Per combattere i dolori muscolari e articolari, in caso di contusioni, gonfiori, la creatata di argilla è un ottimo rimedio naturale fai da te, applicandola direttamente sulla parte interessata mediante cataplasmi, bendaggi, impacchi, fasciature.
Ecco come procedere nella preparazione del cataplasma di argilla
- L’argilla si può comperare in polvere, l' argilla bianca chiamata anche caolino è la più usata per i cavalli (in commercio esistono formulazioni già pronte all'uso che non richiedono preparazione casalinga).
- Se si decide di prepararla in casa, va impastata in un contenitore di vetro o ceramica usando un cucchiaio di legno; non utilizzate mai metallo o plastica per evitare che l’elevato potere assorbente dell’argilla “catturi” possibili sostanze tossiche.
- Va messa una quantità di polvere sufficiente per l’applicazione. Per impastare va usata acqua a temperatura ambiente, che va aggiunta poco alla volta alla polvere mescolando continuamente per evitare che si formino grumi.
- L’impacco deve avere consistenza compatta ma morbida, per poter essere spalmato agevolmente, con dei guanti per non impastarsi le mani.
- Se si vuole preparare una quantità maggiore di impasto per più applicazioni, lo si può poi conservare per qualche giorno coprendo il contenitore con una pellicola.
- La miscela così ottenuta va spalmata sulla zona del corpo da trattare, precedentemente pulita. Va lasciata almeno un’ora. Se si vuole lasciarla per più tempo richiede fasciature da riposo, altrimenti una volta essicata si sfalda e stacca da sola.
- Può essere addizionata con poche gocce di oli essenziali per ottenere l'effetto desiderato: rinfrescante, calmante, decongenstionante, defaticante.
- Si rimuove con la docciatura.
Curiosità sull'Argilla

L'argilla proviene dai lenti processi erosivi naturali (acqua, vento, calore, gelo) di rocce granitiche e non si presenta mai allo stato puro ma mescolata a minerali, quali ferro, calcio, magnesio, sodio, potassio ecc. che differenziano i vari tipi di argilla conferendole varie proprietà terapeutiche. La genesi è prevalentemente sedimentaria in ambiente marino, lagunare, lacustre.
Storia
L'argilla è una delle materie più antiche che l'uomo abbia mai avuto a disposizione. Gli egizi usavano l'argilla per curare traumi, slogature o per far calcificare più in fretta un arto rotto. Nel IV° e V° secolo a.C. Ippocrate curava i dolori di vario genere con l'argilla. Nel I° secolo d.C. Plinio il Vecchio, medico greco, nella sua Storia Naturale raccomanda l'argilla come un rimedio dalle molteplici virtù.
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico.