Una ricerca danese di Payana Hendriksen, Katrine Elmgreen e Jan Ladewig, mette al confronto i segni legati allo stress nel carico dei cavalli per il trasporto mediante trailer a rimorchio.
Il modo tradizionale di addestrare i cavalli consiste nell'applicazione di rinforzi negativi. Nell'ultimo decennio, tuttavia, l'uso del rinforzo positivo è diventato sempre più diffuso.
Per valutare l'efficacia e il possibile effetto stressante dei 2 metodi di addestramento, per lo studio in questione sono stati selezionati 12 cavalli che presentavano problemi a salire sul trailer a rimorchio.
Sono stati assegnati in modo casuale a uno dei 2 metodi. Il rinforzo negativo (RN) consisteva in vari gradi di pressione (come tirare con la longia e colpire con la frusta il posteriore). La pressione veniva rimossa non appena il cavallo obbediva. I cavalli nel gruppo del rinforzo positivo (RP) invece, sono stati addestrati a salire con il clicker e la ricompensa alimentare.
Per lo stress veniva misurata la frequenza cardiaca e osservati i segni di disagio.
I risultati dello studio in pillole.
- I cavalli del gruppo RP hanno impiegato meno tempo a imparare a salire sul trailer.
- Sebbene il RP sia la soluzione di addestramento più rapida, non tutti i cavalli rispondono allo stesso modo. Il metodo è tanto più funzionale quanto più si studia una motivazione a cooperare che interessi all'individuo cavallo.
- Il gruppo RN ha espresso un maggiore disagio che, se sostenuto per un periodo prolungato, potrebbe avere ripercussioni negative sul benessere dell'animale, fomentando paure e ansie poi difficili da sbloccare.
- Ciò potrebbe portare a concludere che solo i formatori con una vasta conoscenza ed esperienza possono usare i RN perché sanno come esercitare le pressioni senza esagerare, al momento giusto e nel modo giusto.
- I ricercatori concludono che, purtroppo, oggi la maggior parte dei cavalli sono ancora addestrati con il RN, che può compromettere le implicazioni per il benessere dei cavalli come già sottolineato da diversi ricercatori, specialmente se le pressioni non sono esercitate consapevolmente, per tempo breve e solo quando serve.
- Dall'altra parte, il RP crea un ambiente di lavoro più sicuro per persone e cavalli, ed è quindi il metodo di addestramento che dovrebbe essere preferito su tutti i cavalli, ma non sempre è efficace se il cavallo non è motivato a collaborare.
Trailer-loading of horses: Is there a difference betweenpositive and negative reinforcement concerningeffectiveness and stress-related signs?
Payana Hendriksen, Katrine Elmgreen, Jan Ladewig
Journal of Veterinary Behavior Volume 6, Issue 5, September–October 2011, Pages 261-266