Per evitare gli incidenti, occorre sempre essere consapevoli dei pericoli e cercare di avere gli strumenti adatti per affrontarli al meglio.

Tra gli strumenti di cui dotarsi per affrontare i pericoli, vanno citati:

  • migliore formazione ad equitare
  • dispositivi DPI di protezione
  • migliorare la relazione con il proprio cavallo, che non è una bicicletta, tenendo conto che la qualità della relazione si riflette sulla sicurezza in sella
  • dotarsi di assicurazione, va bene anche l'assicurazione giornaliera che offre l'organizzatore dell'evento

Tra le cause esogene degli incidenti, variabili che dipendono dall'ambiente, da considerare e prestare loro la dovuta attenzione, al fine di non essere distratti quando si verificano, le seguenti al riguardo degli incidenti che possono verificarsi in passeggiata, uscendo dal maneggio.

Pericoli da affrontare in passeggiata:

  • Cani sciolti che vagano in campagna
  • Ippovie non ben segnate e mantenute, sulle quali si presentano ostacoli che obbligano a lasciare il sentiero
  • Bestiame vagante
  • Aerei o droni che volano basso e spaventano il cavallo
  • Ciclisti o runners poco attenti e poco rispettosi che sfrecciano al fianco
  • Pozzetti aperti non segnalati, rupi o fossi sdrucciolevoli in cui l'animale può cadere in falla

E' buona norma quando si esce in passeggiata conoscere il percorso e i suoi potenziali rischi, uscire con una guida equestre che conosca i luoghi, munirsi dei dispositivi di sicurezza, elaborare una conoscenza del cavallo con cui si fa la passeggiata, avere alle spalle una buona formazione in equitazione. Meno aspetti si lasciano all'improvvisazione, più sicura sarà la passeggiata.

Tenere a portata di mano telefono dei vigili del fuoco, telefono del veterinario, telefono della croce rossa del luogo. Se succede un incidente, più rapida la chiamata, più chance di assistenza adeguata.

Leggi anche: "Consigli per le passeggiate in sicurezza" (link)