• Assicurarsi che abbia acqua fresca e pulita a volontà. Un cavallo in estate, con il caldo, specie se lavora, può bere dai 20 ai 40 litri al giorno. Se non beve abbastanza, potrebbe disidratarsi e ammalarsi.
• Se il cavallo beve da una beverina, o da un vascone, pulire spesso il recipiente per evitare che si riempia di alghe o muffe e che l'acqua venga contaminata.
• Se avete un cavallo con manto molto chiaro, che passa l'estate all'aperto, considerate una protezione solare per le zone delicate del viso. Se notate macchie o rossori, vanno trattati il prima possibile per evitare piaghe e infezioni.
• Se un cavallo soffre di gravi scottature, potrebbe essere necessario utilizzare una maschera anti mosche che offra protezione UV, o tenere il cavallo nella stalla durante le ore a massima insolazione.
• La doccia può rimuovere il sudore che attira le mosche, l'estate è il momento giusto per pulire a fondo il cavallo!
• Se le mosche infastidiscono molto il cavallo, considerate la mascherina anti mosche per il viso, e uno spray repellente per il resto del corpo. La mascherina va controllata ogni giorno e rimossa se presenta problemi, se si sporca, se ci sono graffi o altre lesioni.
• I vermi prosperano con il caldo e l'umidità. Fate esaminare le feci del cavallo dal veterinario e provvedete ad apposito vermifugo se il cavallo risulta infestato.
• Se non potete spruzzare il repellente per insetti ogni giorno, prendete in considerazione l'applicazione di un trattamento spot-on che respinge le mosche per circa 14 giorni.
• Tutti i contenitori di acqua sporca vanno svuotati, i rubinetti che perdono fissati, in modo da non favorire la cultura di zanzare che sono portatrici della West Nile.
• Se uscite per una passeggiata nelle ore calde della giornata, fate attenzione alla respirazione del vostro cavallo. Se ansima potrebbe essere surriscaldato. Nel caso, scendete immediatamente da sella e rinfrescatelo con acqua fredda, se non notate la ripresa immediata chiamate il veterinario. Come buona regola, per prevenire queste situazioni, Evitate sforzi pesanti nelle ore più calde.
• Dopo l'allenamento, camminate con il vostro cavallo per 10 minuti perché si asciughi dal sudore prima di restituirlo ai suoi spazi abituali.
• Imparate a valutare se il vostro cavallo è disidratato. Pizzicategli la pelle tra il pollice e l'indice e poi lasciate andare. Se la pelle rimane schiacciata per più di un secondo è probabilmente disidratato e ha bisogno di bere acqua subito. Se non migliora rapidamente è il caso di chiamare il veterinario.
• Tenere sempre un blocco di sale a disposizione del cavallo in modo che possa leccarlo quando vuole. Il sale è un minerale essenziale che il cavallo perde quando suda. Un cavallo può sudare molto in estate, soprattutto se è messo al lavoro, così è meglio che abbia sempre a disposizione il suo blocco di sale. È possibile acquistare blocchi di sale nelle sellerie, ma anche una manciata di sale grosso naturale, buttata nel secchio, può funzionare.
• Pensateci due volte prima di lavorare il vostro cavallo a mezzogiorno. Un intenso esercizio fisico in condizioni di calore estremo può causare colpi di calore. Pianificate di montare alla mattina presto o il pomeriggio tardi.
• Controllate il mangime regolarmente, perché mangimi dolcificati con melasse possono ammuffire in climi caldi, e una volta ammuffiti non possono essere serviti al cavallo.
• Se il cavallo vive in un recinto, fornitegli l'ombra con apposita capannina. Piantumate anche degli alberi se avete sufficiente spazio, garantiranno riparo da sole e da pioggia in modo naturale.