I cavalli non dormono come gli umani. Riposano per brevi periodi durante l’arco delle 24 ore. Non sono strettamente dormitori notturni o diurni, ma scelgono quando dormire in base alle circostanze in cui sono inseriti. I modelli di sonno del cavallo cambiano anche in base all’età.
I puledri si sdraiano per i frequenti sonnellini e trascorrono circa la metà della loro giornata dormendo fino a quando non hanno circa tre mesi. Man mano che il puledro cresce, la frequenza dei pisolini diminuisce, e sono più propensi a stare in piedi piuttosto che a sdraiarsi.
Il meteo può avere un grande impatto sul modo in cui un cavallo dorme. Se è freddo, umido e brutto, il cavallo potrebbe non essere a suo agio a sufficienza per mettersi a dormire profondamente.
Generalmente parlando, il cavallo ha bisogno di un luogo sicuro e confortevole dove riposare, un posto dove non tema attacchi, molestie, pericoli imminenti.
I cavalli adulti riposano più frequentemente in posizione eretta che sdraiati. Si mettono giù solo se l’area di riposo è sufficientemente grande da stendersi e alzarsi agevolmente, velocemente, in caso di pericoli, e se si sentono sicuri di sé, del proprio habitat e del branco umano o equino in cui sono inseriti.
Il loro stesso peso provoca una pressione sugli organi interni, per cui non possono stare sdraiati troppo a lungo da adulti senza compromettere digestione o altro. Tuttavia, la maggior parte dei cavalli si sdraia per un breve lasso di riposo ogni giorno se ha un posto comodo e sicuro per farlo.
Alcuni cavalli hanno posti così confortevoli e proprietari così amorevoli, di cui hanno massima fiducia, che si rilassano al punto da russare. Ecco perché è importante fornire un'area asciutta e riparata come un capannone o una stalla spaziosa, e una relazione a prova del tempo, in modo che il cavallo abbia sia il posto materiale, sia la condizione psicologica, per potersi allungare e cadere in sonno profondo in tutta sicurezza.
Quanto dormono i cavalli adulti
I cavalli adulti dormono per circa tre ore ogni 24 ore. La durata e il tipo di sonno sono influenzati dalla dieta, dalla temperatura, dal carico di lavoro, dalla gestazione e dal sesso. Il periodo di ogni fase del sonno è molto breve, dura solo pochi minuti alla volta. I puledri e gli anziani tendono a dormire più dei cavalli adulti.
Come dormono i cavalli
È vero che i cavalli dormono in piedi. Un cavallo dormiente trasporterà il suo peso sulle due zampe anteriori e su una delle zampe posteriori. Una zampa posteriore si rilasserà con lo zoccolo appoggiato sulla punta. La rotazione dei fianchi attiva la funzione di mantenimento delle zampe posteriori. La testa e il collo si abbassano e, durante il sonno profondo, le orecchie sono rilassate, gli occhi si chiudono e le labbra possono abbassarsi. Alcuni cavalli dormono distesi a terra e possono perfino russare e contrarsi come se sognassero. Questo potrebbe essere stato equivalente alla fase REM del sonno negli umani. L’apparente russamento potrebbe essere causato dall'aumento di peso sul sistema respiratorio.
Dove e quando dormono i cavalli
I cavalli, generalmente, preferiscono sdraiarsi per fare pennichelle al sole, quando fuori fa bello, purché la temperatura non sia eccessiva perché allora cercono riparo ombroso. Se vivono in branco, mentre alcuni si sdraiano, altri rimangono di vedetta a fare la guardia.
Conclusioni
Variabili come dormire dentro il box o nel recinto, dormire più di notte o di giorno, dormire più in inverno o in estate, se fa caldo o freddo, da in piedi o da distesi, dipendono da età, salute, habitat, sesso, percezione della propria sicurezza, e quindi è impossibile fare generalizzazioni che valgano per ogni soggetto. Occorre concludere che ogni cavallo ha le sue abitudini per dormire che occorre osservare e percepire, facendo attenzione a quando le abitudini cambiano, per capire se ci sono problematiche o se è tutto a posto.