E' morta Camilla e la località di Ginostra a Lipari è a lutto. Era lei infatti che si occupava di trasportare i bagagli, in una zona non raggiungibile da macchine.
E' rimasta ferita durante l'eruzione del 3 luglio scorso dello Stromboli. Lavorava da 8 anni nella sua mansione ed era amata da chi se ne prendeva cura.
A chi pensa che gli asini siano superati, da mandare tutti al macello per essere sostituiti dalle macchine che possono fare lo stesso lavoro, come sta succedendo in paesi in via di sviluppo, ebbene, non è la stessa cosa.
Viaggiare lento, il recupero del turismo verde, dare valore all'ecologia, potrebbero rivalutare l'asino.
Tanti i comuni in Sicilia che non hanno voluto dismettere gli asini, che sono un volto della tradizione, e quindi si sono adoperati perché potessero avere ancora un ruolo nella nostra società
Nel Comune di Castelbuono, ad esempio, sono gli asini che fanno la raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta e sono delle vere e proprie star, che meritano anche la visita dei turisti a Castelbuono solo per conoscere gli operatori ecologici asinelli.
Il recupero dell'asino, nel nostro paese, per salvarlo dall'estinzione, prevede lʼonoterapia, il trekking someggiato, la pulitura dei prati, la raccolta della differenziata.
Purtroppo ci sono altre attività meno piacevoli in cui è impiegato, come i redi maschi nella macellazione, laddove le femmine sono messe a produrre anche il latte, dal quale oltre la bevanda si ricava una linea di prodotti cosmetici per le erboristerie ed affini.