In natura i cavalli devono curarsi da sé, scegliendo erbe curative che trovano lungo cammino.
Questa consapevolezza è sparita nel cavallo domestico, non abituato a pascolare, che riceve tutto il suo nutrimento dall'uomo senza mai imparare a scegliere. Le erbe che curano, tanto antiche quanto moderne, sono tutte da riscoprire in quanto a consapevolezza di come curarsi secondo natura. Esse compongono la maggior parte dei prodotti che attengono alla casistica di "rimedi naturali" per i cavalli.
Vediamo di che piante si tratta, ricordandosi di consultare un nutrizionista o veterinario naturopata prima di somministrare qualsiasi rimedio, specialmente per la tempistica, modalità e posologia di somministrazione, per i tempi di sospensione (l'artiglio del diavolo può essere rilevato come doping ad esempio), per gli effetti collaterali potenziali.
AGNOCASTO
L'agnocasto è stato utilizzato per secoli per bilanciare e regolare il sistema ormonale. Con dolcezza ma efficace, supporta il normale funzionamento della ghiandola pituitaria, correggendo i disturbi ormonali. Sostenere il livello del progesterone è estremamente utile per contrastare l'irritabilità e l'imprevedibilità che possono evidenziarsi durante i periodi fertili, rendendo le cavalle in estro più cooperative e sicure da gestire. Il rimedio equilibria i cambiamenti d'umore, l'ansia, la tensione nervosa e il disagio fisico provocati dall'estro. Può essere utilizzato anche per stalloni eccessivamente aggressivi.
ARNICA
L'arnica viene utilizzata topicamente per alleviare il dolore e l'infiammazione delle lesioni del tessuto molle, come lividi, dolori muscolari e distorsioni. Aiuta a risolvere gonfiore e dolore sia per le lesioni traumatiche della pelle che per dolori articolari, muscolari e reumatici. Può essere utilizzato per prevenire la rigidità muscolare e ridurre il dolore quando viene applicato prima e dopo eventi atletici. La tintura, o preparazioni topiche contenenti arnica, possono essere utilizzate esternamente ma non su ferite aperte.
POLLINE D'API
Il polline delle api contiene una ricca gamma di carotenoidi, la famiglia di antiossidanti vegetali naturali che comprende il beta carotene. Molti proprietari di cavalli riferiscono una maggiore vitalità, una migliore salute generale, dall'aggiungere il polline d'api al mangime. Il polline è spesso definito come il cibo più completo in natura. Contiene buone quantità di minerali e vitamine ed è ricco in proteine e carboidrati.
EUPATORIO
Studi appositi mostrano che questa erba aiuta a trattare piccole infezioni virali e batteriche stimolando le cellule del sangue bianco per distruggere in modo più efficace i microrganismi che causano malattie. In omeopatia, questo rimedio è utilizzato per trattare le infezioni virali, come i raffreddori e l'influenza, oltre che per congestione della mucosa e dolore osseo.
SEMI DI GIRASOLE
Alimento ad alto contenuto proteico, ricco di minerali, ferro e zinco. Somministrato come olio di semi di girasole, contiene grassi polinsaturi, acido linoleico essenziale e vitamina E. Nei semi di girasole ci sono proteine, fibre, vitamine B, in particolare la tiamina, piridossina, niacina, E acido pantotenico. I semi di girasole sono quindi un cibo molto ricco di minerali. La vitamina D che viene immagazzinata in questi semi "pieni di sole" aiuta l'utilizzo del calcio. Per i cavalli che vivono molto scuderizzati e hanno scarsa esposizione al sole possono essere un toccasana per prevenire sindromi metaboliche come quella del motoneurone.
GRANO SARACENO
E' una ricca fonte di calcio, potassio, magnesio, ferro che lo rendono un costruttore di sangue prezioso. Il grano saraceno è utile nei casi di artrite, epitassi, sindrome navica o qualsiasi condizione che potrebbe trarre vantaggio da una migliore composizione del sangue. La lecitina è un'altra componente estremamente vantaggiosa del grano saraceno. Aiuta il corpo a neutralizzare le tossine in eccesso, pulire le ghiandole linfatiche e abbassare il colesterolo alto.
