Sebbene non ci siano statistiche pubblicate sulla prevalenza dei problemi di comportamento correlato alla separazione, è probabile che sia un problema comune nei cavalli.
Può presentarsi come difficoltà nel catturare e allontanare i cavalli dal loro gruppo sociale, incapacità degli stessi di stabilirsi serenamente in un luogo (come camminare continuamente nel box o camminare su e giù per la recinzione quando lasciati al pascolo), difficoltà nel carico nel van per viaggiare, ritrosia del cavallo quando lo si vuole cavalcare da soli o lontano dal suo gruppo e maggiore difficoltà di gestione quando si porta il cavallo fuori in occasione di spettacoli equestri e altri eventi.
Lo stato normale del cavallo è quello di essere in un gruppo con altri cavalli; è del tutto naturale e prevedibile che i cavalli diventino stressati quando isolati dagli altri. I cavalli devono abituarsi gradualmente all'isolamento dagli altri cavalli e se la separazione avviene in modo traumatico può lasciare brutti ricordi che poi incidono negativamente sulla possibilità che il cavallo accetti di lasciare i suoi conspecifici per lavorare da solo o uscire in passeggiata da solo con il suo proprietario.
Cos'è l'ansia da separazione?
Quando il cavallo diventa stressato se separato da altri cavalli, si chiama ansia da separazione. Quando un cavallo sperimenta questo, può aumentare la sua vocalizzazione di richiamo per altri cavalli e diventare difficile da gestire. Molti cavalli hanno un certo grado di ansia da separazione quando sono separati da altri cavalli.
Nei casi lievi può essere un fastidio per il proprietario dell'animale, ma non un problema significativo. Alcuni cavalli provano una tale ansia da separazione che le loro azioni potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza.
È comprensibile che i cavalli si sentano più a loro agio se sono in una mandria, come per tutti i mammiferi erbivori, la sicurezza del cavallo in natura dipende dal numero.
Un cavallo che diventa stressato o nervoso quando viene separato da un altro cavallo o cavalli, dimostrando la sua ansia attraverso uno o più comportamenti, sta vivendo l'ansia da separazione.
Sintomi dell'ansia da separazione nei cavalli
- aumento della vocalizzazione (il cavallo che sosta verso l'esterno del paddock e nitrisce rumorosamente)
- aumento della defecazione
- aumento del controllo o vigilanza (tendenza a non bere e/o mangiare quando viene lasciato solo)
- aumento dell'attività motoria (il cavallo si muove lungo la recinzione o nel box continuamente)
- altri comportamenti inusuali ed agitazione non giustificata
In caso di significativa ansia da separazione, i comportamenti del cavallo potrebbero portarlo a ferire accidentalmente se stesso o qualcun altro mentre cerca di tornare con gli altri cavalli.
Tipi di ansia da separazione
- Ad alcuni cavalli va bene uscire da soli per passeggiata o lavoro, tuttavia provano stress se sono lasciati indietro e ad uscire sono i loro amici.
- Altri cavalli provano stress se devono uscire da soli, ma non se restano indietro.
- Altri ancora provano stess sia che debbano uscire da soli, sia che debbano rimanere indietro mentre i cavalli amici escono.
- In alcuni cavalli, l'ansia da separazione può dipendere dalla situazione. Ad esempio: il cavallo è tranquillo se lavora in campo da solo, ma non se deve uscire in passeggiata da solo.
Cause dell'ansia da separazione nei cavalli
L'ansia da separazione può verificarsi nel cavallo quando è separato da uno o più cavalli con cui è regolarmente. Poiché i cavalli sono animali da branco, è la separazione dal branco che favorisce l'angoscia.
Si pensa che alcuni cavalli siano geneticamente predisposti a provare ansia da separazione, forse essendo più propensi a sviluppare forti attaccamenti e quindi a soffrire dalla separazione. Un pò come per gli esseri umani, il carattere conta. Il resto invece dipende dall'educazione che ha avuto il cavallo. È anche possibile che lo svezzamento precoce del puledro possa contribuire ad aumentare queste problematiche in alcuni cavalli.
Diagnosi di ansia da separazione nei cavalli
Spesso si può diagnosticare da soli, tramite semplice osservazione. In caso di dubbio, consultare un educatore di cavalli o il veterinario.
Trattamento dell'ansia da separazione nei cavalli
Per iniziare, occorre abituarlo con gradualità a separazioni sempre più lunghe. All'inizio il cavallo verrà movimentato non lontano dalla scuderia, perché non si allarmi troppo. Di sessione in sessione di educazione, ci si allontanerà sempre di più dalla stalla o pascolo dove ci sono gli amici equini del proprio cavallo.
Durante questi sforzi, sarà una buona idea ribadire che stare lontano dagli altri cavalli può essere una esperienza positiva e ben ricompensata (ad esempio al ritorno si può dare al cavallo un pasto speciale).
Un altro componente importante, è dimostrare al cavallo che anche se lascia i suo amici cavalli, lo fa per stare con un amico speciale. Occorrerà dimostrare al cavallo di essere prevedibile e affidabile, coerente nel tempo. Per fare ciò, sarà importante evitare episodi di rabbia e punizioni fuori luogo e misura. Le buone azioni vanno sempre ricompensate, mentre i comportamenti scorretti disincentivati senza ricorrere ad azioni convulse, spropositate, incomprensibili per il cavallo, dettate da impazienza, rabbia, frustrazione.
Come migliorare la relazione e la fiducia
- Lavora e trascorri del tempo con il cavallo in scuderia anche in attività piacevoli per lui, non solo di lavoro, ad esempio il grooming o portare il cavallo a mangiare l'erba.
- Aumenta la tua competenza in gestione dei cavalli a terra e in sella attraverso lezioni specializzate.
- Non mostrare mai ansia e paura al cavallo e non punirlo o umiliarlo per i tuoi errori, ignoranza o mancanza di competenza.
- Lavora con lui in tondino in libertà per affinare la relazione.
- Aumenta gradualmente, di giorno in giorno, i minuti di separazione dal branco aggirandoti nei paraggi della scuderia.
- Ogni volta che si sente stressato, fallo girare in cerchio e riprendi il controllo.
- Rivolgiti ad un educatore professionista per aiutarti a superare l'ansia da separazione nel cavallo se da solo non riesci.