Uno scopo centrale alla base del lavoro dei tribunali per i diritti umani è quello di rispondere ai bisogni e ai valori sociali in evoluzione. Una tale esigenza attuale è il riconoscimento del "credo filosofico" come terreno protetto dalla legislazione nella lotta alle discriminazioni.
Il credo è definito di solito come una fede religiosa, ma nelle evoluzioni più recenti, è testato anche come “un insieme di credenze fondamentali”: un principio guida, non necessariamente legato al culto di una religione istituzionalizzata.
Un esempio di credo non religioso che ha guadagnato una significativa adesione negli ultimi decenni è il veganismo.
L'osservanza da parte di una persona del veganismo - la pratica di astenersi dall'uso di prodotti animali, in particolare nella dieta - riflette spesso le loro convinzioni fondamentali sulla responsabilità individuale nei confronti degli animali, dell'ambiente e/o del clima (sebbene le ragioni del veganismo possano essere varie quanto le persone che si identificano come vegane).
Nonostante la natura fondamentale di un tale sistema di credenze e il fatto che la popolazione vegana mondiale continui a crescere, il veganismo non è attualmente riconosciuto come un diritto umano degno di protezione dalla maggior parte delle legislazioni nazionali dei paesi occidentali.
Mentre le credenze religiose sono esplicitamente protette dalle varie costituzioni e hanno tutta una serie di vantaggi, anche fiscali, perché possano raccogliere fondi (si pensi all'8x1000 per la religione di appartenenza in Italia) – il veganesimo come insieme di credenze fondamentali non religiose o principio guida – non è altrettanto, specificamente, protetto.
Ad oggi, non è sorto alla cronaca alcun contenzioso significativo in Italia che coinvolga il credo alimentare come un terreno protetto per i diritti umani. Tuttavia, i tribunali sia dell'Ontario che del Regno Unito sono stati recentemente chiamati a considerare il veganismo come un credo che garantisce protezione ai sensi della legislazione sui diritti umani.
Capita infatti che i vegani siano discriminati sul lavoro, o che abbiano problemi alle mense interne ai luoghi di lavoro, perché l'opzione vegana non è nel menu, e che facciano causa al datore di lavoro per avere il proprio credo filosofico rispettato come diritto umano inviolabile.
Un processo che in questi giorni fa discutere anche sui blog animalisti, è quello intentato lo scorso anno da Adam Knauff, vigile del fuoco dell'Ontario.
Premessa. Nel 2015, la Commissione per i diritti umani dell'Ontario (OHRC) ha approvato una "Politica sulla prevenzione della discriminazione basata sul credo". La Politica rileva che, mentre il Codice dei diritti umani dell'Ontario non definisce il "credo", esso può includere sistemi di credenze non religiose che, come la religione, influenzano sostanzialmente l'identità, la visione del mondo e lo stile di vita di una persona.
La Politica prosegue affermando che un sistema di credenze è un Credo ai sensi del Codice dell'Ontario, se:
• È sinceramente, liberamente e profondamente radicato,
• È integralmente legato all'autodefinizione e alla realizzazione spirituale di una persona,
• È un sistema di credenze particolare, completo e onnicomprensivo che governa la propria condotta e le proprie pratiche,
• Affronta le questioni fondamentali dell'esistenza umana, comprese le idee sulla vita, lo scopo, la morte e l'esistenza o non esistenza di un creatore e/o un ordine di esistenza superiore o diverso,
• Ha qualche "nesso" o connessione con un'organizzazione o una comunità che professa un sistema di credenze condiviso.
Queste considerazioni sono ora testate dal Tribunale per i diritti umani dell'Ontario che deve decidere sulla denuncia presentata lo scorso anno da Adam Knauff. Il signor Knauff è un pompiere dell'Ontario che sostiene che i suoi diritti umani siano stati violati quando il suo datore di lavoro (il Ministero delle risorse naturali e delle foreste dell'Ontario) non gli ha fornito cibo vegano sufficiente mentre stava combattendo gli incendi boschivi in British Columbia. Afferma inoltre che il suo datore di lavoro lo ha disciplinato e sospeso perché ha tentato di affermare il suo diritto a un alloggio conforme alla sua credenza etica sinceramente sentita e vissuta fino in fondo. Alla data di questo articolo, il Tribunale dell'Ontario non ha emesso una decisione su questo caso di ipotetica discriminazione sul lavoro per il credo vegano.
Regno Unito
Un giudice del tribunale del lavoro del Regno Unito ha stabilito all'inizio di gennaio 2020 che il veganismo etico è una "credenza filosofica" che garantisce tutele legali simili a quelle estese ai lavoratori britannici che detengono credenze religiose. Il caso storico ha confermato che il veganismo etico è protetto dall'Equality Act del 2010 nel Regno Unito come credenza filosofica e quindi ciascuno ha diritto di mangiare in base al suo orientamento alimentare anche alle mense di lavoro.
Italia
I tempi stanno cambiando. Mentre lo sviluppo del credo personale, non religioso, come terreno protetto è agli inizi, si pensi solo alle questioni di genere per l'orientamento sessuale e a quanto sia difficile il percorso del DDL Zan, ci aspettiamo che diventi un aspetto importante della protezione dei diritti umani anche in Italia nel prossimo futuro.
Che si sia onnivori, vegani, vegetariani o altro, vanno incoraggiati i datori di lavoro, nonché le mense pubbliche, a considerare e accogliere le credenze dei loro dipendenti/assistiti ove possibile, indipendentemente dal fatto che questi pratichino una religione o una credenza filosofica su base alimentare.