La cura del cavallo richiede tempo e ci sono questioni che richiedono una routine quotidiana, altre settimanale, altre ancora mensile, infine ci sono i check up annuali di cui tenere conto. Il modo migliore per tenere traccia di ciò che deve essere fatto e programmato è quello di trascrivere su un'agenda o calendario gli appuntamenti da non mancare.

Ogni cavallo necessita di agenda individualizzata a seconda del tipo, impiego, età, condizioni di salute, gestione.

Ad esempio, non tutti i cavalli necessitano di maniscalco ogni 40 giorni. Alcuni potrebbero richiedere una frequenza maggiore, altri inferiore.

Alcuni cavalli hanno bisogno che i loro denti vengano controllati più di una volta all'anno. Altri, possono andare avanti anni senza bisogno di intervento ai denti.

Alcuni cavalli hanno bisogno di un piano vaccinale accurato, altri possono fare una vita intera da adulti senza vaccinazioni.

Ma ecco le cose basilari da conoscere per poi decidere il piano di azione per il proprio cavallo.

Cura quotidiana del cavallo

Una verifica visiva serve, come minimo, una volta al giorno. Occorre verificare la presenza di qualsiasi segno di ferita, malattia e controllo del recinto, del box, dell'accesso all'acqua, per evitare trascuratezze che potrebbero essere fatali.  

Occorre assicurarsi che il cavallo abbia accesso sempre ad acqua fresca e pulita. L'acqua pulita e facilmente disponibile è essenziale per una buona cura del cavallo.
Controllare che il fieno sia sufficiente a mantenere il peso corporeo del cavallo alla sua forma fisica. Integrare con granaglie solo se ce ne è bisogno (dipende dal tipo di cavallo, dal suo impiego, età, condizioni di salute, etc...).
Fornire un adeguato riparo e copertura in base alle condizioni meteorologiche.
Fornirsi di un kit di pronto soccorso per cavalli, per curare prontamente ogni ferita, senza dimenticare di chiamare il veterinario per le questioni che non si prestano a curare in autonomia.
Stare attenti a segni di malattia come gli occhi o il naso che colano, suoni di tosse o respiro sibilante.
Pulire gli zoccoli del cavallo e controllare se ci sono ammaccature o crepe o ferri persi.

Eliminare le deiezioni del cavallo dal posto in cui stabula, tanto più spesso quanto più piccolo è il posto. L'ammoniaca da urina e letame è dannosa per i polmoni e per gli zoccoli del cavallo e può causare patologie che rendono il cavallo un disabile.

Cura del cavallo settimanale

Ci sono alcune cose da controllare settimanalmente. Avere a portata di mano le scorte di alimentazione adeguate è importante. 

Controllare la quantità di foraggio, concentrati e materiale per lettiera a disposizione. Bisognerebbe poter avere almeno due settimane di scorta a portata di mano, per non trovarsi a dover reperire il necessario in urgenza, che poi costa anche di più.

Se il cavallo dispone di un'area di sgambamento, pulire il letame dai paddock (potrebbe essere fatto anche ogni giorno per rendere più efficiente l'igiene). La cura dei fondi riduce i parassiti e rende l'ambiente più piacevole per umani e per cavalli.

Controllare i recinti per assi spezzate, fili allentati, chiodi sporgenti, cancelli allentati ecc ... che potrebbero causare lesioni oppure fughe.

Sfregare il recipiente dell'acqua e quello dei concentrati per rimuovere tutte le muffe. I concentrati accumulati all'interno delle mangiatoie possono rovinarsi e degradarsi. Tenere pulite mangiatoie e beverine con controlli settimanali.

Cura del cavallo mensile

Il cavallo vive in un maneggio? Assicurarsi di pagare per tempo la pensione: è fondamentale perché il cavallo non sia trascurato dagli addetti di scuderia.

Cura del cavallo ogni sei-otto settimane

Ogni cavallo ha bisogno di cure podologiche a suo ritmo. Generalmente parlando, ogni 6-8 settimane c'è bisogno di pareggio e/o ferratura. 

Cura del cavallo saltuaria

C'è varianza nei programmi di sverminazione a seconda delle solite questioni: tipo di cavallo, suo impiego, età, condizioni di salute, tipo di gestione.

Generalmente, è consigliato sverminare almeno nei cambi di stagione: primavera e autunno.

Check-up annuale

I tipi e la frequenza delle vaccinazioni necessarie dipendono dalle variabili più volte citate, con aggiunta quella della variabile geografica per cui, in alcune zone con malattie endemiche, può essere obbligatorio sottoporre i cavalli a determinate vaccinazioni. 

Il veterinario locale è la migliore risorsa per sviluppare un programma adatto di eventuali vaccinazioni e per fare un check-up generale dello stato di salute del cavallo, senza dimenticare il controllo dei denti.

www.horse-angels.it