Horse Yoga combina due parole: cavallo e yoga. Due attività che, insieme, permettono di vivere esperienze all'aria aperta, suggestive, a valenza psico-fisica, e che non determinano per il cavallo un impiego "a tempo determinato" finalizzato alla qualità della prestazione, scaduta la quale, c'è il rischio della negazione del diritto di vita dell'animale, poiché in esubero rispetto alle esigenze della disciplina praticata dal suo proprietario.  

In questo modo, anche chi è contrario alla macellazione del cavallo, all'accanimento agonistico nell'impiego del cavallo, allo sfruttamento per il solo fine di una prestazione a termine, può godersi questo animale, valorizzarlo, in un certo qual modo salvarlo, perché si tratta di un impiego a tempo potenzialmente indeterminato (non c'è scadenza legata all'età e alle abilità agonistiche dell'animale), aperto a molte tasche, perché non costa tanto quanto l'equitazione, aperto anche a chi non ha l'attitudine per fare sport dove è alto il rischio di infortuni. Si tratta di una attività che si può praticare a qualsiasi età, quale che sia la condizione fisica e che non richiede particolare destrezza equestre. 

081413 22 WELLNESSL'Horse-Yoga nel dettaglio, origine, evoluzione, scopi

L' Horse-Yoga ha come scopo non solo un esercizio fisico similare allo stretching per rendere più flessibili le articolazioni, ma anche l'educare alla non violenza, a un rapporto armonico con la natura e i suoi rappresentanti, l'induzione al relax.

Per quanto riguarda l'impiego di cavalli, si pone espressamente lo scopo di lanciarli come promotori di fitness, con un lavoro socialmente utile e non a scadenza, poiché il cavallo, quale sia la sua età, e anche se presenta qualche difettuccio fisico, che lo rende meno prestante dal punto di vista agonistico, può sempre fare il trainer di yoga attraverso la mediazione di un operatore umano che sappia divulgare esercizi e tecniche corporee volti a recuperare flessibilità articolare e armonia corporea per umani e cavalli disposti a mettersi in sintonia di movimenti.

Questo tipo di attività si presta anche per principianti, persone che non sono mai state a sella di un cavallo, anziani, disabili, bambini. 

Il cavallo, come plusvalore, può aiutare a migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri, grazie alla sua socialità e facilità di comunicazione emotiva.  
Utilizzando le basi fondamentali dello Yoga, come il mantenimento della giusta postura, la respirazione controllata e la concentrazione, si può favorire il relax e la pace interiore. In particolare, attraverso gli esercizi di respirazione ci si può sincronizzare con il respiro dell'animale, poi si può lavorare sul contatto con lui e, infine, sulla visualizzazione e meditazione per collegarsi ai significati simbolici che il cavallo ha nella coscienza colletiva, per trarne ispirazione a una maggiore libertà del sentire e del movimento.

L’attività  di Horse-Yoga si sta sviluppando anche in Italia negli ultimi anni, dopo aver avuto un successo di sperimentazione soprattutto negli USA, e può considerarsi il risultato di un itinerario di ricerca che incrocia le nuove frontiere orientate alla tutela del cavallo nel settore equestre, nonché i principi fondamentali della filosofia dello yoga, per coniugare il massimo benessere di persone e animali nel rispetto di entrambi e in una logica contraria all'usa e getta dell'altro, ma volta piuttosto all'integrazione e al recupero, di se stessi e degli altri. Nell'ottica del cavallo, serve a integrare quei soggetti che, altrimenti senza "lavoro", potrebbero trovarsi a rischio di esclusione (=macellazione).

Attraverso il gioco, la scoperta e la relazione, diventa possibile facilitare l’integrazione di tutti, nonché le competenze comunicative ed espressive di persone e cavalli insieme.

yoga pratiquer discipline détente approche utilité impact physique mental cheval chevaux équidés comportement équidé animal animaux compagnie animogen 1L'Horse-Yoga è interessante anche per cavalieri provetti, poiché aiuta a migliorare la comunicazione con il cavallo attraverso il linguaggio del corpo che si modella sugli stimoli trasmessi dalla relazione con l’animale in libertà, anziché nel contenimento previsto dell'equitazione convenzionale, offrendo a cavalieri ed amazzoni una nuova prospettiva di approccio.

Una parte importante della pratica è quella di percepire e leggere le intenzioni e le emozioni che vengono espresse dal cavallo attraverso l’ascolto del suo linguaggio fisico, per cui il mediatore umano è importante che ne sappia di yoga, ma anche di etologia equina, ovvero di studio del linguaggio del cavallo e della sua espressione nella massima naturalezza.

L'Horse Yoga rientra dunque negli approcci al cavallo definiti "etologici”, ovvero che massimizzano la tendenza ad evitare l’impiego della forza e del dolore per costringere il cavallo a determinate prestazioni, ricorrendo alla psicologia equina per ottenere la collaborazione volontaria dell'animale per un fine di benessere comune.

Una lezione di vita importante, perché insegna il rispetto per ogni creatura vivente come base per una relazione costruttiva e pacifica.


Rosemary yoga CruiseCome frequentare corsi di Horse Yoga

Cercare su internet, attraverso i motori di ricerca, il centro equestre più vicino che offre un programma di Horse Yoga e iscriversi. Si tratta di corsi diffusi particolarmente nel periodo primaverile ed estivo e che possono essere coniugati con una vacanza in natura in agriturismi e similari.

Come diventare operatore di Horse Yoga:

a) acquisire un diploma come operatore di yoga

b) acquisire un diploma come insegnante di equitazione

c) fare corsi di etologia equina

d) unire le due competenze con la pratica

e) proporre le lezioni nei circoli di equitazione