BARDANA
Utile per tutti i disturbi del sangue, specialmente per depurare il fegato e i polmoni. Si ritiene che abbia proprietà antitumorali ed è utilizzata per alleviare la sintomatologia artritica e reumatica. Aiuta la digestione e la disintossicazione, anche quando la fenomenologia della tossicità riguarda manifestazioni cutanee come eczemi e lesioni.
CALENDULA
Ha proprietà anti infiammatorie, antibatteriche e funghicide. Utilizzato tradizionalmente come tonico del sangue, per problemi di circolazione, grazie all'elevato contenuto in zolfo può essere d'aiuto in linimenti per i problemi della pelle. Internamente agisce come un'erba preziosa per l'infiammazione digestiva e quindi può essere usata nel trattamento delle ulcere gastriche.
PEPERONCINO DI CAYENNA
E' il più utile degli stimolanti sistemici. Stimola il flusso sanguigno, rafforzando il cuore, le arterie, i capillari e i nervi. Un tonico generale, è anche specifico per il sistema circolatorio e digestivo. In dosi omeopatiche aumenta il potere di tutte le altre erbe.
SEME DI SEDANO
Un ottimo tonico digestivo, soprattutto se il cavallo è inappetente. Migliora la circolazione del sangue e aiutare a ridurre la pressione sanguigna, in particolare in caso di patologie come artrite, reumatite, sindrome navicolare. Può essere usato come antisettico urinario. Questa erba ha un effetto di riscaldamento che lo rende particolarmente utile per cavalli anziani o sottopeso nei periodi di refrigerio.
FIORI DI CAMOMILLA
Hanno un contenuto elevato in calcio, magnesio, zinco, ferro, potassio e manganese. Sono dunque un anti-infiammatorio che aiuta la digestione, soprattutto dei cavalli iperattivi e nervosi. La camomilla è un tranquillante ben conosciuto ed efficace. Facilita i casi di tensione, ansia e stress.
CAGLIO ASPRELLO
Erba amara rinfrescante dal sapore salato, leggermente lassativa, depurativa, diuretica, antinfiammatoria, astringente, tonica sul sistema linfatico. Come la maggior parte dei Galium ha fama di alterativo e tonico linfatico, efficace in caso di eczema e altre condizioni infiammatorie croniche. Per uso interno, consigliato in caso di febbri ghiandolari, problemi urinari, eczema. Per uso esterno, in caso di ulcere, infiammazioni cutanee, piccole lesioni e per rafforzare gli zoccoli.
BORAGGINE
È utilizzata per abbassare la febbre e calmare la tosse secca sotto forma di tonico per via orale. È nota anche come diuretico ed emolliente (per la presenza di mucillagini). L'olio, dalle spiccate proprietà antinfiammatorie e ad alto contenuto di acido linolenico, è ottenuto dai semi soprattutto per spremitura a freddo. È impiegato nel trattamento degli eczemi e di altre affezioni cutanee. Attualmente l'uso terapeutico in quantità rilevanti di foglie e fiori di borragine allo stato crudo è sconsigliato, sia per l'insufficienza delle evidenze mediche (sia positive che controindicazioni), che per il fatto che i petali e le foglie crude conterrebbero, in quantità non ancora ben definite, alcaloidi pirrolizidinici, a potenziale attività epatotossica.
GRAMIGNA
Viene usata come tonico in primavera. Solleva problemi urinari come cistiti e calcoli renali. E' una ricca fonte di silice che aiuta a rafforzare il mantello e gli zoccoli. Contiene ferro, vitamina B e A.
DENTE DI LEONE
Un elettrolita naturale, l'erba e la radice contengono ricche quantità di potassio, magnesio, calcio e vitamine A, B, C e D. Il dente di leone è un buon pulitore del sangue che lo rende un'erba ideale per i dolori reumatici e un ottimo diuretico.
ARTIGLIO DEL DIAVOLO
L'artiglio del diavolo, noto anche come "Bute della natura", è ben noto per la sua capacità di fornire sollievo doloroso veloce, potente e affidabile, nonché per i benefici anti-infiammatori e anti-spasmodici. Si dice che la sua azione sia paragonabile al cortisone e al fenilbutazone, senza avere gli stessi effetti collaterali. L'artiglio del diavolo è stato usato per trattare casi di artrite, tendiniti e danni ai legamenti, danni navali e articolari, dove il dolore e l'infiammazione devono essere alleviati. Ha anche la capacità di pulire profondamente i tessuti e supporta la funzionalità epatica.
