I furti di cavalli ci sono sempre stati, negli ultimi anni se ne parla molto, perché per la prima volta, complici i social che diffondono rapidamente la notizia di reato, i furti di cavalli diventano fenomeni che colpiscono oltre i diretti danneggiati, emotivamente l'intera comunità equestre.
Le persone possono cercare di difendersi preventivamente dal furto dei cavalli, che è spesso la strategia migliore.
Il furto di cavalli e di attrezzatura equestre
Quasi ogni vittima di furto di cavallo può testimoniare l'effetto negativo, emotivo ed economico, che il reato porta nella sua vita. Negli ultimi anni in Italia i furti di cavalli, di selle, di altra attrezzatura, hanno scosso la comunità equestre nel profondo, portando in essa un senso di insicurezza. Tracciare i cavalli rubati può essere difficile perché questi, se non vengono macellati subito, hanno il chip rimosso e passano di mano in mano allontanandosi dal luogo del furto.
La percezione di impunibilità, visto che pochi cavalli sono ritrovati, e pochi ladri di cavalli sono catturati e processati, rende le persone giustamente apprensive, perché ciascuno teme che anche il proprio cavallo possa non essere più al sicuro.
I cavalli e le attrezzature vengono rubati da:
- Scuderie convenzionali con l'ospitalità in box
- Aziende agricole con pascoli e paddock
- Eventi competitivi
- Cortili
I singoli proprietari di cavalli possono provvedere alla gestione e alla cura di cavalli, strutture e attrezzature per ridurre al minimo il rischio di furto.
Almeno alcuni dei consigli che seguono dovrebbero essere applicabili a tutti i proprietari di cavalli, in quanto alcune delle disposizioni sono per altro obbligatorie.
- Microchippare gli equini perché siano correttamente identificati.
- Conservare fotografie segnalatiche del cavallo. Fotografa entrambi i lati del cavallo il più vicino possibile, assicurandoti di avere l'intero cavallo nella cornice. Fotografa tutti i marchi particolari e ogni altro segno distintivo. Se il cavallo viene rubato per essere rivenduto e gli viene scambiato il chip, con foto segnaletiche accurate sarà più semplice provare il furto.
- Registrare il passaggio di proprietà e conservare accuratamente i documenti comprovanti. Se anche rintracciassi il tuo cavallo, ma non era intestato a te, sarà impossibile recuperarlo. Dunque occorre conservare accuratamente tutti i titoli di proprietà e legittima detenzione.
- Proteggere la proprietà con una recinzione sicura e a prova di ladro. Rallentare un potenziale ladro di cavalli o rendergli più difficile l'accesso ai cavalli può scoraggiare in modo significativo il furto.
- Non posizionare mai i recinti incustoditi vicino alle strade di scorrimento.
- Non posizionare mai i cavalli in posti incustoditi senza case abitate annesse.
- Non lasciare mai le cavezze ai cavalli al pascolo per complicare la loro cattura da parte di estranei.
- Non dare da mangiare ai cavalli vicino al cancello del pascolo o vicino alla strada. Non permettere a estranei di dare da mangiare ai tuoi cavalli in questo modo. Sebbene conveniente per i proprietari, questa pratica aiuta in realtà i potenziali ladri. I cavalli affamati si riuniranno intorno alla solita zona di alimentazione, rendendoli facili da catturare.
- Controlla frequentemente i cavalli.
- Tieni la selleria con cavezze e longie accuratamente chiusa.
- Prendi in considerazione la possibilità di incidere il numero della patente di guida sul lato inferiore di selle, strutture costose e altri oggetti di valore. Sebbene non prevenga il furto, la difficoltà di ricettazione potrebbe far desistere il ladro.
- Ricovera i cavalli di notte in scuderia con video sorveglianza.
- Tieni cani da allarme presso i cavalli.
- Utilizza videosorveglianza anche per i cavalli ospitati in recinti esterni.
- Paga un servizio di vigilanza notturna.
- Installa luci con sensori di movimento che fanno scattare l'allarme.
- I cavalli isolati in zone ben percorse e spesso lasciati soli sono bersagli facili. Per scoraggiare il furto: varia la tua routine per rendere difficile ai potenziali ladri sapere quando sarai via. Evita la pubblicità quando lasci la città.
- Accordati con altri proprietari di cavalli per ronde a turno quando qualcuno di voi è fuori città.
- Non pubblicare su facebook foto dei tuoi cavalli isolati in pascoli e o in scuderie prive di custode notturno.
Sebbene i cavalli e l'equipaggiamento non siano mai completamente al sicuro dai furti, molti cavalli vengono rubati semplicemente perché è stato reso facile il lavoro ai ladri. Adottare queste misure per prevenire il furto ti aiuterà a proteggere i tuoi cavalli e il tuo equipaggiamento dai malviventi.