Iperflessione, nulla è cambiato, la mala pratica regna sovrana

Rollkur: eccessiva curvatura del collo e della nuca

La cosiddetta tecnica dell‘iperflessione o rollkur fa ancora discutere e divide gli operatori del settore. Con rollkur si indica una tecnica di addestramento che prevede la massima curvatura del collo e della nuca, fino a far toccare il muso del cavallo con il petto. Tale tecnica la si trova di frequente nel salto ostacoli, ma è nel dressage che trova il suo terreno più fertile.

Provoca sofferenza nel cavallo e, nel lungo periodo di tempo, sono diversi gli studi medico veterinari che additano l'esito di tensioni a livello muscolo schelettrico. Ne discende una triste parabola: avvitarsi di timore, sofferenza, dolore, tentativo di fuga, costrizione, fino a distruzione del rapporto di fiducia persona/cavallo, quando non a danni permanenti a livello fisico.

La condanna per l’uso della tecnica del rollkur

Il 12 aprile 2008 la FEI condannò il rollkur come “abuso”, distinguendo successivamente tale pratica dal LDR (low, deep and round), che invece è consentito, nel quale individua la variabile discriminante non nella posizione innaturale assunta dal cavallo, ma dalla presenza o meno di “forza” da parte del cavaliere per il suo raggiungimento.

Oggi, a distanza di 11 anni

Mentre i più dal pubblico faticano a distinguere la differenza tra rollkur e LDR, ciò che succede è quanto segue: il rollkur - il male - è ancora praticato ma lontano dalle telecamere; il suo gemello, LDR, è proposto come soluzione, il bene, e viene lautamente praticato, di fatto sdoganando la pratica, perché in caso di esposti è difficile che un giudice sportivo riconosca il rollkur anziché il suo gemello LDR.

LDR può essere mantenuto per un massimo di 10 minuti prima di permettere al cavallo di rilassarsi. Una pausa di cui la FEI non ha mai definito un periodo di tempo minimo. È perfettamente legale per un cavaliere usare LDR durante un allenamento di 2 ore, dando al cavallo una pausa di 2 secondi ogni 10 minuti.

Distinguere tra rollkur e LDR è arduo, che per il cavallo faccia differenza è dubbio. Non sono stati condotti studi per dimostrare che una pausa non specificata ogni 10 minuti attenui tutti i danni fisici causati dalla pratica abusiva dell'iperflessione.

I giudici di gara premiano costantemente i concorrenti che usano Rollkur / LDR, ignorando errori chiari e significativi di iperflessione.

A 11 anni dall'esposizione al pubblico di questa tecnica di addestramento abusiva, la FEI continua a ignorare le decine di migliaia di equestri che hanno protestato contro l'uso di Rollkur e LDR.

Chiediamo che tutto questo cambi, e lo chiediamo direttamente alla FEI.