Con il termine "solastalgia" si intende un senso di difficoltà e sofferenza nel vivere i cambiamenti ambientali e climatici. Si tratta di una patologia di diagnosi recente, di tipo psicologico. I cambiamenti climatici, le catastrofi naturali e le alterazioni dell'ambiente ad opera umana provocano gravi conseguenze sugli ecosistemi, ma anche sul benessere mentale umano.

Il termine solastalgia è stato coniato nel 2003 dal filosofo e docente universitario australiano di sostenibilità Glenn Albrecht, in pensione dal 2014, ma ancora molto attivo con le pubblicazioni (vedere a fondo pagina). Deriva dall'unione della parola latina solacium (conforto) e del greco algìa (dolore).

Albrecht la definisce come “una sorta di nostalgia che si prova quando l’ambiente intorno a noi cambia in peggio”.  Si tratta di un malessere che si avverte nell'assistere a un cambiamento repentino e non controllabile nell'ambiente. Può diventare una patologia della psiche, tanto è che nel 2017 l’American Psychological Association ha pubblicato un rapporto sugli effetti dei cambiamenti climatici sul benessere fisico e psicologico della popolazione, con l'obiettivo di catalizzare l'attenzione globale su questo tema sempre più urgente.

A generare questa forte tristezza, ansia e preoccupazione possono essere le catastrofi naturali del calibro di alluvioni, incendi e terremoti, o le conseguenze dei cambiamenti climatici, come la fusione dei ghiacciai o le piogge torrenziali alternate a fasi di siccità estrema. Chi prova solastalgia può essere scosso anche da interventi antropici troppo aggressivi, come l'abbattimento degli alberi di un bosco, l'occupazione di un terreno prima adibito a prato comune per fare spazio a un palazzo, la cementificazione di una spiaggia prima selvatica.

Al contrario della nostalgia - la malinconia di casa vissuta dagli individui quando sono separati dal posto dove sono nati e cresciuti - la solastalgia è l'angoscia prodotta dal cambiamento ambientale rispetto a quanto erano abituati a conoscere e a vivere. Questo malessere è esacerbato da un senso di impotenza o mancanza di controllo sul processo di cambiamento in corso.

Secondo i ricercatori, in tutto il mondo c'è un aumento delle sindromi da solastalgia, perché è evidente che impatto ambientale e impatto sulla psiche umana non possono essere tenuti separati: siamo un mondo solo e una sola salute interconnessa: animali, umani e ambiente.

I sintomi della solastalgia

  • nostalgia, malinconia, ansia,
  • impotenza e mancanza di controllo,
  • senso di perdita, insonnia,
  • tristezza, rabbia e frustrazione.

Chi ne soffre di più

  • gli anziani, che vivono nel passato e nei ricordi,
  • i giovani, per il futuro che viene loro "rubato",
  • le popolazioni legate alla tradizione, alla campagna, alla provincia e ai mestieri che stanno scomparendo, le etnie indigene e chiunque si senta minacciato dal progresso tecnologico.

Come cercare di guarire

Ricollegarsi alla natura e agli animali e cercare attivamente di proteggerli. Ogni azione conta!

Per approfondire:

