Valutazione del benessere in gruppi di cavalli con gestioni, ambienti e attività diversi mediante la misurazione del cortisolo nel crine, utilizzando la cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa ad alta risoluzione con Orbitrap ibrido
I cavalli sono sempre stati animali usati per scopi di compagnia, lavoro, trasporto e performance nel corso della storia dell'umanità; esistono diversi modi di gestire i cavalli, ma gli studi su come il benessere del cavallo sia influenzato dalle diverse attività e gestioni sono scarsi.
Capire come la gestione, l'ambiente e i diversi usi dei cavalli possono influenzare il livello di stress e il benessere è importante non solo per le persone associate ai cavalli.
Sono stati selezionati tre gruppi di cavalli con diverse gestioni, ambienti e attività: (1) cavalli da stalla cavalcati frequentemente, (2) cavalli che svolgono servizio di ordine pubblico della Polizia di Stato italiana e (3) cavalli liberi.
L'analisi del cortisolo è stata effettuata su campioni di crine utilizzando la cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa ad alta risoluzione orbitrap ibrida (LC-HRMS/MS), una tecnica di laboratorio utilizzata per la prima volta per quantificare il cortisolo di crine.
La selezione dei cavalli da includere nei tre gruppi è stata effettuata includendo solo soggetti con valutazione positiva del benessere in accordo con il protocollo di valutazione del benessere del cavallo (AWIN).
Queste analisi hanno dimostrato che i livelli di cortisolo rilevati nel crine di animali liberi erano significativamente più alti rispetto a quelli rilevati nei cavalli da stalla e da lavoro. Questi risultati potrebbero essere stati una conseguenza di complessi fattori ambientali, gestionali e comportamentali, che meritano ulteriori indagini.
Parole chiave: LC-HRMS/MS; benessere degli animali; cortisolo; cavallo.
Lo studio