I cavalieri principianti, chi è al primo cavallo, o persone sovrappeso, potrebbero chiedersi quale è la stazza giusta del cavallo per loro.
Ci sono alcuni parametri per azzeccare la taglia del cavallo con la propria, ne va del benessere e della sicurezza di entrambi:
- peso
- altezza
- scopo
La regola del 20%
Quando si cerca di capire la capacità di carico sul dorso di un cavallo, perché la schiena dello stesso sia preservata, una delle regole di cui tenere conto è quella del 20%: il peso combinato del cavaliere e dell'attrezzatura non deve essere superiore al 20% del peso del cavallo.
Ad esempio, un cavallo di 5 quintali non dovrebbe trasportare più di 100 kg combinati tra cavaliere, sella e il resto dei finimenti. Questa regola funziona bene come punto di partenza, ma ci sono anche alcune regole aggiuntive che dovrebbero essere considerate.
Esperienza di guida
I cavalieri inesperti sono più difficili da trasportare per un cavallo. Spesso agiscono come sacchi di patate che sbalzellano sulla schiena del cavallo, e non è di certo piacevole o salutare per lo stesso. Ciò significa che un cavaliere esperto anche se pesa di più di uno inesperto potrebbe avere un portamento più leggero, perché sa stare diritto in sella. Man mano che un cavaliere diventa più esperto, impara a mantenere il proprio equilibrio, a portare il proprio peso e a sedersi più leggero sulla schiena di un cavallo. Il peso che si muove in sincronia con il cavallo è meno deleterio del "peso morto".
Lo stato di salute del cavallo
A un cavallo che non è in buone condizioni non dovrebbe essere chiesto di portare tanto peso. Come regola generale per i cavalli verdi e giovani, il cavaliere dovrebbe essere un peso leggero. Questo perché il cavallo giovane e immaturo non ha ancora la muscolazione per portare un peso a sella. Lo stesso potrebbe valere per un cavallo fermo da tempo o un cavallo che presenta problemi di zoppia cronica, di mal di schiena, o altre patologie. In linea generale, un cavallo con problemi di salute può portare meno peso, rispetto allo stesso cavallo se sano. Se deve portare lo stesso peso che portava da sano, vanno abbreviate le sessioni di lavoro. Ai cavalli anziani dovrebbe essere risparmiato l'onere di portare tanto peso.
Conformità e tipo
La conformazione di un cavallo ha sicuramente un impatto sul peso che può portare. È probabile che un cavallo con una schiena molto lunga sia soggetto a problemi alla schiena. Pertanto, la quantità di peso dovrebbe essere ridotta rispetto alla regola del 20%. Anche la schiena molto corta non si addice a cavalieri pesanti.
La chiave di comprensione per la conformità del cavallo è data dalla circonferenza dell'ossatura. I cavalli sono chiamati leggeri, medi e pesanti in base alla misura della circonferenza dello stinco del cavallo misurata su gamba anteriore. Maggiore la circonferenza dello stinco, più il cavallo è "pesante" e quindi in grado di sopportare bene un peso.
Anche l'altezza del cavallo è un parametro importante da considerare. Un cavaliere basso, fa fatica a salire su un cavallo molto alto. L'equestre hai bisogno che la staffa del cavallo sia posizionata all'altezza giusta per poter salire senza squilibrare il cavallo. La staffa inoltre non dovrebbe ciondolare vuota ai lati del cavallo perché il cavaliere è troppo grande per quell'animale, poiché questo rende più difficile cavalcare e fa sembrare il cavallo troppo piccolo per il cavaliere. All'altro estremo, un cavallo troppo alto per il cavaliere farebbe posizionare i talloni troppo vicini alla sella.
Il tipo di equino è un'altra variabile. Come regola generale, i pony possono portare più peso, in proporzione alla loro taglia, rispetto ai cavalli. Per quanto riguarda questi ultimi, molti cavalieri più pesanti ritengono che la risposta sia comprare un cavallo da tiro. Il problema è che i cavalli da tiro non sono allevati per portare il peso sulla schiena, ma per tirare il peso. Le loro proporzioni e la muscolatura sono diverse. Un incrocio di alta qualità tra un cavallo da tiro e un cavallo da equitazione è migliore per un cavaliere alto e pesante rispetto a un cavallo da tiro puro.
Scopo, utilizzo e attrezzatura
Vale la pena considerare che l'attrezzatura western pesa più dell'inglese. Una sella western spesso pesa 20kg. Una sella inglese, senza ferri, pesa meno di 10 kg. Questa è una differenza considerevole che è molto evidente quando si sellano i cavalli. Chi va in trekking poi può avere anche le sacche laterali, il cui peso insieme al contenuto va considerato.
Lavoro. Più prevedi di lavorare un cavallo e più intenso è il lavoro, meno peso dovresti chiedergli di portare. Se tutto ciò che fai sono brevi passeggiate vicino alla tua proprietà, la stazza del cavallo è meno importante, rispetto a quando si deve lavorare a lungo con un cavallo per esibizioni, gare, corse, concorsi, affini. Nell'agonismo poi, l'armonia delle proporzioni è un criterio estetico e funzionale importante.
Per il salto ostacoli, ora vanno di moda cavalli molto alti che, si ritiene, facciano meno fatica a saltare le altezze per categorie importanti di competizione. Per le gare western, al contrario, i cavalli sono poco più che doppi pony, in compenso tendono a essere più robusti dei cavalli da monta inglese.
I cavalli da corsa, ovviamente, sono gravati dal minor peso possibile e anche riconvertiti per altri impieghi, non dovrebbero sopportare cavalieri pesanti.
Il cavallo soffre sovvraccaricato?
Può essere e non sempre è in grado di comunicare il suo disagio in modo diretto. Alcuni cavalli continuano ad andare avanti a proprio detrimento, anche quando sono sovraccarichi, zoppi o stanchi. I pony sono molto meno collaborativi e scaricano prima il cavaliere se reca loro disturbo. Sta al cavaliere cercare di non recare danno, perché una volta rovinato il cavallo, recuperarlo per un impiego potrebbe essere difficile.
Obiettivo primo dello sport dovrebbe essere insegnare l'educazione, il rispetto e il fair play, quindi prima di tutto non nuocere al cavallo. Se viene a mancare questa attenzione, non si può parlare di sport sano con i cavalli, né di etica nell'impiego di animali per attività umane.