Gli interventi assistiti con animali e la tradizione dell'educazione umana attraverso l'impiego di animali, sono entrambi campi in evoluzione che si intersecano e si prestano a programmi di apprendimento sociale emotivo per giovani a rischio, abusati e con bisogni speciali. Programmi creati per indirizzare i giovani che commettono comportamenti antisociali, abusivi e violenti basati sulla conoscenza del link tra maltrattamento animale e pericolosità sociale, così come è stato affermato dalle scienze sociali nell'ultimo decennio.

La conoscenza di questa connessione ha il potenziale preventivo di raggiungere bambini e adolescenti ad alto rischio, sia di perpetrare, che di essere vittime di violenza. E' da oltre un secolo che la protezione animale ha iniziato a identificare l 'educazione umana come l'intervento di scelta per guidare i giovani a rischio in un percorso retto, in cui gli animali sono considerati esseri senzienti e, in quanto tali, vanno rispettati e curati - non solo per il benessere degli animali, ma per migliorare anche il comportamento della specie umana nei confronti dei propri simili.

Nell'educazione al rispetto per gli animali, grande attenzione viene versata sull'educazione morale e sul sostegno pubblico al salvataggio e al recupero di animali maltrattati.

L'educazione umana è vista in questa accezione come un modo efficace per garantire l'ordine pubblico, sopprimere l'anarchia e il radicalismo, appianare i rapporti tra le classi e ridurre la criminalità.

La crudeltà sugli animali nei giovani è sentita infatti come un precursore del comportamento antisociale di futuri adulti, quindi l'educazione infantile alla compassione per gli animali diventa obbligatoria per generare compassione anche per esseri umani in difficoltà, e con questo prevenire o arginare il bullismo e le delinquenza minorile.

Attraverso l'educazione al sentimento verso gli animali, si seminano i paramenti della giustizia sociale e si contribuisce a potenziare il pensiero critico, il rispetto e la legalità.

Il collegamento tra protezione degli animali, diritti umani, protezione ambientale e alfabetizzazione mediatica fa tutto parte dell'educazione umana moderna.

Esiste la consapevolezza che insegnare la gentilezza e la compassione verso gli animali porta allo sviluppo psicologico e sociale dei bambini e alla naturale progressione dell'estensione della gentilezza e della compassione verso gli animali non umani.

Per questo è di fondamentale importanza che la tutela animale e ambientale siano inserite nella costituzione italiana e che questi insegnamenti siano resi obbligatori nelle scuole.

Ci sono oggi dei progetti di legge dedicati e depositati in parlamento per arrivare al riconoscimento nella nostra costituzione del valore di questa tutela, speriamo di non dover aspettare troppo per addivenire al compimento di questo processo, importante per l'ambiente e per gli animali, ma anche per migliorare la società, sconfiggere il bullismo e prevenire futuri comportamenti violenti e deliquenziali nei confronti dei più deboli, siano essi animali, persone o ambiente.