• In questa stagione è importante valutare la corporatura del cavallo, per capire se è giusto, magro o grasso. In inverno uno strato di grasso congruo lo isola dal freddo e gli fornisce l’energia per affrontare le condizioni climatiche rigide. Meglio arrivare al grande freddo con già un pò di grasso sulle costole.

• Se il cavallo è tosato, protrebbe essere necessaria la coperta. Quindi tirare fuori per tempo le coperte e i cappottini, assicurarsi che siano puliti e in buono stato.

• Controllare i denti. Se ci sono lamelle o spigoli vivi il cavallo potrebbe avere difficoltà a assimilare gli alimenti e non riuscire a mantenere il peso durante l’inverno, quando consuma di più per riscaldarsi. Il veterinario se necessario procederà a livellare i denti.

• Viste le temperature, perché il cavallo mantenga il peso potrebbe essere necessario aumentare il suo introito alimentare. Controllate quotidianamente le condizioni del cavallo, e aumentate il fieno se il cavallo perde peso. Meglio aumentare il fieno che i cereali. Non cambiate mai l’alimentazione all’improvviso per evitare problemi

• Se il cavallo non beve a sufficienza rischia le coliche. Controllate che le beverine non siano ghiacciate, che siano pulite, e che il cavallo possa bere a volontà.

• Fate una scorta di fieno di qualità prima dell’inverno, per non trovarvi a corto quando non se ne trova più o è più costoso.

• Vagliate con il veterinario l’opportunità di fare il vaccino contro l’influenza e la rinopolmonite.

• Se non ce ne è lo stretto bisogno, non rasate il cavallo. Il suo pelo naturale una volta cresciuto può fornire la protezione dal freddo di cui ha bisogno.

• Se il cavallo d’inverno non lavora, considerate di lasciarlo scalzo. Se dovete ferrarlo, e uscite in passeggiata in zone dove necessita, provvedete a ferri con rampini, che facciano una buona presa antiscivolo. La ferratura e/o il pareggio devono essere eseguiti da operatori qualificati.