Ogni stagione porta con sé le sue peculiarità anche nel trattamento dei cavalli.

A seguire, una serie di consigli appropriati stagionali:

  • Fate gli esami fecali ai primi freddi. In questo modo, è possibile garantire che il vostro cavallo sia libero dai vermi. I trattamenti vermifughi preventivi sarebbero da evitare per via della comprovata resistenza chimica dei vermi ai più comuni trattamenti parassitari in quei soggetti che sono posti a trattamento antiparassitario frequente. Ma se fate gli esami, allora sarà possibile intervenire se la presenza dei vermi è effettiva e con un rimedio ad hoc.

  • Fate un check-up generale alla prima occasione, includendovi un esame del sangue se ci sono sospetti di calo ponderale del peso o malattie. Gli esiti degli esami daranno modo di capire se è necessario intervenire sull'alimentazione. Introdurre integratori di cui non c'è bisogno, e nella misura sbagliata, può causare acidità di stomaco; quindi non utilizzate integratori a meno che non ce ne sia il bisogno medico.

  • Esaminate attentamente i vostri cavalli per assicurarvi che siano del peso giusto. Meglio arrivare al grande freddo con il margine dell'abbondanza piuttosto che del difetto, perché il cavallo consuma di più quando si deve riscaldare per mantenere la temperatura corporea. Nel caso il cavallo debba recuperare del peso perso, meglio abbondare con il fieno che con le granaglie, le quali possono presentare problemi collaterali se somministrate in modo incoerente con i fabbisogni del cavallo misurati in base all'attività sportiva o lavorativa.

  • Lasciate che il cavallo si copra con la sua coperta invernale naturale, il mantello lungo e folto costituito dal suo pelo, specialmente se deve vivere fuori o non è un cavallo agonista. Conservate le coperte artificiali per quei soggetti che fanno agonismo e vivono all'interno di strutture di stabulazione come i box; piuttosto che per i soggetti anziani, fragili o malati.

  • Assicuratevi che tutti i cavalli abbiano un riparo dal vento e dalle piogge fredde. I cavalli sani sanno gestire meglio i cambi e le avversità climatiche. Se il cavallo non sta bene, considerate di tenerlo in scuderia, anziché completamente all'aperto libero, fino a che non sia completamente ristabilito.

  • Trovate un fornitore di fieno di fiducia dal quale comperare fieno sufficente per passare l'intero inverno. Comperare fieno in pieno inverno è assai più costoso. Primavera e autunno sono le stagioni ideali per fare incetta di fieno di buona qualità- e in grandi quantità -  da stoccare in un magazzino o fienile.

  • Progettate sistemi di erogazione d'acqua funzionali, a prova di congelamento di tubi. L'acqua fresca e pulita deve essere sempre a disposizione del cavallo e certi lavori è impossibile farli quando sono già presenti le gelate.

  • Risolvete ora i problemi di drenaggio del terreno, non aspettate che il terreno si ghiacci per pensare al drenaggio.

  • Riparate tutte le falle delle recinzioni prima che venga l'inverno, quando la loro tenuta sarebbe a più a rischio: ne va della sicurezza dei cavalli.

  • Godetevi le passeggiate a cavallo in natura e passate l'autunno a rafforzare il vostro legame con l'animale. Poi ci saranno mesi invernali di ferma in cui potrete dedicarvi ad altri hobby, ma ora è il momento di fare esercizio moderato ma frequente con il cavallo, se avete la fortuna di averne uno o le competenze per poter andare in giro con i cavalli affittati dai maneggi attivi in equiturismo.