Intimo, cioè nascosto, anche inconfessato e confidenziale, se vogliamo fraterno quando sottintende curare l'igiene.

I cavalli sono un pò come bambini, hanno tanti bisogni e tanti problemi una volta che diventano cavalli domestici. Potrebbe sembrare ridondante un post sull'igiene intima del cavallo, ma ci sono casi in cui non conoscere certi problemi può provocare malintesi e mettere a repentaglio la stabilità della relazione di un cavallo con il suo proprietario, se non la vita stessa dell'animale.

In generale le zone intime non hanno bisogno di una pulizia frequente. Ma è opportuno verificare se ce ne è bisogno, specialmente se si possiede un castrone scuderizzato. Se c'è irritazione il cavallo può provare dolore nell'urinare. Il problema, se trascurato, alla lunga diventa un' infezione ai genitali, tanto che il cavallo arriva a presentare comportamenti poco sereni, può sembrare un cavallo difficile e non collaborativo, ma è solo un cavallo che ha bisogno di aiuto. Con un programma di sedute di igiene ripetute periodicamente, il problema si risolverà e il cavallo tornerà a essere sereno.


Attrezzatura a portata di mano: i guanti in silicone usa e getta, 3 o più secchi d'acqua calda e pulita, 1-2 salviette, 2 spugne pulite, un flacone di detergente delicato.

Se è la prima volta che vi apprestate alla pulizia dei genitali del cavallo, si consiglia di procedere prima ad una pulizia generale, in modo che il cavallo prenda confidenza con quello che state facendo.

Usate guanti in silicone monouso, mentre per spugne e salviette procedete a lavarli e disinfettarli dopo l'uso. Ogni cavallo deve avere le sue spugne e salviette riservate per evitare il rischio di infezioni incrociate. Se avete più cavalli scegliete spugne e asciugamani di colore diverso per contraddistinguerne l'appartenenza.

Operazioni preliminari: legare il cavallo alla posta prima di procedere con la pulizia intima. Potete eventualmente intrattenerlo con del fieno posto in una rete sollevata in modo che si rilassi per il tempo necessario alla seduta di igiene. Mettere in un secchio un po' di prodotto di pulizia, e nell'altro lasciare acqua pulita tiepida per il risciacquo. Fare annusare al cavallo la spugna inumidita, sulla quale avrete versato un po' di sapone prima di procedere, in modo che sappia che non vi è nulla di cui preoccuparsi.

Cavalla Femmina

Scegliere un flacone di sapone delicato e non irritante. Versarne quanto basta sulla spugna inumidita e procedere alla pulizia dei capezzoli con delicatezza. Immergere più volte la spugna nel primo secchio di acqua saponata fino a che il lavoro non è terminato. Prendere la seconda spugna dal secchio di acqua pulita e risciacquare. Poi tamponare la zona pulita con la salvietta.

Ripetere tutte le operazioni di cui sopra per la vulva, lasciando come parte finale da pulire la parte inferiore della coda e l'ano. Asciugare delicatamente con una salvietta pulita.

Cavallo Maschio e Castrone

Mettere il prodotto di pulizia sulla spugna inumidita. Partire dai genitali esterni, inserire poi la spugna nella fessura per ammorbidire lo smegma (si tratta di secrezioni secche che si eliminano da sole se il cavallo sfodera spesso, ma che possono diventare un problema se il cavallo sfodera raramente e queste proliferano, causando una infiammazione dei genitali), e quindi riporla nel primo secchio di acqua saponata. Poi inserire le dita inguantate nel fodero per rimuovere delicatamente le secrezioni. Ripetere l'operazione della spugna saponata e della rimozione manuale fino a che la zona non è adeguatamente pulita. Asciugare l'esterno con una salvietta. Se il cavallo ha una infezione in corso saranno necessari più secchi di acqua tiepida dove avrete diluito un prodotto antisettico/antibiotico prescritto dal veterinario. Come ultima operazione, potete inserire nel fodero una crema tipo la pasta all'ossido di zinco o altra crema lenitiva per l'igiene intima. Serviranno più sedute a distanza di qualche giorno l'una dall'altra per liberarsi definitivamente dall'infezione.