Nelle profondità della foresta pluviale amazzonica: inospitale, ostile e inabitabile, tra la vorace vegetazione tropicale, il verde pieno di vapore e l'ombra, il verde scuro e scuro, l'incessante ronzio di tafani e zanzare, il rumore di uccelli acquatici multicolori, pappagalli, iguane, are, giaguari, orchidee che galleggiano sulle acque, coccodrilli, anaconde e piranha ma anche sirenidi; le enormi farfalle gialle, i rampicanti frondosi, sui rami; la foresta, le raffiche di vento ardente, l' uragano; Il capitano Francisco de Orellana, il 26 dicembre 1541, intraprende la prima navigazione del fiume più lungo e più grande del mondo, chiamato il Rio delle Amazzoni.

Il nome fu coniato, dice la leggenda, per le belle donne in canoa incontrate durante l'esplorazione. I seguaci di Orellana le descrissero come bionde, di membri grandi e forti, audaci e bellicose, coraggiose guerriere che si difendevano dagli invasori con frecce avvelenate. Erano alte, con lunghe trecce rotolate sopra la testa. Indossavano abiti di cotone e coperte di lana con piume luminose o camminavano seminude. Ogni anno facevano irruzione nelle tribù vicine, giungla all'interno, tra urla e timpani di battaglia, intrappolando i giovani per renderli schiavi. Dopo il rapimento, come nella leggenda greca, tenevano solo le femmine, addestrandole nella gestione delle armi e nell'arte della guerra, e i maschi sopravvissuti venivano sacrificati o mutilati. Così Orellana decise di battezzare il fiume con il mitico nome delle Amazzoni dei miti classici dell'antica Grecia.

In quel luogo sconosciuto, ai margini del mondo, perdendo la maggior parte degli uomini nella esplorazione, fu scoperta la magnifica Amazzonia, una delle foreste più grandi sulla terra. Superando la fame, la fatica, il freddo e la disperazione, facendosi strada attraverso il coraggio e la spada, gli avventurieri si mossero alla deriva, navigando nel flusso inesplorato dell'ampia Amazzonia, seguendo il suo corso tortuoso di acqua fangosa e ribelle; navigando sul fiume più grande del pianeta, raccontando poi i dettagli della scoperta e della discesa dell'Amazzonia dal suo inizio alla sua bocca e, il 26 agosto 1542, finalmente videro il mare dopo un anno e mezzo di avventura.

La vecchia ambizione di trovare una via di comunicazione tra gli altopiani del Perù e l'Oceano Atlantico era stata soddisfatta; l'Amazzonia era stata scoperta per la navigazione, attraversando l'intero continente da una parte all'altra. Finalmente arrivarono trionfanti alla foce dell'Atlantico, ma affamati, deboli, decimati.

Ritornando in mare aperto nell'Oceano, l'instancabile Orellana si imbarca per la Spagna per ottenere il titolo il governatore delle terre conquistate. Predicando che l'"evangelizzazione" fosse l'obiettivo finale della conquista, gli fu concesso, nelle Capitolazioni del 13 febbraio 1544, il riconoscimento legale delle terre conquistate: il titolo di Adelantado, governatore e capitano generale e la carta d'identità reale della scoperta e della popolazione di "Nueva Andalucía", per poter godere di tutti gli onori, grazie, sovvenzioni, franchezza e libertà, preminenza, prerogative e immunità ... del vasto territorio dell'Amazzonia.

sergio souza MZp6X 0ypfk unsplashTempo per finanziare l'impresa e ripartire, nel 1546 Orellana morì a 35 anni nel tentativo di rintracciare l'Amazzonia insieme alla maggior parte dei suoi uomini, lasciando ad altri la strada aperta alla colonizzazione di un sistema fluviale senza pari, della più grande rete navigabile del mondo.

Finché ci vivevano gli Indios e le Amazzoni, l'Amazzonia era protetta, poi ne è iniziato l'irrevocabile declino e decimazione.

Il Rio delle Amazzoni e l'uomo moderno

l Rio delle Amazzoni è il corso d'acqua più lungo del mondo, 6 992 chilometri (10 volte la lunghezza del Po) nonché il maggiore per portata idrica, numero di affluenti e bacino idrografico ; in esso sfociano infatti circa 10 000 fiumi, di cui 18 con lunghezza superiore a 1 000 km.

Abitanti

Nella regione amazzonica vivono circa 20 milioni di persone, di cui solo 200.000 nativi in spazi "riservati" che corrispondono al 15% della superficie nazionale. In questi territori vivono 150 popoli indigeni. Nonostante ciò nei territori dei nativi si arriva a volte a forti diatribe tra cercatori d'oro invasivi (garimpeiros) e silvicoltori. Gli abitanti che vivono direttamente lungo il fiume - spesso in semplici palafitte in legno - si chiamano Caboclos e vivono spesso di pesca, di produzione di caucciù, in parte di attività zootecniche e con il commercio di noce del Brasile e altri frutti sul mercato nazionale.

