Da un punto di vista agonistico, l’equitazione entrò nei Giochi Olimpici di Parigi nel 1900 con il salto ad ostacoli. Successivamente, furono introdotte altre discipline come il dressage e il completo, oggi questi 3 sport sono presenti sia come come sport individuali che di squadra. Solo a metà del XX° secolo, le donne iniziarono a partecipare ai giochi Olimpici negli sport equestri. Successivamente, oltre ai Giochi Olimpici, su pressione delle nuove discipline, furono ideati anche i Mondiali.
Oggi le discipline con circuiti internazionali di equitazione (Giochi Olimpici e/o Mondiali) sono: il salto ostacoli, il concorso completo, il dressage, l'endurance, il reining, gli attacchi, il polo, il volteggio, l'horseball e il paradressage.
Sul sito Horse Angels puoi trovare l'indice delle discipline con equini a questo link.
MEDAGLIERE ITALIA GIOCHI OLIMPICI
1900 Parigi
Gian Giorgio Trissino (Salto ostacoli - Oro individuale)
Gian Giorgio Trissino (Salto ostacoli - Argento individuale)
1920 Anversa
Tommaso Lequio di Assaba (Salto ostacoli - Oro individuale)
Alessandro Valerio (Salto ostacoli – Argento individuale)
Giulia Cacciandra, Ettore Caffaratti Garibaldi Spighi (Completo – Argento squadre)
Ettore Caffaratti (Completo – Bronzo individuale)
Giulio Cacciandrea, Ettore Caffaratti, Alessandro Alvisi, Carlo Asinari (Salto ostacoli – Bronzo squadre)
1924 Parigi
Tommaso Lequio di Assaba (Salto ostacoli - Argento individuale)
Tommaso Lequio di Assaba, Alessandro Alvisi, Emanuele Beraudo di Palermo, Alberto Lombardi (Completo - Bronzo squadre)
1956 Stoccolma
Raimondo D’Inzeo (Salto ostacoli – Argento individuale)
Piero D’Inzeo (Salto ostacoli – Bronzo individuale)
Raimondo D’Inzeo, Piero D’inzeo, Salvatore Oppes (Salto ostacoli – Argento squadre)
1960 Roma
Raimondo D’Inzeo (Salto ostacoli – Oro individuale)
Piero D’Inzeo (Salto ostacoli – Argento individuale)
Raimondo D’Inzeo, Piero D’inzeo, Antonio Oppes (Salto ostacoli – Bronzo squadre)
1964 Tokyo
Mauro Checcoli (Completo – Oro individuale)
Mauro Checcoli, Paolo Angioni, Alessandro Argenton, Giuseppe Ravano (Completo – Oro squadre)
Raimondo D’Inzeo, Piero D’Inzeo, Graziano Mancinelli (Salto ostacoli – Bronzo squadre)
1972 Monaco
Graziano Mancinelli (Salto ostacoli – Oro individuale)
Alessandro Argenton (Completo – Argento individuale)
Raimondo D’Inzeo, Piero D’Inzeo, Vittorio Orlandi (Salto ostacoli – Bronzo squadre)
1980 Mosca
Euro Federico Roman (Completo – Oro individuale)
Euro Federico Roman, Anna Casagrande, Mauro Roman, Marina Sciocchetti (Completo – Argento squadre)
MEDAGLIERE ITALIA CAMPIONATI DEL MONDO
1955 Aachen
Raimondo D’Inzeo (Salto ostacoli – Argento individuale)
1956 Aachen
Raimondo D’Inzeo (Salto ostacoli – Oro individuale)
1960 Venezia
Raimondo D’Inzeo (Salto ostacoli – Oro individuale)
1966 Buenos Aires
Raimondo D’Inzeo (Salto ostacoli – Bronzo individuale)
1970 La Baule
Graziano Mancinelli (Salto ostacoli – Argento individuale)
1999 Abu Dhabi
Fausto Fiorucci (Endurance – Argento individuale)
2002 Jerez de la Frontera
Antonio Rosi (Endurance – Argento Individuale)
Antonio Rosi, Roberto Busi, Fausto Fiorucci, Mario Cutolo (Endurance – Argento a squadre)
Dario Carmignani, Adriano Meucci, Nic Cordioli, Marco Manzi (Reining - Bronzo squadre)
2005 Dubai
Gianluca Laliscia, Pietro Moneta, Angela Origgi, Chiara Rosi (Endurance - Oro a squadre)
2006 Aachen
Dario Carmignani, Adriano Meacci, Christian Perez, Marco Ricotta (Reining - Bronzo squadre)
2010 Lexington
Dario Carmignani, Stefano Massignan, Nicola Brunelli, Marco Ricotta (Reining - Bronzo squadre)
2010 Rom
Cristiano Cividini (Attacchi Singoli – Bronzo individuale)
2011 Lipica
Johann Weitlaner (Attacchi Pariglie Pony – Bronzo individuale)
2014 Caen
