Il Paradressage è tra le più conosciute e praticate discipline paraequestri. Si fonda sugli stessi principi del Dressage, si svolge in rettangolo di dimensioni per lo più 20×40  (ad eccezione di alcune categorie del grado di difficoltà più elevato) e gli atleti che prendono parte alle competizioni devono essere stati sottoposti a visita di classificazione.

La visita di classificazione consente che, indipendentemente dalle patologie/disabilità da cui sono affetti, possano gareggiare assieme cavalieri che mantengono le medesime “residue abilità”.

I gradi in cui si compete bel paradressage sono 4, e precisamente

Grado 1 A – rettangoli esclusivamente al passo

Grado 1B – rettangoli esclusivamente al passo

Grado 2  – rettangoli al passo e trotto

Grado 3 – rettangoli al passo, trotto e galoppo

Grado 4 – rettangoli al passo trotto e galoppo.

In paradressage si disputano Campionati Nazionali, Campionati Europei, Campionati Mondiali ed Olimpiadi oltre a Competizioni internazionali.

In Italia per il paradressage abbiamo la pluricampionessa Sara Morganti: leggi qui.