Organizzazioni di minorenni per la tutela di specie animali in pericolo o dell'ambiente sono una realtà diffusa in tutto il mondo.
Molti minori trascorrono il loro tempo libero guardando la TV e i film, giocando ai videogiochi o praticando sport, altri trascorrono gran parte del loro tempo per salvare il mondo, fungendo da ispirazione per tutti. Non è un caso che i minori siano molto sensibili ai temi di tutela animale e ambientale, il loro cuore è aperto e sensibile alla giustizia.
Per attivismo giovanile s'intende la partecipazione all'organizzazione comunitaria per il cambiamento sociale da parte di minorenni o giovani adulti. L'attivismo giovanile ha portato a un cambiamento nella partecipazione politica.
Un cambiamento notevole all'interno dell'attivismo giovanile si è venuto a creare mediante l'ascesa dell'alterattivismo, che ha segnato gli anni recenti della vita politica e comunitaria, con un'enfasi sulle esperienze vissute e sulla connettività tra i giovani attivisti che hanno assunto un ruolo guida nella protesta pubblica e nella difesa di molte questioni come il cambiamento climatico, la lotta al razzismo e altri temi sensibili nel mondo contemporaneo.
Diversamente dalla protesta guidata da adulti nel passato, che richiedeva competenze lessicali e knowhow dei contenuti formali maturato attraverso una pratica di studi dimostrabile, la tecnologia digitale ha cambiato tutto, diventando la spina dorsale di molti di questi movimenti giovanili moderni che permettono di saltare i formalismi e la gavetta per la visibilità, per una sensibilizzazione spontanea e orizzontale.
È stato dimostrato in diversi studi che la digitalizzazione ha un impatto positivo sull'impegno politico. Applicazioni popolari come Facebook, Twitter, Instagram e YouTube sono diventate gli strumenti principali dei giovani attivisti del 21 ° secolo. Internet e e le applicazioni gratuite di comunicazione hanno cambiato il modo in cui i giovani partecipano all'attivismo a livello globale. Gli attivisti del passato non avevano le stesse opportunità di saltare la censura di media profit asserviti allo status quo, e faticavano di più per diffondere le loro istanze e pensiero.
L'alterattivismo è una prassi politica emergente spontanea da non sottovalutare per la sua portata rivoluzionaria. Implica specificamente un'enfasi sull'esperienza vissuta e sul processo; un impegno per un'organizzazione orizzontale e in rete; azione diretta creativa; l'uso delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC); e l'organizzazione di spazi fisici e campi d'azione come laboratori per lo sviluppo di valori e pratiche alternativi.
L'alterattivismo più noto degli ultimi anni, in campo ambientale, è il movimento per lo sciopero scolastico per il clima, Fridays for Future (FFF), nato nel 2018 dall'attivismo della minorenne svedese Greta Thunberg.
In pochi anni è diventato è un movimento internazionale di studenti che saltano le lezioni del venerdì per partecipare alle dimostrazioni e chiedere ai leader politici di agire per prevenire il cambiamento climatico e per consentire all'industria dei combustibili fossili di passare all'energia rinnovabile.
La pubblicità e l'organizzazione diffusa sono iniziate dopo che l'allieva svedese Greta Thunberg ha organizzato una protesta nell'agosto 2018 davanti al Riksdag svedese (parlamento) con un cartello che diceva "Skolstrejk för klimatet" ("Sciopero scolastico per il clima").
Uno sciopero globale del 15 marzo 2019 ha riunito più di un milione di scioperanti in 2.200 scioperi organizzati in 125 paesi. Il 24 maggio 2019 si è svolto il secondo sciopero globale, in cui 1.600 eventi in 150 paesi hanno attirato centinaia di migliaia di manifestanti. Gli eventi sono stati programmati per coincidere con le elezioni del Parlamento europeo del 2019.
La Global Week for Future 2019 è stata una serie di 4.500 scioperi in oltre 150 paesi, concentrati intorno a venerdì 20 settembre e venerdì 27 settembre. Probabilmente i più grandi scioperi climatici nella storia del mondo, gli scioperi del 20 settembre hanno riunito circa 4 milioni di manifestanti, molti dei quali scolari, di cui 1,4 milioni in Germania. Il 27 settembre, circa due milioni di persone hanno partecipato a manifestazioni in tutto il mondo, tra cui oltre un milione di manifestanti in Italia e diverse centinaia di migliaia di manifestanti in Canada.
E' servito. L'alterattivismo giovanile dei FFF ha portato il cambiamento climatico nell'agenda politica internazionale, almeno in Occidente, quando la comunità scientifica ha dato manforte alle istanze giovanili, creando un supporto di dati a quel comune sentire dei giovani della necessità di preservare il pianeta per le future generazioni, facendo inserire in molti paesi la tutela animale e ambientale in costituzione.
Di qui l'importanza di sostenere la cittadinanza attiva giovanile, che è quella più spontanea, orizzontale, e capace di portare rapidamente a un cambiamento necessario per la tutela di tutte le specie viventi e il loro habitat.