Se le affermazioni sul valore educativo dello sport devono essere convalidate, l'esperienza sportiva per i giovani deve essere dimostrabilmente positiva.

Uno studio condotto dalla ricercatrice Marianne Cense su 12 vittime di abuso nello sport, presenta un'agenda stimolante per gli educatori sportivi poiché rivela come gli atleti di entrambi i sessi possono essere sottoposti allo sfruttamento sessuale e come possono rendere le proprie motivazioni per avere successo più vulnerabili agli approcci sessuali da parte di figure autoritarie come allenatori o insegnanti di sport.

Gli allenatori, a loro volta, esprimono il loro bisogno di dominio attraverso lo sfruttamento di coloro che più facilmente soccombono.

La ricercatrice esprime un modello di valutazione del rischio a integrare il comportamento del criminale con l'atleta e i fattori situazionali che maggiorano la possibilità che l'abuso avvenga.

Variabili su allenatore/istruttore

Maschio

Maturo

Aspetto fisico, massiccio/forte

Opportunità di viaggio frequenti

Qualifiche e alto rango in uno sport con tornei ed agonismo, dove l'istruttore può controllare chi avanza e chi no

Precedenti penali

Percezione alta di affidabilità e fiducia da parte dei genitori degli allievi

Probabilità di trovarsi soli con gli atleti

Probabilità di condurre con propri mezzi e senza la presenza dei genitori gli atleti a gare e tornei

Condotta etica e morale generalmente scarsa su qualsiasi tema

 

 

 

Variabili su atleta/allievo


Femmina

Giovane

Aspetto fisico esile/debole

Scarsa consapevolezza della potenzialità di essere vittima di abusi e molestie sessuali

Storie di abusi in famiglia

Assistenza emotiva genitoriale povera o scarsa

Presenza dei genitori durante lo sport poca o nulla

Educazione sulle molestie sessuali poca o nulla

Problemi medici, in particolare disordini alimentari

Dipendenza da allenatore o istruttore per avanzare nello sport

Bassa stima di sé

 Variabili su tipologia di sport

Frequenza del contatto fisico richiesto

Sport individuale/di gruppo

Tipo di divisa/abbigliamento sportivo che espone o richiama di più

Controlli da parte di autorità esterne sulla trasparenza e meritocrazia nella selezione degli atleti scarsi o nulli

Codice di condotta morale debole o inesistente

Mancanza di un contratto prestabilito tra genitori e istruttore su diritti/doveri della relazione sportiva per cui si affida il minore

Scarso dibattito all'interno dello sport specifico sul tema dell'abuso e molestia sessuale

 

 

 

 

 

 


Secondo  la ricercatrice, dovrebbe essere possibile utilizzare questo modello per la diagnosi precoce e la prevenzione di abusi sessuali da parte di autorità nello sport.

Il modello mostra anche come, e in quali circostanze, le relazioni sessualmente abusive si sviluppano nel tempo. I risultati di questo studio rafforzano le precedenti analisi dei fattori di rischio ma estendono l'analisi in diversi modi importanti.

Questa ricerca fornisce informazioni sui fattori di rischio che hanno un'influenza sulla prevenzione delle molestie sessuali e degli abusi sessuali nello sport ricreativo e di alto livello.

Le esperienze degli atleti mostrano chiaramente come possono essere coinvolti in una situazione di impotenza e umiliazione, sostiene la ricercatrice.

Tuttavia, ciò che rimane vago è il punto di vista degli autori dei reati, non intervistati al fine della ricerca. Cosa rende un allenatore abusivo? Perché i compagni atleti mantengono una cultura del sessismo e di molestie sessuali all'interno del circolo? Cosa può ridurre la motivazione degli autori del reato e in che modo rafforzare le inibizioni interne all'abuso?

Uno studio condotto sugli abusatori potrebbe fornire una comprensione di questo processo e creare una base per affrontare questo problema.

Questa ricerca qualitativa fornisce informazioni sui meccanismi alla base dell'abuso e delle molestie sessuali nello sport, il loro sviluppo, la strategia dell'abusatore, le caratteristiche delle vittime, il contesto in cui si sviluppa il reato e l'azione intrapresa da altri perché il reato emerga o sia prevenuto.

Tuttavia, non fornisce risposte inequivocabili ai seguenti tipi di domande.

  • Con quale frequenza si verificano abusi sessuali nello sport?
  • Succede di più in alcuni sport di altri?
  • Le femmine sono più spesso vittime dei maschi?
  • Fino a che punto le differenze di razza, classe sociale e sessualità influenzano l'esperienza?
  • L'abuso sessuale è un problema particolare per gli adolescenti?
  • Quale potere predittivo hanno i fattori di rischio?

Per rispondere a queste domande, è necessaria una ricerca quantitativa tra grandi gruppi di atleti. Le statistiche sulla portata del problema sono chiaramente necessarie per integrare il lavoro qualitativo su piccola scala e creare una base di supporto per lo sviluppo delle politiche. Ancora più importante, la ricerca sui processi psicosociali di sfruttamento sessuale deve essere mappata per le politiche di prevenzione degli abusi nell'educazione fisica e nello sport.

Riferimenti allo studio:

Temporal and Developmental Risk Factors for Sexual Harassment and Abuse in Sport
 
http://epe.sagepub.com
Review European Physical Education
DOI: 10.1177/1356336X010071006 2001; 7; 61
European Physical Education Review 
Marianne Cense and Celia Brackenridge
http://epe.sagepub.com/cgi/content/abstract/7/1/61