L'immagine corporea equestre ideale nel pregiudizio culturale corrisponde a quella del cavaliere/amazzone minuti e longilinei e gli equestri sentono che la forma del corpo (somatotipo) influenza il punteggio soggettivo del giudice nelle competizioni di dressage.

Tutto ciò risulta da uno studio, i cui obiettivi erano identificare le percezioni dei trainer equestri e dei giudici di dressage riguardo alla forma del corpo del cavaliere, identificare le percezioni dell'appropriato abbinamento cavallo-dressagista e stabilire l'impatto della forma fisica sull'abilità percepita dell'equestre.

È stato condiviso un sondaggio online: gli intervistati (n = 265, di cui trainers 174 e giudici 91) hanno visualizzato immagini di dodici dressagisti dei 3 diversi somatotipi (ectomorfo, mesomorfo ed endomorfo) montati su tre cavalli di razze/tipi diversi e hanno chiesto di indicare il miglior abbinamento cavallo-dressagista.

I tre somatotipi

  • Endomorfo: caratterizzato da ossa molto robuste, una vita larga e un accumulo di grasso. L'endomorfo è predisposto a immagazzinare grasso, dunque i gradi di appartenenza all'endomorfismo delineano la tendenza all'accumulo di lipidi di un soggetto, nonostante ciò sviluppa facilmente anche massa muscolare.
  • Mesomorfo: caratterizzato da ossa di medie dimensioni, tronco solido, bassi livelli di grasso corporeo, spalle larghe a vita stretta, solitamente denominato tipo muscolare. Il mesomorfo è tendenzialmente predisposto a sviluppare la muscolatura, ma non a immagazzinare grasso e i gradi di appartenenza al mesomorfismo delineano la tendenza allo sviluppo muscolare di un soggetto.
  • Ectomorfo: caratterizzato da muscoli e arti lunghi e sottili e un ridotto accumulo di grasso, di solito indicato come sottile. L'ectomorfo non è predisposto a immagazzinare grasso o a costruire muscolo, quindi i gradi di appartenenza all'ectomorfismo delineano la tendenza al mantenimento di un corpo sottile, magro, poco muscoloso e longilineo di un soggetto.

I risultati dello studio

Ai giudici è stato chiesto se la forma del corpo o l'abbinamento inappropriato del cavallo-dressagista influenzassero i punteggi assegnati; questo è stato utilizzato per identificare eventuali pregiudizi da parte dei giudici.

I risultati mostrano il fisico endomorfo come il più soggetto a pregiudizio. L'ectomorfo è stato il più scelto come forma fisica ideale per montare cavalli da dressage.

Sia i trainers, sia i giudici, hanno identificato il fisico ideale come l'immagine più minuta della possibile scala della forma fisica. Entrambi, in base alla ricerca citata, percepiscono che la forma fisica possa influire sull'abilità del dressagista.

Questi risultati di forma fisica percepiti come legati all'abilità dell'equestre identificano potenzialmente un problema e possono corrispondere al fatto che il fisico minuto sia idealistico. Sono necessarie ricerche future sui pregiudizi legati al fisico da parte dei giudici per identificare ulteriormente l’impatto dei pregiudizi sul giudizio soggettivo nello sport equestre.

Lo studio:

Forino S, Cameron L, Stones N, Freeman M. Horse-Rider Pairing Perception by Dressage Judges and Equestrian Coaches. J Equine Vet Sci. 2023 Sep;128:104864.
Epub 2023 Jun 19. PMID: 37343691.