Anna Cavallaro-Long. Nelson Vidoni (Volteggio - Argento individuale)
Sara Morganti (Paradressage – Oro individuale Freestyle)
Sara Morganti (Paradressage – Argento individuale Tecnico)
2015 Fabiensebastien
Francesco Aletti Montano, Jozsef Dibak , Claudio Fumagalli (Attacchi - Argento a squadre Pariglie)
Jozsef Dibak (Bronzo Individuale Pariglie)
2016 Le Mans
Anna Cavallaro (Volteggio - Bronzo Individuale femminile)
2016 Givrins
Gennaro Lendi (Reining - Oro individuale)
MEDAGLIERE ITALIA CAMPIONATI EUROPEI
1957 Rotterdam Salvatore Oppes (Salto Ostacoli – Bronzo individuale)
1958 Aachen Piero D’Inzeo (Salto ostacoli – Argento individuale)
1959 Parigi Piero D’Inzeo (Salto ostacoli – Oro individuale)
1961 Aachen Piero D’Inzeo (Salto ostacoli – Argento individuale)
1962 Londra Piero D’Inzeo (Salto ostacoli – Bronzo individuale)
1963 Roma Graziano Mancinelli (Salto ostacoli – Oro individuale)
1997 Roma Fausto Fiorucci, Fabio Ninci, Andrea Lacchelli (Endurance, Argento squadre)
2000 Wiesbaden Italia (Horseball - Bronzo)
2001 Parigi Italia (Horseball - Bronzo)
2001 Pau Marco Biasia, Andrea Verdina, Fabio Fani Ciotti (Completo – Bronzo squadre)
2001 Castiglione del Lago Fausto Fiorucci, Roberto Busi, Alessandro Baldacchini, Chiara Rosi (Endurance – Oro a squadre); Fausto Fiorucci (Endurance – Oro individuale)
2006 Neeroeteren Italia (Horseball - Oro)
2007 Roma Roberto Rotatori, Susanna Bordone, Vittoria Panizzon, Fabio Magni (Completo – Bronzo a squadre)
2009 Windsor Juan Carlos Garcia, Piergiorgio Bucci, Natale Chiaudani, Giuseppe D’Onofrio (Salto ostacoli - Argento squadre)
2009 Fontainebleau Roberto Rotatori, Juan Carlos Garcia, Stefano Brecciaroli, Susanna Bordone (Completo – Argento squadre)
2009 Kristiansand Sara Morganti (Paradressage; grado IA – Bronzo individuale freestyle); Andrea Vigon (Paradressage; grado IA – Bronzo individuale tecnico)
2011 Florac Diana Origgi, Emanuele Fondi, Danilo De Angelis, Alfonso Striano (Endurance – Bronzo squadre)
2011 Wiener Neustadt Giuseppe Prevosti, Stefano Angelucci, Cristian Dalla Pozza, Massimiliano Canu (Reining – Oro squadre); Giuseppe Prevosti (Reining – Oro individuale); Davide Brighenti (Reining – Argento individuale)
2013 Herning Sara Morganti (Paradressage – Bronzo individuale Tecnico); Sara Morganti (Paradressage – Bronzo individuale Freestyle)
2013 Most Daniele Serioli, Melania Serioli, Carlo Di Battista (Endurance – Bronzo squadre)
2013 Ausburg Pierluigi Fabbri, Massimiliano Ruggeri, Giuseppe Prevosti, Mirko Piazzi (Reining – Argento squadre)
2014 Kaposvar Lorenzo Lupacchini/Erica Di Forti; long. Nelson Vidoni (Volteggio – Pas de deux - Argento); Giorgia Moscato/Laura Gavazzi: long. Laura Carnabuci (Volteggio – Pas de deux -Bronzo);
2015 Aachen Giovanni Masi de Vargas, Francesco Martinotti, Edoardo Bernardelli, Pierluigi Fabbri(Reining - Oro a squadre); Giovanni Masi de Vargas (Reining - Oro individuale)
2015 Deauville Sara Morganti (Paradressage – Bronzo individuale Freestyle)
2016 Arezzo Susanna Violanti (Salto Ostacoli Veterani - Oro)
2016 Arezzo Lorenzo Gianneschi; Marina Scolari; Marcello Carraro e Susanna Violanti (Salto Ostacoli Veterani - Argento a Squadre)
2017 Chantilly Ginevra D'Orazio; Costanza Marchiorello; Maria Vittoria Marchiorello e Ginevra Visconti Bassetti (Polo Femminile - Oro)
2017 Ebreichsdorf Silvia Sopazzini; Lorenzo Lupacchini (Volteggio - Oro Pas de Deux)
2017 Givrins Gennaro Lendi; Kelly Zweifel; Guglielmo Fontana; Pierluigi Chioldo (Reining - Bronzo)
2017 Brussels Perrine Campanini; Costanza Laliscia; Luca Compagnoni; Pietro Moneta; Carolina Asli Tavassoli (Endurance - Argento a Squadre)
2017 Strzegom Agente Pietro Roman; Agente Pietro Sandei; 1° Aviere scelto Vittoria Panizzon; Arianna Schivo (Concorso Completo - Bronzo a Squadre)