ECHINACEA
L'erba più nota del mondo per aiutare le difese naturali del corpo. Usata per infezioni croniche virali o batteriche. Immunostimolante efficace. Utilizzo come profilassi per proteggere i cavalli dalle infezioni. Detergente del sangue e del sistema ghiandolare e linfatico. Utile per le infezioni urinarie. Ideale per problematiche della pelle e per la guarigione delle ferite cutanee. Le sue proprietà anti-virali, antibatteriche e antibiotiche stimolano la rapida riparazione dei tessuti. Esternamente può essere utilizzato come linimento.
EUFRASIA
Pianta anti-infiammatoria, astringente, digestiva, oftalmica e leggermente tonica. Viene assunta internamente nel trattamento di catarro (soprattutto nasale), sinusite, febbre da fieno, occhi piangenti, congiuntivite e infezioni delle vie respiratorie superiori. Esternamente per pulire e disinfettare gli occhi.
FINOCCHIO
Azioni: antisettico, antispasmodico, aromatico, carminativo, diuretico, espettorante, galattogogeno, epatico, mucillare, rubefaciente, stimolante, tonico. Il finocchio è tradizionalmente utilizzato per tosse, appetito, costipazione, diarrea e stimola il flusso di latte nelle fattrici. Essendo un diuretico lieve, questa erba è anche buona per i disturbi urinari.
FIENO GRECO
I semi sono molto nutrienti e vengono somministrati a cavalli convalescenti o troppo magri per incoraggiare l'aumento di peso o rimettersi in forma. Il seme produce una forte mucillagine ed è quindi utile nel trattamento dell'infiammazione e delle ulcere dello stomaco e dei disturbi gastrici. Il seme e le foglie sono anti-infiammatorie, antitumorali, carminative, demulenti, emollienti, espettoranti, febrifughe, galactagoghe, ipoglicemizzanti, parassicidanti, tonificanti. Viene anche usato nel trattamento del diabete in fase di insorgenza e per la digestione scadente. Aumenta la produzione di latte. I semi sono costituiti da 8% di olio e 20% di proteine. Contiene Vitanims A, B, C e la vitamina F.
AGLIO
L'uso quotidiano di aglio nella dieta può avere un effetto benefico sul corpo, in particolare per il sistema ematico e il cuore. L'aglio è un potente depuratore del sangue. Usato per disturbi respiratori, in particolare per aiutare l'espulsione della mucosa. Sostiene la flora batterica naturale nel sistema digestivo. L'aglio è ricco di zolfo che viene escreto attraverso i pori della pelle per aiutare a dissuadere mosche e altri insetti. Utilizzato come profilassi aiuterà a proteggere il cavallo da tosse, raffreddori e infestazioni di vermi.
ZENZERO
Lo zenzero è usato per aiutare la digestione e trattare disturbi di stomaco, la diarrea e la nausea. Uno degli effetti più preziosi dello zenzero è la sua capacità di ridurre l'infiammazione neutralizzando i radicali liberi che contribuiscono ad essa. Molti erboristi oggi usano lo zenzero per aiutare a trattare i problemi di salute associati ad artrite, bronchite e colite ulcerosa. Utilizzabile anche per le patologie respiratorie.
GINSENG
E' una radice potente che aiuta il corpo quando si trova sotto stress esaustivo. È un vero vantaggio per aumentare l'energia e la resistenza alla malattia. Funziona rafforzando il sistema immunitario naturale. La radice e la corteccia di radice sono adattogenici, anti-infiammatori, ipoglicemizzanti, tonici e vasodilatatori.
UNGHIA DI GATTO
La corteccia dell’uncaria tomentosa vanta proprietà per combattere e prevenire le infezioni e sfiammare le articolazioni doloranti. Viene utilizzata per cicatrizzare ferite, ulcerazioni, disturbi legati al puerperio, patologie degenerative, malattie e dolori gastrointestinali.
