I ricercatori hanno scoperto un possibile collegamento tra la sindrome metabolica equina e le sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino nell'ambiente di un cavallo.
Nonostante la cura ottimale, a molti cavalli viene diagnosticata la sindrome metabolica equina. Questa malattia incurabile comporta anormalità endocrine che spesso causano obesità, oltre a problemi correlati all'insulina. Questa malattia è anche una causa comune di laminite che, nei casi più gravi, può portare all'eutanasia.
Grazie ai finanziamenti della Morris Animal Foundation, i ricercatori dell'Università del Minnesota hanno scoperto un possibile colpevole dietro questa patologia che non può essere spiegata da altri fattori come la dieta e l'esercizio fisico. Hanno scoperto che le sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino nell'ambiente di un cavallo possono avere un ruolo nel concatenarsi di eventi che porta a sviluppare la patologia.
La maggior parte di queste sostanze artificiali sono difficili da evitare come pesticidi, le materie plastiche e loro residui, la chimica dannosa contenuta in prodotti per la toelettatura "spazzatura". Imitano gli ormoni del corpo, impedendo a quelli veri di fare quello che dovrebbero fare. Questo può mettere a rischio la salute dei cavalli, con conseguenti malattie come la sindrome metabolica equina.
Il team ha studiato più di 300 equini in Nord America, concentrandosi sulle razze che hanno maggiori probabilità di sviluppare la patologia. Hanno raccolto i dati relativi alle diete dei cavalli, all'esercizio fisico, alle storie cliniche e ai luoghi e hanno esaminato campioni di plasma per la presenza di residui chimici dannosi e sindrome metabolica, verificando la correlazione tra le due variabili.
Questo è il primo studio, pubblicato nel 2019, per esaminare le associazioni tra elementi chimici che influenzano il sistema endocrino e la patologia in sé di disfunzione metabolica. Anche se sono necessari ulteriori ricerche per definire meglio la questione, queste anticipazioni possano aiutare a focalizzare il problema e a migliorare l'assistenza veterinaria per i cavalli.
Possono aiutare anche i proprietari a scegliere di non impiegare per la toelettatura dei propri cavalli prodotti spazzatura. Di scegliere solo alimenti da agricoltura biologica/biodinamica, e di non disseminare il proprio pascolo da sfalcio di chimica inutile e dannosa per la salute di tutti: animali, persone, piante, pianeta.