Scegliere la sella giusta non è solo un fattore estetico o funzionale per chi va a cavallo, è fondamentale per l'equilibrio, dunque per la sicurezza, e per la salute del cavallo. 

Selle inappropriate possono fiaccare il cavallo, renderlo pauroso e nervoso, causare dunque brutte cadute. Le lesioni non curate possono rovinare il cavallo, senza dimenticare che un cavallo con una lesione tangibile, non curata, che il proprietario continua a montare, possono portare a segnalazioni, appropriate, per incuria, mala gestione e in taluni casi, i più gravi, persino maltrattamento.

Scegliere la sella giusta non è così scontato, perché sulla scelta incide, purtroppo, la disponibilità economica. Anche una volta acquistata la sella può non essere giusta per sempre. Cioè, va tenuta pulita e manutentata. Cambiamenti nella schiena e nel peso del cavallo, possono rendere la sella meno giusta di quanto fosse prima, quindi prima di acquistare una sella, occorre informarsi bene su quali sono le variabili.

La sella giusta è quella che calca perfettamente la schiena del cavallo e che consente un buon equilibrio per l'equestre (le cui differenze in capacità di equitare, oltre che di portafoglio, condizionano la scelta della sella).

In genere le selle sono suddivise in due categorie principali, le selle inglesi e le selle western, in base alla disciplina in cui sono usate. Altri tipi di selle, tra cui quelle da dressage, quelle da corsa, quelle australiane, da endurance si trovano in commercio nelle sellerie specializzate.

Vi sono alcuni nuovi tipi di selle, chiamate selle "treeless", ovvero prive di arcione (archetto rigido), che sono flessibili sia in senso antero-posteriore che in senso laterale. Vengono utilizzate particolarmente per il trekking e per l'endurance, dove si monta anche per ore e occorre quindi una sella che sia confortevole soprattutto per il cavallo, con la massima adattabilità, senza quindi causare uno scarico del peso unicamente su alcuni punti, per ammortizzare meglio.

Molto importante anche la scelta del sottosella, sia per ammortizzare, sia per impedire un eccesso di sfregamento, sia per consentire una buona traspirazione.

La pulizia e manutenzione della sella sono aspetti importanti in quanto il sudore, acido, se non asportato con il tempo tende ad indurire e ad irruvidire la pelle della sella stessa. La normale manutenzione di una sella si limita al pulirla da eventuali residui di sporcizia ogni volta che la si è usata, passarla con un panno morbido bagnato in acqua fredda ed adeguatamente strizzato, lasciarla asciugare all’ombra e con una certa frequenza ungerla con grasso, oli vegetali o glicerina…

Il mal di schiena causato da una sella inappropriata, mal posizionata o poco consona per l'equilibrio del cavaliere

Diversi studi scientifici hanno dimostrato che quando la sella non è quella giusta (troppo grande o troppo piccola, usurata in punti focali per la distribuzione corretta del peso, non adeguata alla disciplina, altro), oppure è posizionata male sulla schiena del cavallo (rendendo più difficile l'equilibrio in sella, oltre che premendo su punti focali sbagliati), può provocare forti dolori alla schiena del cavallo fino a cronicizzare le patologie di schiena.

E' quindi di vitale importanza scegliere la sella giusta.

Come scegliere la sella giusta per il cavallo

La sella è un elemento fondamentale in equitazione e scegliere quella giusta aiuta a migliorare l'andatura del cavallo, proteggere la schiena del cavaliere da infortuni (a questo proposito è anche fondamentale imparare ad equitare in leggerezza, attraverso la formazione equestre, nessuna sella infatti è in grado di correggere le lacune in educazione dell'equestre), proteggere la schiena del cavallo da lesioni e patologie.

Ogni singola disciplina richiede la sua sella, ma quello a cui stare attenti è soprattutto la misura, che deve essere adatta sia all'equestre sia al cavallo.

Scelta in base all'uso che si andrà a fare

  • Sella da principiante
  • Sella polivalente
  • Sella da salto ostacoli 
  • Sella da dressage
  • Sella da trekking 

Caratteristiche di una sella da principiante :

  • Favorisce i primi approcci all’equitazione
  • Confortevole (seggio piuttosto largo)
  • Posizione classica (seggio piuttosto cavo)
  • Pomello e paletta più pronunciati, a volte anche sostegni, per garantire la stabilità del bambino sul seggio
  • Maniglia

Caratteristiche di una sella polivalente :

  • Sella per vari usi, senza particolari specificità
  • Buona posizione per il lavoro in piano 
  • Agevole su piccoli ostacoli (quartiere leggermente inclinato in avanti)
  • Gradevole in passeggiata
  • Seggio leggermente cavo
  • Seggio piuttosto largo per un maggiore confort in passeggiata

Caratteristiche di una sella da salto ostacoli :

  • L'orientamento dei quartieri (inclinati in avanti) consente una staffatura corta, e un ottimo equilibrio.
  • Seggio dotato di un imbottitura meno spessa 
  • Spessori avanti e dietro per migliorare la fermezza della gamba

Caratteristiche di una sella da dressage :

  • Quartieri lunghi per una buona discesa della gamba (quasi perpendicolari al seggio)
  • Confortevole
  • Seggio cavo (favorisce la posizione: cavaliere seduto nella sella)
  • Spesso staffili lunghi (accrescono il contatto tra cavaliere e cavallo) 

Caratteristiche di una sella da trekking :

  • Confort del cavaliere: ampiezza seggio
  • Confort del cavallo: buona distribuzione del peso del cavaliere (imbottitura spessa e crescente)
  • Numerose possibilità di ancoraggio per il bagaglio (sacche)
  • Garrese libero per il confort del cavallo

Scelta in base al materiale di costruzione

Le selle oggi si distinguono tra tradizionali in cuoio, o moderne in materiale sintetico.

Ambedue i materiali hanno vantaggi e inconvenienti. 

Cuoio :

  • Materiale naturale e nobile 
  • Tradizionale
  • In genere esteticamente più bello
  • Lunga durata se buona manutenzione
  • Asciugatura lenta in caso di forte pioggia
  • Indispensabile una manutenzione regolare

Sintetico :

  • Più economico
  • Facile manutenzione
  • Asciugatura rapida in caso di pioggia
  • Sella leggera
  • Può surriscaldarsi con lo sfregamento
  • Poco duraturo specie se pratica intensiva 

Tenere conto delle misure

Il seggio deve offrire una seduta confortevole ma non troppo importante in modo che la posizione del cavaliere sia il più stabile possibile. La sella deve quindi tenere conto delle misure del cavallo, ma anche di quelle del cavaliere.

Il cavallo si misura alle spalle e garrese per definire la misura giusta per lui. Le selle in commercio vanno dalla taglia S alla XL. Possono essere anche misurate in pollici, sistema di misura anglosassone. 

Si può optare per una sella commerciale o costruita su misura dal mastro sellaio.

Non affrettarsi nella scelta della sella. E' troppo importante in quanto condiziona sia il piacere di equitare, sia la sicurezza nell'equitare, sia la salute del cavallo.