Il Rio delle Amazzoni minacciato

Non è solo la foresta pluviale della regione amazzonica a subire un lento processo di distruzione, ma anche il fiume stesso, che viene già da tempo inquinato. Negli ultimi dieci anni i cercatori d'oro hanno versato nel Rio delle Amazzoni più di 200 tonnellate di mercurio. Il mercurio, grazie alla sua densità, può assimilarsi soltanto all'oro; lo sporco e il fango restano al di fuori delle sfere di mercurio.

Questa proprietà è stata sfruttata dai cercatori d'oro che hanno inquinato il solo Rio Tapajòs con 800 tonnellate di mercurio all'anno. Tuttavia i cercatori d'oro non si preoccupano della formazione dei vapori di mercurio al momento della separazione dell'oro e del mercurio, estremamente pericolosa per l'uomo e per gli animali. Tipiche conseguenze di intossicazione da mercurio sono danni genetici gravi quali malformazioni, se non, come frequentemente accade, la sergio souza UKmIbpgwnc unsplashmorte.

Il riscaldamento globale e la deforestazione

Dacché è stato colonizzato dalla "fame" occidentale il territorio dell'Amazzonia è stato colpito da varie siccità come non se ne erano viste prima, che hanno danneggiato l'ecosistema.

Il continuo diboscamento delle foreste madri è causa di siccità, cioè di cambiamento climatico.

Il cambiamento sarebbe per prima cosa il risultato dell’interruzione del ciclo dell’acqua. Gli alberi assorbono l’acqua dalla pioggia e poi la rilasciano sotto forma di condensa nell’aria attraverso il processo di evapotraspirazione. La condensa inoltre alimenta le precipitazioni. Quando le foreste sono disboscate, l’evapotraspirazione e una quantità maggiore d’acqua finiscono nei fiumi lasciando meno condensa per la formazione della pioggia.

Il mondo è come una superficie piatta in cui gli alberi agiscono come delle spugne. Gli alberi assorbono l'acqua. Senza alberi non c'è un tampone che impedisca all'acqua di scivolare via. Questo causa l'erosione del suolo, che poi soffoca fiumi e corsi d'acqua. Senza alberi non si ha ritenzione d'acqua, il terreno si secca, c'è meno traspirazione e quindi anche meno piogge.

L'acqua che evapora dai fiumi, laghi, mari, è quella che ricade sulla terra sotto forma di piogge, grandini, nevi. Queste acque restituite, se non hanno alberi e folta vegetazione a fermarle, defluiscono rapidamente, lasciando il terreno arido e i corsi d'acqua limosi.

Fame occidentale e disboscamento

sergio souza a37fU0uMG2o unsplashLe conseguenze più drammatiche del consumo di latte e carne si verificano nel Terzo Mondo: il disboscamento operato per far posto agli allevamenti di bovini destinati a fornire proteine animali all'Occidente ha distrutto in pochi anni milioni di ettari di foresta pluviale.

Ogni anno scompaiono 17 milioni di ettari di foreste tropicali. L'allevamento intensivo non ne è la sola causa, ma ne è la principale: nella foresta Amazzonica il rosso dei terreni disboscati è stato adibito a pascolo o a coltivazione di foraggere/leguminose per allevamenti di bestiame. Per dare un'idea delle dimensioni del problema, si pensi che ogni hamburger importato dall'America Centrale comporta l'abbattimento e la trasformazione a pascolo di sei metri quadrati di foresta.

Paradossalmente, questa terra non è affatto adatta al pascolo. Ogni pochi anni il suolo diventa sterile e gli allevatori passano ad abbattere un'altra regione di foresta. Gli alberi abbattuti non vengono commercializzati, risulta più conveniente bruciarli sul posto. Si possono percorrere centinaia di chilometri di strada nella foresta amazzonica senza trovare altro che terre abbandonate dove cresce una vegetazione secondaria. Sono gli ex pascoli abbandonati.

In totale, la metà della foresta pluviale dell'America centrale e meridionale è stata abbattuta per l'allevamento. E il ritmo del disboscamento è in continua crescita.

La combustione di milioni di ettari di foresta produce milioni di tonnellate di carbonio. L'elevato consumo di energia nelle varie fasi della produzione di carni produce grandi quantità di anidride carbonica, che contribuisce all'effetto serra.

Per quanto riguarda le terre adibite alla coltivazione di cereali per l'alimentazione animale, il continuo accorciamento dei maggesi non lascia al suolo il tempo di rigenerarsi, accentuandone l'erosione.

Ne conseguono: frane, inondazioni, diminuzione dell'approvvigionamento delle falde, desertificazione, disarticolazioni idrogeologiche e siccità ricorrenti.

In poche parole, i mangiatori di bovini sono la causa principale della rovina dell'Amazzonia. Il motivo per cui viene rasa al suolo, anche con incendi pilotati da mani umane per creare pascoli.