Sono tanti i percorsi professionali che è possibile fare nel mondo del cavallo: dall'istruttore di equitazione, all'artiere, veterinario, gestore di maneggio, addestratore di cavalli, etologo, massaggiatore sportivo, venditore di articoli di selleria, produttore di articoli per cavallo o cavaliere e innumerevoli altri. Ci sono anche competenze chiave che tutti i professionisti del settore dovrebbero avere per massimizzare le speranze di successo.
A seguire, una lista di abilità critiche per coloro che sperano di trovare lavoro nel settore equidi:
Abilità di base per la gestione del cavallo
Tutti gli operatori del settore, anche colui che vende lettiere, dovrebbero essere a proprio agio nel lavorare intorno ai cavalli in modo pratico. Le abilità di base dovrebbero comprendere saper condurre un cavallo da terra, pulirlo, conoscere l'indispensabile per una gestione in benessere del cavallo: cosa mangia, di quali cure minime ha bisogno. Ancora meglio se l'apprendista lavoratore del settore ha avuto modo di acquisire esperienze diversificate, lavorando con cavalli di diverse età e razze e in più mansioni. Le abilità di base possono essere sviluppate solo nel tempo, frequentando cavalli e gestendone magari almeno uno in proprio per un periodo d'apprendimento significativo.
Riconoscimento dei problemi di salute
I cavalli possono farsi male anche da soli, si ammalano, ci sono una serie di patologie che vanno riconosciute in insorgenza, altrimenti rischiano di essere letali per l'animale. Coloro che aspirano a lavorare nel mondo dei cavalli, dovrebbero essere in grado di giudicare la gravità di un infortunio, comprendere se c'è bisogno di un veterinario o se la questione può essere gestita autonomamente. Un'abilità essenziale è costituita anche dal saper rilevare piccoli cambiamenti nel comportamento di un cavallo e l'incidenza di abitudini alimentari nella rilevazione precoce di problematiche a carattere salutistico.
Amministrazione dei trattamenti di base per la salute
Le persone che lavorano nel settore, o aspirano a lavorarci con successo, dovrebbero essere in grado di applicare impacchi per le gambe, trattare piccole ferite, somministrare farmaci orali e completare altre attività di assistenza sanitaria di base che rientrano nei compiti di un qualsiasi proprietario coscienzioso di cavalli. Coloro che ambiscono a lavorare specificamente in percorsi di carriera sanitaria equina, dovrebbero avere particolare abilità e motivazione nell'avvicinare anche cavalli in difficoltà per prestare loro cure.
Riconoscimento del linguaggio fisico del cavallo
I cavalli danno molti segnali che possono telegrafare il loro comportamento imminente. Chi vuole lavorare nel settore dei cavalli dovrebbe avere una competenza minima di base nel comprendere il linguaggio degli equini, che è dato dai messaggi fisici e verbali che emette il cavallo con la sua espressività tipica.
Conoscenza della conformazione e dell'anatomia del cavallo
Coloro che ambiscono a una posizione professionale nel settore degli equini dovrebbero avere una conoscenza di base dell'anatomia equina e saper distinguere tra cavallo e cavallo, cavallo in salute e cavallo in malattia, cavallo giovane o anziano, etc.
Familiarità con le tecniche di equitazione e di allenamento di base
Mentre alcune carriere equine non richiedono alcuna abilità da cavaliere o amazzone, è comunque importante che i lavoratori del settore abbiano una conoscenza generale, almeno teorico-astratta, delle varie discipline e impieghi del cavallo. Coloro che ambiscono a diventare istruttori o addestratori, dovrebbero invece avere abilità di conduzione equestre sopra la media. Coloro che cercano posizioni come addestratori, dovrebbero avere conoscenza delle tecniche di condizionamento positive e dell'etologia del cavallo.
Capacità di comunicare con altri professionisti del settore
Tutti i lavoratori del settore dovrebbero avere la capacità di comunicare chiaramente gli uni con gli altri per garantire che i bisogni dei cavalli siano soddisfatti in modo tempestivo ed efficiente e che il loro servizio o prodotto sia compreso dagli altri per massimizzare il proprio marketing professionale.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.