Una ricerca dei neozelandesi Joanne P. Aley, Nigel J. Adams, Rebecca J. Ladyman, Diane L. Fraser pubblicata sul Journal of Veterinary Behavior: Clinical Applications and Research, nel 2015, tratta l'efficacia della capsaicina come repellente equino al legno.


La capsaicina, un componente dei peperoncini, è un repellente naturale per molti mammiferi poiché è irritante per le aree nasali e orali. La ricerca ha mirato a testare se l'applicazione topica di capsaicina in un prodotto disponibile in commercio causasse avversione alla leccatura e alla masticazione del legno da parte dei cavalli e quindi potesse potenzialmente prevenire il vizio di stalla denominato tic d'appoggio.

Cavalli con questa brutta abitudine - masticatori di legno - sono stati sottoposti a 3 prove sequenziali che prevedevano la presentazione di diversi trattamenti applicati a un pezzo di legno pulito (blocco di legno). Inizialmente i cavalli erano esposti solo alla melassa, seguiti da uguali proporzioni di melassa e di un prodotto a base di capsaicina in commercio (anche in Italia), e quindi un ritorno solo alla melassa. L'aggiunta di capsaicina alla melassa ha causato una riduzione nella frequenza di leccare o masticare un blocco di legno standardizzato e ad un aumento di comportamenti che possono essere associati a irritazione equina, inclusi sfregamento e agitazione della testa, oltre al comportamento investigativo nasale di annusamento dell'aria.

La combinazione sia della riduzione della leccatura o della masticazione del blocco di legno, sia dell'aumento dell'irritazione e dei comportamenti di indagine nasale suggerisce che la capsaicina possa essere un repellente per i cavalli che masticano il legno, secondo i ricercatori. Quella che viene messo in luce è l'avversione appresa dopo l'esposizione alla capsaicina, almeno in alcuni cavalli.

I prodotti per equini a base di capsaicina in commercio hanno dunque il potenziale come strumento di gestione per ridurre l'incidenza della masticazione del legno e per combattare il tic d'appoggio dei cavalli.

Link alla ricerca


Opportunità d'uso

Si tratta di ogni caso di un prodotto allopatico, che nel caso del ticchio di appoggio cura il sintomo e non il problema, e occorre ricordare che secondo altre ricerche, non si risolve la noia da stalla del cavallo con soluzioni meccaniche temporanee, perché si rischia di trasferire il problema anziché risolverlo. Vanno preferite le soluzioni strutturali, indirizzate alla radice del problema.

Leggere anche: Aiuto il mio cavallo mastica il legno, che fare

Infine, le caratteristiche del bugiardino dei prodotti a base di capsaicina in commercio in Italia, riportano queste diciture: permette di proteggere fasce, coperte e oggetti di legno. Il prodotto è utile anche per l'allevamento dei puledri; applicato sulla mammella può aiutare lo svezzamento dei puledri. E' innocuo anti-allergico e non provoca macchie.

Leggere anche capsaicina e doping