La maggior parte dei cavalli non ha un problema congenito di questo tipo, nel senso che non nasce con la schiena insellata, ci diventa.

Le possibili cause di una schiena concava

Una delle possibili cause è un'equitazione scorretta, su un cavallo rovesciato, cioè concavo anziché convesso, dunque con la testa alzata anziché con l'incollatura rilassata e discesa, cessione quest'ultima che porta a contrarre i muscoli della schiena, sollevarli e dunque rafforzarli a sostenere il peso del cavaliere. 

Può capitare che il cavallo abbia andature rigide e tozze e, sebbene il collo e la testa possano sembrare elegantemente arcuati, la curva della schiena non è corretta. In questo caso va corretto lo stile del cavallo, le sue andature, perché siano più equilibrate.

L'eccessiva magrezza che porta la colonna vertebrale ad essere a vista, piuttosto che l'insufficienza di tono muscolare per portare il peso del cavaliere, sono altre possibili cause che non solo possono determinare una schiena dolorante, insellata, ma anche zoppie.

Alcune schiene malformate possono essere corrette con la ginnasticazione (lavoro alla corda da terra), altre no.

Difetti di conformazione, che conducono a schiene concave, possono essere il dorso lungo o appiombi posteriori non equilibrati.

C'è anche una condizione chiamata lordosi nei cavalli. Questa può essere un difetto congenito, il che significa che il cavallo ha una spina dorsale difettosa e debolezza nei tessuti molli che mantengono la colonna vertebrale e le costole in posizione. Alcuni cavalli hanno vertebre deformi che permettono alla colonna vertebrale di abbassarsi.

Questo di solito accade quando il cavallo è addestrato a sella anzitempo. I cavalli, generalemente parlando, non completano la crescita prima dei 4 anni, e nessun cavallo dovrebbe portare a dorso un essere umano prima di aver completato lo sviluppo. Eppure, ci sono cavalli che vanno in gara già a 3 anni. Certamente, l'età di completamento dello sviluppo può variare da razza a razza ma è buona norma non affrettare mai i tempi e aspettare la certezza che il cavallo abbia terminato il suo sviluppo, o che sia a buon punto, prima di impiegarlo a sella.

Prima si comincia con la doma a sella, prima si finisce il cavallo, cioè lo si rompe anzitempo, compremettendo la sua abilità e, per come vanno le cose, anche la sua vita, visto che ben pochi sono disposti a mantenere il cavallo quando non ne hanno più un utilizzo equestre o sportivo.  

Cosa fare se si ha un cavallo insellato

Questi cavalli possono essere cavalcati con cura, ciò significa calibrando bene il peso, trovando una sella adatta, ginnasticandoli correttamente a terra, con il lavoro alla corda, per aiutarli a sostenere il lavoro a sella, che deve essere leggero e in leggerezza.

Le selle inadatte possono essere un problema serio per i cavalli, non solo possono causare dolore, ma anche atrofia muscolare e infiammazione dei nervi.

L'importanza della ginnasticazione corretta

La mancanza di allenamento, come quella di educazione corretta, può essere un problema. Se il cavallo non sa come usare i suoi quarti posteriori, e invece 'va sul dritto', probabilmente viaggerà con la testa alta o rovesciata all'indietro.

Per ovviare, occorre imparare a guidare il cavallo in modo che i suoi quarti posteriori siano impegnati. Molti chiamano questa attitudine cavallo riunito, e anche se è difficile da capire in astratto, e può essere difficile da raggiungere come obiettivo di equitazione (occorre seguire corsi appositi con bravi tutor), può garantire che il cavallo porti il peso in equilibrio e che la sua schiena rimanga forte a lungo.

Il lavoro alla corda può insegnare al cavallo a riunirsi e muscolare correttamente il corpo per prepararsi a portare il peso del cavaliere sul dorso. 

Le abilità di guida del pilota

Se anche il cavallo è ben ginnasticato e sa come riunirsi a comando, un cavaliere maldestro e rozzo può neutralizzare il tentativo del cavallo di centrarsi in un'equitazione equilibrata e corretta. Quando il cavaliere è eccessivamente pesante per il tipo di cavallo, o cavalca come un sacco di patate, rimbalzando sulla schiena del povero animale, l'esito sarà un cavallo con una schiena dolorante, muscoli a lungo andare indeboliti, schiena con colonna distorta, fino all'irreparabile schiena insellata.

Le problematiche di schiena tendono ad accentuarsi come il cavallo invecchia.

Correggere la schiena insellata

Come per la maggior parte dei problemi del cavallo, solo un buon allenamento di cavallo e cavaliere aiuteranno nella prevenzione. Una volta che il problema è invece molto tangibile, forse è possibile attennuarlo, farlo sparire è difficile.

Il miglioramento dei problemi di schiena si ottiene con la ginnasticazione del cavallo a terra, la scelta della sella giusta, la selezione di un trainer qualificato che abbia a cuore la tutela del cavallo, il ricorso a massaggi sportivi e fisioterapia del cavallo con professionisti del caso. Il farmaco che toglie il dolore, da solo, maschera solo il problema, non lo corregge e, anzi, con l'andare del tempo, può dare risultati peggiorativi. 

I problemi vanno corretti alla radice, non nascosti con farmaci sintomatici, questo se l'obiettivo è preservare il cavallo, cioè se si ha cuore anche la sua tutela come essere vivente e non solo il proprio "bisogno" di cavalcare.

www.horse-angels.it