BIANCOSPINO
Il biancospino ha una spiccata attività nei confronti dei disturbi del cuore e dei vasi, specie se di origine nervosa. Riduce i battiti cardiaci accelerati e la pressione arteriosa, previene l’aterosclerosi.
LUPPOLO
Il luppolo è comunemente usato per il loro effetto calmante sul sistema nervoso. Faciliterà la risoluzione della tensione e dell'ansia. Utilizzato anche per la diarrea nervosa, per stimolare l'appetito e aiutare la digestione. Agisce come antisettico e anti-infiammatorio per le infezioni del tratto digestivo superiore.
FUCO
Sicuramente tra le proprietà del Fucus più conosciute e apprezzate c’è quella di aiutare la tiroide quando è pigra e di conseguenza aumentare il metabolismo del corpo. Le alghe come questa sono infatti ricche di iodio, un elemento essenziale per stimolare la funzionalità di questa ghiandola. Ma non solo, l’alga Fucus è anche ricca di una serie di vitamine e aminoacidi anch’essi molto importanti per il buon funzionamento della tiroide.
LINO
Proprietà: La ricerca mostra livelli molto elevati di acido grasso essenziale di Omega 3 comune a quello più spesso trovato negli oli di pesce. Lassativo, aiuta la circolazione del sangue, lenisce la pelle. Utile per promuovere il mantello lucido. I semi di lino vanno precotti prima della somministrazione.
LIQUIRIZIA
Ha azione antiinfiammatoria e immunostimolante, aiutando ad alleviare il dolore, prurito e infiammazione. Utile per disturbi respiratori e ulcera gastrica.
ALTEA
Utile per l'infiammazione del tratto urinario e per i fastidi digestivi come l'ulcerazione gastrica e l'infiammazione. Utile in caso di tosse a causa del suo effetto lenitivo sulle membrane mediante lubrificazione. Incoraggia l'espulsione del muco.
OLMARIA
Considerata un'aspirina a base di erbe, contiene acido salicilico che gli dà l'azione antiinfiammatoria sui dolori reumatici. Aiuta in caso di dolori articolari o febbrili. Una delle migliori erbe per ulcere gastriche e disturbi digestivi.
CARDO MARIANO
Tradizionalmente utilizzato per sostenere, mantenere e proteggere le funzioni del fegato. Migliora la funzionalità epatica e accelera la rigenerazione delle cellule epatiche.
MENTA
Ha una forte influenza sul tratto digestivo. Aiuta a calmare e rilassare il tratto digestivo. L'olio è utile per la colica e la flatulenza. Soprattutto, può essere usato per calmare irritazioni cutanee e per ridurre gonfiori. Le inalazioni di olio essenziale sono utili per la decongestione polmonare e nasale.
VERBASCO
Utile per il trattamento di molti tipi di raffreddori, tosse, bronchite. Riduce le mucose irritate nella gola e nei polmoni, rilassa tossi e congestioni, rilassa i muscoli del petto, apre le vie respiratorie e rende più facile la respirazione. Utile per il trattamento di gonfiori delle ghiandole, muscoli e legamenti.
NEEM
Utile per l'infestazione di parassiti della pelle e per curare le ferite.
ORTICA
Ricca di ferro e di vitamina C. Apprzzata dagli erboristi per l'azione astringente e la capacità di sostenere la circolazione, che la rende idee per la laminite e l'artrite. Ideale come tonico di primavera, detergente e condizionatore del sangue. Incoraggia i cambi di mantello stagionali.
AVENA
L'avena è uno dei migliori rimedi per "nutrire" il sistema nervoso, soprattutto quando è sotto stress. È considerato un rimedio specifico per la debolezza nervosa e l'esaurimento.
PREZZEMOLO
Azioni: diuretico, carminativo, espettorante, digestivo. Ricco di vitamina C, ferro, rame. Forte diuretico. Incoraggia la produzione di latte. Specifico per i problemi urinari. Non adatto a giumente gravide.
PASSFLORA
Azioni: analgesico, antispasmodico, nervino, sedativo. Il fiore della passione è uno dei migliori tranquillizzanti esistente in natura. Utile per cavalli ansiosi e per coliche di origine nervosa.
