Tutte le risposte ai nostri mali psicosomatici sono nei fiori, se ci credi funziona
Così almeno la pensava un medico britannico - Edward Bach - intorno al 1930.
Bach sosteneva che tale forma di sostegno floreale dovesse essere disponibile a tutti, anche attraverso l'autodiagnosi, perché fiori diluiti in acqua, quelli da lui selezionati almeno, male non possono fare e sono privi di effetti collaterali.
La base di tutta la medicina "magica" è crederci. Dopo tutto è stato scientificamente provato che medicine vere, e palliativi, dati a pazienti diversi, con lo stesso identico male, fatto credere ad entrambi che si tratti di medicinali veri, allopatici, possono dare il medesimo risultato. In poche parole in determinate circostanze, o per date afflizioni, se ci crede la testa, il corpo segue.
Alla base della floriterapia di Bach è il principio secondo il quale nella cura di una persona da disturbi psicologici, come afflizione, tristezza, depressione, rabbia, paura, irritabilità e via dicendo, molto debba essere fatto attraverso l'attitudine, che i fiori, e la loro assunzione, possono aiutare a sviluppare.
Bach sviluppò 38 essenze e un composito, diluizioni di fiori in acqua di fonte con aggiunta di bevanda alcolica per la conservazione.
Ogni rimedio avrebbe un'azione specifica su un certo atteggiamento mentale.
La dose abituale è di quattro gocce sulla lingua fino a 4 volte al giorno.
La dose non aumenta con la dimensione del destinatario: il dosaggio è il medesimo per un gatto o per un cavallo!
Una bottiglia da 25ml contiene circa 250 gocce, al prezzo massimo di una decina di euro, quindi questa è una forma economica di guarigione spirituale che chiunque può provare, se lo crede opportuno. Non c'è bisogno di ricetta.
Da evitarsi la sbornia, perché la diluizione è di solito in brandy.
Ecco i fiori (con il nome in inglese con il quale si trovano in commercio) acquistabili in farmacia o erboristeria:
1. AGRIMONY: Per quei soggetti che soffrono di preoccupazione interiore e che cercano di nasconderla dietro una facciata di falsa serenità.
2. ASPEN: Apprensione, per quei soggetti che vivono la sensazione che qualcosa di terribile stia per accadere senza sapere perché. Ansia inspiegabile, presentimenti. Ansia per nessuna ragione conosciuta.
3. BEECH: Per quei soggetti che sono critici e intolleranti verso gli altri. Tipi arroganti.
4. CENTAURY: Debolezza della volontà, quelli che si lasciano sfruttare e quando è loro imposto diventano servili fin troppo, a scanso della loro salute. Ideale per il cavallo timido e sottomesso, ansioso di aiutarci sempre.
5. CERATO: Per quei soggetti che mettono in dubbio il proprio giudizio e intuizione, hanno sempre bisogno di seguire gli altri perché non hanno fiducia nelle proprie capacità.
6. CHERRY PLUM: Soggetti irrazionali che hanno paura di tutto e che possono avere incontrollati scoppi di collera. Aiuterà a riprendere il controllo.
7. CHESTNUT BUD: rifiuto di imparare dall'esperienza, ripetendo gli stessi errori. Per il cavallo distratto o un cavallo che è lento ad apprendere.
8. CHICORY: Per tipi eccessivamente possessivi, capaci di autolesionismo pur di attirare l'attenzione.
9. CLEMATIS: Per soggetti indifferenti, disattenti, che sognano ad occhi aperti, distratti. Per chi ha difficoltà a concentrarsi sul lavoro perché pensa sempre ad altro.
10. CRAB APPLE: Per chi si sente impuro o si vergogna di se stesso anche senza averne ragione. Per chi deve lavorare sull'autostima.
11. ELM: Per chi si sente temporaneamente sopraffatto dalla inadeguatezza o dalla responsabilità, anche se è un soggetto capace.
12. GENTIAN: Per tipi che si scoraggiano facilmente, scettici e pessimisti, affetti da stati depressivi.
13. GORSE: Per i disfattisti, coloro che hanno perso ogni ambizione e a quel punto anche l'interesse a mettersi in discussione, provando strade nuove per risolvere i problemi.
