Potrebbe esserci del vero nella credenza di vecchia data che i remolini possano indicare il temperamento dei cavalli, suggeriscono i risultati di una nuova ricerca in Brasile. I remolini sono delle spirali che possono girare in senso orario o antiorario, simmetriche o meno, piccole o più grandi, disegnando sorta di "glifi" e posizionate solitamente sulla fronte del cavallo (ma possono trovarsi anche altrove sul mantello).

Poco si sa sugli eventi biologici che potenzialmente guidano questa associazione, sostengono Diogo Felipe Pereira de Assis Lima e i suoi colleghi ricercatori che hanno pubblicato il loro studio sulla rivista Animals.

Il team di studio, con l'Università Federale di Bahia e l'Università Statale di São Paulo Franca Campus, ha cercato di identificare le principali regioni genomiche che influenzano i tratti dei remolini nel bestiame, utilizzando i cavalli come modello.

I ricercatori hanno eseguito un'analisi di associazione dell'intero genoma per identificare le regioni cromosomiche e i geni candidati associati ai tratti dei remolini negli equini.

I dati di 342 Quarter Horse genotipizzati per circa 53.000 polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) sono stati utilizzati in uno studio di associazioni utilizzando una procedura a fase singola. Un SNP è una variazione in una singola posizione in una sequenza di DNA tra individui.

Le regioni genomiche associate ai tratti dei remolini sul mantello dei cavalli sono state identificate con successo, hanno riferito. Sono stati studiati molti geni correlati alla crescita del follicolo pilifero, con prove che indicano che influenzano i tratti correlati al disegno del remolino sul manto dell'animale.

"Curiosamente, alcuni di questi geni hanno anche funzioni neurologiche e comportamentali note", ha riferito il team di studio.

Questa, hanno detto, è la prima indicazione del supporto genetico-biologico dell'associazione tra remolini e temperamento negli animali, fornendo una spiegazione plausibile per la posizione di queste spirali come indicatori di comportamento.

Il team di studio comprendeva Diogo Felipe Pereira de Assis Lima, Valdecy Aparecida Rocha da Cruz, Raphael Bermal Costa e Gregório Miguel Ferreira de Camargo, tutti con l'Università Federale di Bahia; e Guilherme Luís Pereira e Rogério Abdallah, con l'Università Statale di San Paolo Franca Campus

Lima, D.F.P.d.A.; da Cruz, V.A.R.; Pereira, G.L.; Curi, R.A.; Costa, RB; de Camargo, G.M.F. Regioni genomiche associate alla posizione e al numero di spirali di pelo nei cavalli. Animali 2021, 11, 2925. https://doi.org/10.3390/ani11102925