È la settimana del riciclaggio! Sono tante le cose che chi ha cavalli può fare per ridurre i rifiuti in discarica e rendere più sostenibile la vita equestre. Ecco alcune semplici cose che potresti provare questa settimana.

Il problema

Si stima che il 75% dei rifiuti che finiscono nei bidoni della spazzatura sia riciclabile, ma noi ne ricicliamo solo il 30% circa.

I proprietari di cavalli non sono esenti da queste statistiche. Pensa a quante bottiglie d'acqua in plastica hai gettato dopo una dura giornata di impegno in maneggio, senza riporle nel differenziato.

Fortunatamente, non ci vuole molto per apportare alcune modifiche ecologiche perché anche il mondo dei cavalli sia più green.

Ecco alcuni semplici accorgimenti

Preciclo: pensa prima di acquistare

Prericiclare significa semplicemente cercare di prevenire la necessità di riciclare in primo luogo. Ecco alcuni esempi:

  • Porta con te le tue borse di stoffa nei negozi per articoli dedicati ai cavalli per evitare di consumare altre buste di plastica.
  • Acquista meno articoli usa e getta o nessuno (usa asciugamani di stoffa invece di quelli di carta) per evitare che più cose finiscano in una discarica.
  • Acquista prodotti a “lunga durata” (come batterie ricaricabili per tosatrici e lampadine a lunga durata per la stalla). I prodotti concentrati o gli articoli acquistati all'ingrosso (come shampoo per cavalli, spray per insetti o integratori alimentari) faranno risparmiare denaro e impediranno che imballaggi non necessari finiscano in una discarica.
  • Scegli i prodotti con il minor numero di imballaggi o nessuno. Gli articoli confezionati in più contenitori potrebbero sembrare belli, ma sono uno spreco.
  • Per le uscite in concorso, scegli stoviglie leggere in plastica o metallo (tazze, piatti, posate) lavabili, rispetto agli articoli usa e getta.
  • Non acquistare polistirolo è un materiale difficile da abbattere e se buttato nell'ambiente e ingerito da animali può diventare pericoloso per loro.
  • Cerca gli articoli confezionati in contenitori di cartone, alluminio, acciaio, vetro o plastica che abbiano il logo di riciclabile sul fondo.
  • Dai avvio a un gruppo di acquisto solidale per il fieno, il mangime, abbigliamento equestre e qualsiasi altro articolo di consumo, in modo che siano necessari meno viaggi per consegnare le merci.

L'acquisto all'ingrosso non è sempre pratico e l'acquisto di articoli usa e getta è spesso una necessità. La chiave con il preciclo è semplicemente limitare il consumo di cose che finiranno nella discarica o nel cestino. Potrebbe volerci un po' più di accortezza, ma tante cose vengono acquistate che sono del tutto superflue. Alle volte la rinuncia, e investire quegli stessi soldi magari in una buona causa per migliorare il mondo, è la scelta più saggia.

Ricicla dopo l'uso

Che sia la tua scuderia privata o il maneggio pubblico, crea un sistema facilitato per il riciclaggio e vigila che tutti i frequentatori rispettino le regole. Inizia dalle piccole cose, come i bidoni della differenziata e ricorda che la praticità è la parola chiave del succcesso, posiziona i bidoni in posto ben visibile e accessibile con targhe che indicano il tipo di contenuto da riporre.

L'allestimento di un'area organizzata con contenitori separati per i diversi tipi di articoli facilita poi la consegna occasionale alle aree di conferimento pubbliche, se non hai i bidoni per il ritiro comunale fuori dalla scuderia.

Esempi di materiale riciclabile: lattine, bottiglie in plastica, bottiglie in vetro, confezioni di plastica, sacchi in cartone, vecchi secchi, prodotti in legno (da conferire nel bidone degli sfalci), rottami metallici (da conferire tra i rifiuti speciali).

Conserva meglio e ripara

Molto del corredo del cavallo o del cavaliere, non deve essere necessariamente cambiato a ogni spron battuto. Certi finimenti, specie preziosi, possono essere riparati. Le coperte se sono ben conservate, durano più a lungo. Anziché buttarle se proprio serve il corredo nuovo, possono essere cedute se ancora utilizzabili a persone che hanno maggiore difficoltà a comprare accessori per cavalli.

Una infinità di materiali in maneggio può essere riusato, dai spazio alla tua creatività per dare vita nuova agli oggetti. Ad esempio i ferri di cavallo usati, una volta ben lavati, sono spesso graditi come donazione dalle associazioni di volontariato, che li utilizzano per fare gadgets natalizi.

Passa ai materiali ecologici

Oltre al riciclaggio, il semplice utilizzo di materiali più ecologici intorno alla stalla può rendere te e il mondo migliori. Bada alle etichette di qualsiasi prodotto che comperi per te, per il cavallo e per la scuderia.

Il letame, partiamo dal basso

E non possiamo parlare di riciclaggio senza menzionare il metodo di riciclaggio definitivo: il compostaggio. Un cavallo produce parecchio letame al giorno, rendilo compostabile con un buon piano di riciclo. Affidati agli esperti di letamaie, che possano proporti la soluzione più adatta a te e alla tua tasca, per riporre in modo corretto e legale le deiezioni del cavallo, senza inquinare fonti di abbeveramento.

Conclusioni: diventa un cavaliere o un'amazzone green, dai anche tu il tuo contributo contro la lotta ai cambiamenti climatici!