Molti cavalli sono inclini a mordere. È un'abitudine spiacevole che può provocare ferite e lividi. L'abitudine di mordere le persone è molto diversa da quella di mordere la recinzione o la porta del box, se in legno.

I cavalli possono mordere forte, causando gravi lesioni. Se sono giovani e stalloni, è un comportamento naturale.

Perché i cavalli mordono

I cavalli mordono per una serie di motivi. Nel pascolo, possono mordere per gioco o per difesa, per proteggere il loro spazio dove stanno mangiando qualcosa che gli interessa, o la prole, per disciplinare un cavallo più giovane o uno più in basso nell'ordine gerarchico. Tra i cavalli domestici, l'abitudine a mordere può essere sinonimo di impazienza, perché sanno che il conduttore ha le carote o altri premi alimentari con sé, che il cavallo reclama prontamente. Un cavallo aggressivo o che ha molta energia repressa può agire mordendo. Gli stalloni, in particolare, tendono a mordere tutti. I principianti non dovrebbero prendersi degli stalloni, in quanto questi richiedono un'educazione specifica da parte di persone con maggiore competenza.

I cavalli mordicchiano anche per farsi grooming l'un l'altro. Il grooming tra cavalli è un momento piacevole in cui i cavalli possono rosicchiarsi a vicenda, specialmente lungo la parte superiore del collo e del garrese. Imitare questo comportamento grattando queste zone in è un modo per entrare in sintonia con il cavallo e farselo amico. Tuttavia, al cavallo non dovrebbe essere data l'opportunità di fare del grooming con lo strumento del morso al compagno umano, perché non è detto che sappia controllare la pressione.

L'abitudine a mordere può iniziare quando il cavallo è piuttosto giovane. I giovani, in particolare i puledri, tendono ad essere "sboccati" e ad esplorare il mondo con le loro bocche. Ma ciò che inizia con un morso innocente su una manica, può evolvere rapidamente in un vizio malefico poi difficile da togliere. Quindi, va proibito sin da subito questo comportamento, insegnando al puledro a mantenere una distanza rispettosa e non nutrendolo con la mano fino a che non impara il rispetto. 

Per alcuni cavalli e pony stalloni, l'unico modo per insegnare loro a non mordere sarà castrarli. 

Per altri, una volta appreso a non mordere, potrebbe rimanere l'eventuale impulso a farlo quando si sentono feriti, per autodifesa. Nel qual caso, bisognerà essere prudenti quando ci sono pratiche un pò invasive, che potrebbero mettere il cavallo sulla difensiva. 

Cosa non funziona

Punire il cavallo con violenza fisica inappropriata quando morde non sempre è efficace, può anzi instaurare dei circoli viziosi. 

Cosa fare

Se il cavallo o il pony è stallone, e non deve essere adibito a riproduzione o a sport intensivi dove la stallonaggine dà punti di vantaggio in indole a competere, la castrazione è sempre la cosa migliore, perché permetterà all'equino di vivere una vita sociale più qualitativa e di interagire con maggiore libertà con persone e cavalli. 

Con i castroni e con le femmine, se educati correttamente sin dall'inizio, difficile che rimanga l'abitudine a mordere. Basta correggere il comportamento con fermezza ma dolcezza quando si presenta inizialmente. Se il cavallo è aggressivo, nonostante non si tratti di uno stallone giovane, probabilmente c'è bisogno dell'aiuto di un professionista nell'educazione. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.