In tema di etica e benessere nelle corse, una ricerca di Iris Bergmann del 2019, della serie etica e benessere nelle corse, culture equine in transizione: domande etiche, analizza proprio il tema di cui al titolo di questo articolo.
Sotto questo aspetto l'autrice esplora il modo in cui i rappresentanti dell'industria delle corse dei purosangue concettualizzano il benessere dei cavalli, quali sono le loro basi etiche, come ciò contrasta con le concezioni del benessere espresse dai sostenitori della protezione animale e cosa significa questo per il benessere dei purosangue.
La ricerca qui presentata fa parte di uno studio più ampio che indaga sul futuro dei cavalli nelle corse ippiche e sulla sostenibilità dei concetti di benessere.
Nove rappresentanti dell'industria degli Stati Uniti e dell'Australia e sette rappresentanti di organizzazioni di tutela equina degli Stati Uniti, dell'Australia e della Gran Bretagna, sono stati intervistati al fine dello studio.
Gli ippici caratterizzano il benessere principalmente in termini di salute e funzionamento di base ai fini delle corse. Per quanto riguarda maggiorare il benessere, intendono affrontare in modo più incisivo solo le violazioni alle norme in essere per influenzare la percezione del settore da parte del pubblico; concentrandosi per il resto su produttività, efficienza e ottimizzazione delle caratteristiche intrinseche dei purosangue nell'allevamento e selezione.
Le dimensioni assistenziali riguardo alla longevità dell'animale, anche post carriera, sono ampiamente ignorate.
Emergono tre gruppi principali di problemi sul benessere, invece, per i rappresentanti della tutela equina:
- l'uso e il potenziale uso eccessivo di droghe e farmaci;
- feriti e morti in pista;
- l'assistenza ai purosangue che escono dalle corse per salvare loro la vita ricollocandoli.
L'approccio al problema è dunque divisivo. Non è probabile che ciò comporterà guadagni netti per il benessere dei purosangue e per l'etica del settore così come percepita dal pubblico.
Referenza allo studio:
Numeri di pagina: 117-133
Data di pubblicazione: 2019