14. HEATHER: Per i soggetti ossessionati dal proprio passato e dalle cattive esperienze maturate, perché possano liberarsi dei fantasmi e concentrarsi sul presente.
15. HOLLY: Per coloro che sono gelosi, invidiosi, vendicativi e sospettosi.
16. HONEYSUCKLE: Per chi ha nostalgia del passato, di affetti o sistemazioni perdute, per chi non si sente a casa dove è e non riesce a dimenticare quello che non può più avere.
17. HORNBEAM: Per chi tende all'ozio e si sente mentalmente stanco. Per chi ha scarsa vitalità e tende a posticipare le cose da fare.
18. IMPATIENS: Per i tipi impazienti e irritabili che reagiscono in modo esagerato e impetuoso alle circostanze.
19. LARCH: Per chi cova continuamente aspettative di fallimento, si sente inferiore, manca di fiducia in se stesso e si fa prendere da mille paure che gli impediscono di mettersi in gioco.
20. MIMULUS: Per i timidi che hanno paura di tutto e vivono ogni ostacolo con estremo timore.
21. MUSTARD: Per i soggetti che soffrono di stati emotivi altalenanti tra la gioia e la depressione e mancano di sostanziale equilibrio.
22. OAK: Per i gran lavoratori, coraggiosi e determinati che però possono andare oltre i propri limiti finendo per logorarsi. Aiuta a riconoscere quando è il momento di riposarsi.
23. OLIVE: Per coloro che sono tanto affaticati da rischiare il collasso. Aiuta a rilassarsi dopo battute di lavoro intenso.
24. PINE: Per chi ha sensi di colpa per errori commessi, tanto da sentirsi indegno di riscatto.
25. RED CHESTNUT: Per i tipi ansiosi che si curano eccessivamente degli altri tanto da divenire invadenti e inopportuni.
26. ROCK ROSE: Per i soggetti allarmati, in preda al panico, per farli uscire dallo stato di agitazione.
27. ROCK WATER: Per coloro che sono troppo duri con se stessi, hanno una eccessiva rigida mentalità, e tendono ad un eccesso di solitudine.
28. SCLERANTHUS: Per chi prova incertezza e indecisione con stati d'animo fluttuanti che impediscono di prendere le decisioni.
29. STAR OF BETHLEHEM: Per chi ha sviluppato paura a seguito di incidente. Per liberarsi dai traumi accumulati.
30. SWEET CHESTNUT: Per lo sconforto assoluto, per chi pensa di avere raggiunto il proprio limite tanto da non aver più voglia di reggersi in piedi.
31. VERVAIN: Per tipi fanatici e tesi che si sentono continuamente frustrati da come vanno le cose e rischiano di diventare prepotenti perché vogliono distruggere tutto quello che non accettano.
32. VINE: Per i tipi tirannici e ambiziosi che vogliono comandare su tutto e su tutti finendo per essere rigidi.
33. WALNUT: aiuta ad accettare i cambiamenti, ad esempio ad un nuovo ambiente.
34. WATER VIOLET: Per i tipi riservati e altezzosi che si lasciano coinvolgere poco emotivamente da chi li circonda e anche quando hanno bisogno di aiuto pensano, erroneamente, di potersela cavare da soli.
35. WHITE CHESTNUT: Per chi ha pensieri persistenti e indesiderati che impediscono di affrontare con serenità gli eventi. Per chi si logora con il monologo interiore.
36. WILD OAT: Aiuta a impegnarsi con più determinazione, da usare in caso di esitazioni.
37. WILD ROSE: Per gli apatici che accettano la sorte facendo poco o nessun sforzo di miglioramento perché gli manca l' ambizione.
38. WILLOW: Per chi prova risentimento e amarezza e tende all'auto-pietismo che invalida all'azione.
39. RESCUE REMEDY: Una combinazione di Cherry Plum, Clematis, Impatiens, Rock Rose e Star of Bethlehem. Per tutte le emergenze e gli stati angosciosi improvvisi con effetto calmante e rassicurante.