Gli asini possono essere molto sensibili ai parassiti esterni e sviluppare dermatiti, specialmente nella stagione calda quando gli insetti sono abbondanti.
Poiché allontanare gli insetti può essere un compito difficoltoso quando l'ambiente non è curato, la buona gestione delle deiezioni degli animali, dei fondi di stabulazione perché non siano umidi, posizionare le capannine in zona d'ombra e gli altri accorgimenti ambientali, sono parte della soluzione, laddove il semplice spray anti insetti può essere un palliativo poco efficace.
MOSCHE, TAFANI e altri insetti
I segni di irritazione causati da questi parassiti esterni includono un eccesso di movimenti per scrollarseli di dosso (con la coda, con le zampe e mordicchiandosi), fino alla comparsa di protuberanze, gonfiori o macchie di sangue nei soggetti particolarmente sensibili ai parassiti esterni.
La prevenzione meccanica
- Rimozione frequente del letame da pascoli, stalle, ricoveri, capannine, box
- Predisposizione di un ricovero ombrato e ventilato
- Stabulare gli asini di fuori di notte e ricoverarli nelle stalle ventilate di giorno o nelle ore più calde
- Posizionare la letamaia lontano dalle stalle o ricovero
- Utilizzo di carta moschicida o altre trappole per insetti presso il ricovero, posizionando tali dispositivi in luogo non raggiungibile dagli animali (trovate questi dispositivi in tutte le sellerie)
- Utilizzo in casi estremi di coperte antimosche estive
- Utilizzo di maschera antimosca o mascherina frangiata per il muso
- Utilizzo di tende antimosca come barriera del ricovero dove l'asino può ripararsi
- Toelettare frequentemente l'asino con gli stessi attrezzi usati per il grooming del cavallo
- Non troppo frequentemente, ma valutare anche la doccia con shampoo delicato specifico
La prevenzione chimica
Sentito il veterinario di fiducia che conosce l'asino e le sue problematiche, esistono in commercio vari prodotti utilizzabili ad uso esterno: dagli spray, alle creme, allo spot-on, prodotti chimici o a base di erbe.
Più è naturale il prodotto, più spesso va applicato per avere una qualche efficacia.Tutti questi prodotti si trovano nelle sellerie e negozi di zootecnia.
C'è anche chi usa dissuasori alimentari, come l'integratore a base di scaglie di aglio, perché con la sudorazione diffonde un odore sgradevole per gli insetti che pungono.
Leggi anche: Come-ridurre-le-mosche-cavalline-in-scuderia-e-nel-paddock