Bibliografia di Glenn Albrecht

  • Albrecht, G. 2005. "Solastalgia: A New Concept in Human Health and Identity," Philosophy, Activism, Nature 3, pp. 41–55.
  • Albrecht, G. 2005. "Constructing our Future," Journal of the Asia Pacific Centre for Environmental Accountability 11(2), pp. 8–9.
  • Sartore, G., Stain, H., Kelly, B., Higginbotham, N., Albrecht, G., & Toona, A. 2005. "Health in a Rural New South Wales Community," Australian and New Zealand Journal of Psychiatry 39.
  • Albrecht, G. 2005. "Organicism and the Organic University," Concrescence: The Australasian Journal of Process Thought 6, pp. 43–60.
  • Albrecht, G. 2006. "Environmental Distress as Solastalgia," Alternatives 32 (4/5), pp. 34–35.
  • Albrecht, G. 2006. "The Ethics of Climate Chaos," Journal of the Asia Pacific Centre for Environmental Accountability 12 (2), pp. 19–21.
  • Higginbotham, N., Connor, L., Albrecht, G., Freeman, S., & Agho, K. 2006. "Validation of an Environmental Distress Scale (EDS)," EcoHealth 3 (4), pp. 245–254.
  • Albrecht, G., Sartore, G., et al. 2007. "Solastalgia: The distress caused by environmental change," Australasian Psychiatry 15, pp. 95–98.
  • Albrecht, G., Higginbotham, N., Connor, L., & Freeman, S. 2008. "Social and Cultural Perspectives on Eco-Health," in International Encyclopedia of Public Health, K. Heggenhougen and S. Quah (Eds). San Diego: Academic Press, pp. 57–63.
  • Albrecht, G. 2008. "Solastalgia," in Ice: A Passage Through Time, Gage, H. (ed). Alaska: Ampersand Press.
  • Sartore G. M., Kelly B., Stain H., Albrecht G., & Higginbotham N. 2008. "Control, Uncertainty, and expectations for the future: A qualitative study of the impact of drought on a rural Australian community," Rural and Remote Health 8, pp. 1–14.
  • Connor, L., Higginbotham, N., Freeman, S., and Albrecht, G. 2008. "Watercourses and Discourses: Coalmining in the Upper Hunter Valley, New South Wales," Oceania 78 (1), pp. 76–90.
  • Albrecht, G., McMahon, C., Bowman, D., & Bradshaw, C. 2009. "Convergence of culture, ecology and ethics: management of feral swamp buffalo in northern Australia," Journal of Agricultural and Environmental Ethics 22: 61–378.
  • Albrecht, G. 2010. Resilience and Water Security in Two Outback Cities. Gold Coast, Queensland : National Climate Change Adaptation Research Facility. ISBN 9781921609176
  • Albrecht, G. 2010. "Solastalgia and the Creation of New Ways of Living," in Nature and Culture: Rebuilding Lost Connections, Pretty, J. and Pilgrim S. (eds). London: Earthscan, pp. 217–234.
  • Higginbotham, N., Freeman, S., Connor, L., & Albrecht, G. 2010. "Environmental Injustice and air pollution in coal affected communities, Hunter Valley, Australia," Health and Place 16, pp. 259–266.
  • Albrecht, G. 2011. "Chronic Environmental Change and Mental Health," in Climate Change and Human Well-Being: Global Challenges and Opportunities, Weissbecker, I. (ed). Berlin: Springer SBM, pp. 43–56.
  • McManus, P., Albrecht, G. & Graham, R. 2011. "Constructing Thoroughbred Breeding Landscapes: Manufactured Idylls in the Upper Hunter Region of Australia," in Engineering Earth: The Impacts of Mega-engineering Projects, Brunn S. D. (ed). New York: Springer Dordrecht, pp. 1323–1339.
  • Phelan, L., Taplin, R., Henderson Sellers, A., & Albrecht, G. 2011. "Ecological Viability or Liability? Insurance System Responses to Climate Risk, Environmental Policy and Governance," Environmental Policy and Governance.
  • Albrecht, G. 2012. "Psychoterratic Conditions in a Scientific and Technological World," in Ecopsychology: Science, Totems, and the Technological Species, Kahn, P., & Hasbach, P. (eds). Cambridge: MIT Press, pp. 241–264.
  • Albrecht, G., Graham, R., & P. McManus. 2012. The Global Horseracing Industry: Social, Economic, Environmental, and Ethical Perspectives. London: Routledge. ISBN 9780203132432
  • Albrecht, G., Brooke, C., Bennett, D. & Garnett, S.T. 2012. "The Ethics of Assisted Colonization in the Age of Anthropogenic Climate Change," The Journal of Agricultural and Environmental Ethics.
  • Montoya, D., McManus, P., & Albrecht, G. 2012. "Jumping to Conclusions? Media Coverage of Jumps Racing Debates in Australia," Society & Animals 20.
  • Albrecht, G. 2013. "Solastalgie: Heimweh in der Heimat," in Natur im Blick der Kulturen, Jung, N., Molitor, H., & Schilling, A.(Hrsg.). Leverkusen: Budrich Uni-Press, pp. 47–60.
  • Albrecht, G. 2013. "El Dano Al Medio Ambiente Se Mete En Tu Cabenza," Etiqueta Verde 2 (9), p. 100.
  • Albrecht, G., & Ellis, N. (2014) "The Ethics of Resource Extraction and Processing: Two Western Australian Case Studies," in Resource Curse or Cure? On the Sustainability of Development in Western Australia. Heidelberg, Brueckner, M., Durey, A., Mayes., & Pforr, C., (eds). Heidelberg: Springer, pp. 43–58. ISBN 9783642538735
  • Albrecht G. 2014. "Ecopsychology in 'The Symbiocene,'" Ecopsychology 6 (1), pp. 58–59.
  • Albrecht, G., Higginbotham, N., Connor L., & N. Ellis. 2016. "Social and Cultural Perspectives on Ecology and Health," in The International Encyclopedia of Public Health. Chatswood: Elsevier. ISBN 9780128036785
  • Albrecht G. 2016. "Exiting The Anthropocene and Entering The Symbiocene," Minding Nature 9 (2).
  • Albrecht G. 2017. "Solastalgia and the New Mourning," in Mourning Nature: Hope at the Heart of Ecological Loss & Grief, Willox, A.C., & Landman, K. (eds). Kingston: McGill-Queen's University Press. ISBN 9780773549357
  • Albrecht G.A. 2019 "Earth Emotions: New Words for a New World". Cornell University Press. ISBN 9781501715228
  • Albrecht G.A. 2020 "Les émotions de la Terre – Des nouveau mots pour un nouveau monde". Les Liens Qui Libèrent.