TRIFOGLIO ROSSO
Ha un'azione di guarigione sulla pelle e la sua azione di sostegno sul sistema immunitario del corpo e sistema di eliminazione delle tossine lo rendono utile nelle irritazioni cutanee e nelle infezioni. Benefico quando il cavallo è debole o ha subito una malattia cronica e ha bisogno di riconquistare le forze.
LAMPONE ROSSO
Azioni: Astringente, tonico uterino. Questa pianta è stata usata tradizionalmente per aiutare a rafforzare e tonificare i muscoli uterini. Assiste nelle contrazioni del parto. Il lampone può anche avere ragionevole successo nel prevenire l'aborto spontaneo e l'emorragia. Aiuta a promuovere un parto facilitato. Dato per una settimana dopo il parto, incoraggerà la pulizia e la tonificazione dell'utero.
BACCHE DI ROSA CANINA
Una delle migliori fonti di ferro e vitamina C naturali. Contengono anche la biotina per la salute ottimale dello zoccolo. Sono un eccellente tonico di primavera. Utile per la pulizia, la debolezza generale e per aiutare i cavalli a tornare in salute dopo la malattia. Aiuterà a combattere l'infezione.
GENZIANA
Azioni: Antimicrobico, antisettico, antispasmodico, astringente, carminativo, ha una particolare affinità per per le ulcere della bocca. Efficace per la funzione digestiva e risolve i disturbi dello stomaco, riduce il gonfiore e aumenta la funzione digestiva. Riduce la febbre. Aiuta a ridurre il flusso di latte durante la svezzamento. A livello topico, come lavaggio usare questa erba sulle infezioni fungine, infezioni cutanee e tagli.
OLMO
Azioni: Anti-infiammatorio, emolliente, nutriente, vulnerario. A causa del suo contenuto di mucillaggini, questa erba può essere usata come per coliche e ulcere. Guarisce il tratto digestivo. La corteccia di olmo aiuta a regolare i batteri nell'intestino.
ERBA DI SAN GIOVANNI
Azioni: Antivirale, astringente, analgesico, antisettico, antidepressivo, antinfiammatorio, sedativo. Esternamente l'olio è utile nel trattamento dei dolori dei nerivi, per lividi e per ustioni. Ad uso interno, la pianta è utilizzata per le depressioni.
TIMO
Azioni: antisettico, antivirale, antibatterico, antisettico urinario, astringente, espettorante. Utilizzato per le infezioni dell'apparato respiratorio. Ha un effetto calmante sullo stomaco, aiuta la digestione, allevia gas e gonfiore.
UVA URSINA
Azioni: Antisettico urinario, diuretico, astringente. Particolarmente utile per le infezioni del tratto urinario come la cistite. Viene utilizzato per cavalli maschi che hanno il problema di infezioni all'apparato riproduttore (smegma).
VALERIANA
Azioni: nervino, sedativo, antispasmodico, lassativo, carminativo. Usata per calmare i cavalli senza compromettere la perfomance. Contribuisce ad alleviare il nervosismo, lo stress e l'ansia. Usata per crampi dello stomaco, flatulenza, spasmi coliche e bronchiali. Esternamente l'olio viene usato come strofinamento per tensioni muscolari e crampi.
VERBENA
E' un tonico per il sistema nervoso, utilizzato per calmare i nervi e rimuovere la tensione. Utile come tonico digestivo. Aiuta ad aumentare la produzione di latte materno.
SALICE
La corteccia contiene una sostanza che il corpo trasforma in acido salicilico. Gli effetti della corteccia di salice sono uguali all'aspirina ma in misura minore. Così il salice può essere usato per trattare le febbri e tutti i tipi di dolore del corpo come artriti e infiammazioni varie.
ACHILLEA
Il suo infuso può essere utilizzato negli stati influenzali e febbrili come antipiretico ed espettorante, ma anche per alleviare i disturbi dell'estro. Ad uso esterno è una pianta utilecome antibatterico, cicatrizzante ed antiemorragico.
ROMICE CRESPA
Azioni: alterativo, depurativo, lassativo, purgativo, colagogo e astringente. E' un potente depuratore del sangue. Viene usato nel trattamento di tutte le malattie del sangue e della pelle. Ha un contenuto elevato di ferro, rendendosi utile per il trattamento dell'anemia. Nutre il fegato, lo disintossica e pulisce.
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico.