- Programmate un check-up con il veterinario per avere i cavalli vaccinati prima della stagione delle zanzare, specialmente se abitate in una zona a rischio per le malattie correlate e potenzialmente mortali.
- Chiedete al veterinario di fare l'esame delle feci per fare una sverminazione ad hoc se ce ne è il bisogno.
- Controllate quali vaccinazioni sono ritenute obbligatorie se avete intenzione di viaggiare e/o di partecipare a competizioni equestri.
- Fate la manutenzione ai recinti per rimediare ai danni dell'inverno.
- Se si utilizzano recinti elettrici, controllate i caricabatterie per assicurare la corretta funzionalità del dispositivo perché come l'erba comincia a crescere, la tentazione dei cavalli di lasciare la zona recintata per pascoli più verdi potrebbe intensificarsi.
- Controllate selle e finimenti, ripulite e riportate in sesto tutto il vostro equipaggiamento per uscire in passeggiata.
- Evitate l'affluenza improvvisa del vostro cavallo a pascoli lussurreggianti per scongiurare coliche e laminiti. Ogni inserimento al pascolo dovrebbe essere graduale. Partite dai 30 minuti al giorno e aumentate via via l'esposizione al prato primaverile.
- Iniziate il programma di allenamento lentamente. Se in inverno il cavallo è stato fermo, avrà bisogno di un lento ritorno al lavoro per evitare situazioni di tensione a muscoli e articolazioni.
Primavera | Dieta abituale, dosi al giorno, segna nella tabella |
Quanti kg di fieno? | |
Quanti kg eventuali di pellettati/mangime/granaglie? | |
Sia che si usi un mangime composto, sia che si comperino le granaglie singole, indicare il tipo, il contenuto e la quantità somministrate per ciascun tipo di granaglia. | |
Integratori, indicare il tipo, la frequenza, la quantità. | |
Che tipo di disciplina pratica il cavallo? |
Una volta compilata la tabella, discuterne con il proprio veterinario di fiducia, per fare un riscontro sulla congruità alimentare per stagione e tipologia di lavoro svolto dal cavallo.