione e i comandi vocali per aiutarlo a riconoscerli e a fare le sue scelte.
Per la loro prima sessione, Karen ha posizionato una tavola con oggetti a forma libera di fronte al cavallo.
Poi ha tolto una formina, chiedendosi se il castrone avrebbe compreso la differenza, e in particolare se poteva interpretare il concetto di "assenza".
Pochi istanti dopo, Lukas ha messo il naso nell'area in cui si trovava l'oggetto mancante pochi istanti prima, dimostrando di essere particolarmente acuto.
L'educazione è proseguita in questo modo, e Lukas ha dimostrato doti straordinarie di intelligenza.
Dal suo successo da record nel 2010, Lukas ha fatto diversi tour mediatici, apparizioni televisive e si è esibito nelle scuole, con l'obiettivo di illuminare chiunque sul concetto che un cavallo considerato mediocre può avere invece molti assi nella manica.
Successivamente è andato in pensione per vivere nella fattoria della proprietaria che ha dichiarato che Lukas, tra i suoi cavall, è stato quello che le ha insegnato più cose.
Secondo la stessa: "Non importa il tuo background, i limiti o i problemi del passato, con il giusto approccio e la giusta mentalità, possiamo fare ciò per cui siamo destinati e raggiungere il nostro scopo. Ogni giorno dico ancora alla gente che Lukas è il simbolo del valore del recupero e che noi tutti dovremmo sforzarci di emulare qualcuno che è in grado di superare un passato radicato e orribile. Trovo che la sua storia sia un'affascinante testimonianza della volontà di sopravvivere ed eccellere: Lukas è diventato la mia più grande ispirazione".