Perché, innanzitutto, non scegliere di cavalcare bene?
Cavallo da monta europea
Esistono molti stili di equitazione, ma le basi sono simili per ciascuna disciplina. Diventare bravi, purtroppo, richiede tempo, esperienza, formazione, dedizione. Si sarà più inclini a scegliere lo stile giusto per sé dopo aver sperimentato per qualche anno con la formazione.
Ecco le principali differenze tra i due macrostili più offerti sul mercato: quello europeo di origine militare, chiamato anche stile "inglese", o quello occidentale da lavoro nell'allevamento di bestiame, chiamato anche stile "americano".
La scelta del cavallo secondo lo stile
I cavalli per la monta occidentale tendono ad essere cavalli più bassi, più robusti e meno insanguati. Le razze più di moda oggi per lo stile occidentale sono il quarter horse, il paint, l'appaloosa. Ma esistono anche altre razze che si addicono alla monta da lavoro, incluse quelle sviluppate in Italia e di origine nostrana. Per quanto riguarda la tradizione italiana della monta da lavoro per mandriani, regione che vai razza che trovi. Per cui possiamo aspettarci che il mandriano tirolese impieghi un haflinger, quello sardo un anglo arabo sardo, il buttero tosco laziale un maremmano e via dicendo.
I cavalli per la monta europea tendono ad essere più snelli, più alti e più insanguati. Esistono tante razze quanti paesi europei, come minimo, senza considerare il mondo più vasto, perché ciascun paese con tradizione equestre ha voluto classificare e proteggere i propri cavalli. Tra le razze più in voga nel nostro paese, il sella italiano è sicuramente all'apice. Tra le monte europee, segnaliamo in particolare quella in stile italiano, la caprilliana, che è anche tra le più rispettose del cavallo.
Cavallo haflinger per la monta da lavoro italiana in stile mandriano "alpino"
Un paragrafo a parte merita l'equitazione di campagna, che può essere praticata sia in stile occidentale, sia in stile europeo, e per la quale non ci sono indicazioni specifiche di razze, perché prevale il gusto personale, la relazione, il "risparmio" nell'acquisto, sulle questioni di razza. L'equitazione da campagna è quella in cui trovano maggiore sfogo i cavalli "arcobaleno", quelli privi di identificazione specifica di razza, perché nati da incroci.
La sella
Lo stile occidentale si è sviluppato come monta da lavoro per mandriani di bestiame, ma sono stati gli americani i primi a rendere questo tipo di monta uno show da competizione con varie discipline, per cui è la sella americana oggi tra le più diffuse per la monta occidentale. La sella americana è stata studiata per consentire il comfort per molte ore di seduta e ha un pomo che era un tempo funzionale per reggere il lazo utilizzato per catturare i bovini.
Lo stile europeo è improntato sull'equitazione militare che prevede una sella più piccola e più leggera rispetto a quella in uso per lo stile occidentale. La sella non deve ostacolare il cavallo e permette quindi maggiore velocità e destrezza.
L'equitazione di campagna, dove trovano espressione i cavalli "arcobaleno" e gli stili "fusion", specialmente degli autodidatti
Di entrambe le selle esistono attualmente diverse declinazioni in base alla disciplina specifica scelta.
I finimenti
Le redini differiscono per lo stile occidentale ed europeo. Nel primo caso sono lunghe, tenute lasse con una sola mano e collegate a una imboccatura che, poiché non è sempre a tiro, tende ad essere più severa. Le redini per la monta europea sono dirette, tenute a due mani, il contatto perpetuo con la bocca è un requisito, da cui la imboccatura di solito meno severa.
Non sono però tutti d'accordo che quanto appena descritto rappresenti l'ideale. Quindi, sia per la monta occidentale sia per quelle europea, c'è un movimento per liberare la bocca del cavallo dal ferro che costituisce l'imboccatura. Per cui il cavallo, indipendentemente dallo stile, può essere montato senza morso in bocca da equestri esperti in modi alternativi di comunicazione, più sottile e profonda, e che puntano tutto sulla relazione con il cavallo.
I cavalli maremmani con i butteri tosco laziali
Le andature
Il passo è simile in tutte le andature.
Il trotto nello stile occidentale è seduto, nella monta europea più che altro battuto. Il galoppo è seduto nello stile occidentale, alzato nella monta europea.
Sia nel trotto che nel galoppo ci sono differenze in velocità: per cui esistono le andature più distese e quelle più raccolte, i ritmi più rilassati e quelli più rapidi, dove le variazioni assecondano la disciplina o stile.
L'abbigliamento
Elementi distintivi dell'equitazione occidentale sono il cappello a tesa, gli stivali da cowboy, i jeans e le camicie da "campagnolo". L'abbigliamento è per lo più comodo.
Nello stile europeo si indossa invece il casco protettivo, una giacca aderente, una camicia elegante, pantaloni attilati detti jodphurs e stivali da equitazione alti, almeno per le competizioni. Per l'allenamento è consentito abbigliamento sempre in stile, ma meno formale.
La monta storica in stile duello medievale
Le discipline
Stile occidentale: reining, barrel, cow horse, roping, trail riding, pleasure...
Stile europeo: salto ostacoli, completo, dressage, polo, hunter...
Stile tradizionale ed etnico: in Italia palii, quintane, giostre storiche e rinascimentali.
Da segnalare le nuove discipline adatte a tutti, qualsiasi stile, età, forma fisica: mountain trail, horse yoga, agility horse...
Intramontabile, qualsiasi stile: l'equitazione da campagna.
L'attitudine
Monta classico moderna: europea oppure occidentale, inglese o americana.
Monta storica: medievale e rinascimentale.
Avantgarde: il movimento del meno per il più (senza morso in bocca, senza ferri ai piedi, senza sella, senza frustini, senza speroni, nudo, per maggiorare i risultati puri da relazione di comunicazione profonda).