Il frena lingua è una fascia elastica o una calza di nylon che viene avvolta strettamente attorno alla lingua di un cavallo e quindi legata attorno alla mascella inferiore per mantenere la lingua in posizione durante l'allenamento o la corsa. L'uso delle linguette per frenare la lingua è consentito nelle corse di cavalli, sia trotto sia galoppo.

Horse Angels si oppone all'uso di questo dispositivo coercitivo in quanto pratica barbarica ed arcaica che può infliggere dolore ed eccesso di costrizione al cavallo.

I frena lingua vengono utilizzati con l'obiettivo di migliorare le prestazioni per due motivi principali:

  • per impedire al cavallo di mordersi la lingua durante una gara
  • per prevenire il "soffocamento" o l'ostruzione delle vie aeree da parte dei tessuti molli nella parte posteriore della bocca durante l'esercizio fisico ad alta intensità

Tuttavia, i regolamenti di corsa non richiedono alcun input o diagnosi veterinaria prima di consentire agli ippici di usare questo dispositivo. La ricerca indica che, mentre i frena lingua possono prevenire il "soffocamento" in una piccola proporzione di cavalli, l'esatto meccanismo con cui lo fanno non è chiaro, mentre dal punto di vista opposto, non hanno alcun effetto "benefico" sulla maggior parte dei cavalli.

Poiché nell'uso andrebbero valutati i pro e i contro, e poiché oggi la legittimazione dell'ippica per l'opinione pubblica passa anche attraverso il maggior rispetto del cavallo, inutile limitare il dibattito sulla riforma dell'ippica solo sull'uso del frustino, quando si permette ancora di usare un dispositivo così limitante per una funzione naturale del cavallo, quella di muovere la lingua a piacimento.

I cavalli tentano di mettere la lingua sopra la punta per evitare il disagio e il dolore da pressione quando chi li guida non rilassa le redini. Un cavallo ben addestrato che risponde alla leggera pressione e al rilascio, di solito non tenta di fuggire al morso. Quindi chi va punito è l'atleta umano, è a quello che va messo un freno se non è in grado di addestrare in modo etologico il cavallo e ottenere la sua collaborazione volontaria alla disciplina sportiva. Altrimenti, dovremmo concludere che l'ippica è maltrattamento, in quanto forza poveri cavalli a prestazione "involontarie", non collaborative, attraverso l'uso di strumenti di tortura.

Come e quando viene applicato il frena lingua?

Il processo di applicazione di questo dispositivo, detto anche strangola lingua. consiste nell'afferrare saldamente la lingua del cavallo e torcerla per legare il laccio attorno alla lingua e bloccarlo sotto la mascella. Le regole di gara non specificano un limite di tempo per l'uso di questo dispositivo che è sicuramente uno dei rinforzi negativi più costrittivi, quindi non vi è alcun requisito per la valutazione veterinaria della salute della lingua dopo il loro uso.

Ad usare il frena lingua, consentito ma non obbligatorio, sono ippici che fanno correre i cavalli, sia nel trotto, sia nel galoppo in piano, sia nel galoppo ad ostacoli.

Effetti collaterali del frena lingua

I problemi associati all'uso del dispositivo includono dolore, ansia, angoscia, difficoltà a deglutire, tagli e lacerazioni alla lingua, lividi e gonfiore. La restrizione del flusso sanguigno mediante l'uso del dispositivo può far diventare blu la lingua e provocare danni permanenti ai suoi tessuti.

linguaUno studio recente sui trottatori ha rilevato che quelli costretti al dispositivo mostravano significativamente più segni di stress rispetto ai cavalli guidati senza. Ciò suggerisce che i cavalli sono costretti al dispositivo ma di certo non lo apprezzano e non si abituano a questo disagio.

La Germania ha vietato l'uso di frena lingua nelle corse dal 2018 per la tutela equina, in tutti gli altri sport equestri del paese era già vietato. La Federazione equestre internazionale (FEI) ha vietato il frena lingua per gli sport equestri dal 2004. In Italia, purtroppo, il frena lingua è ancora ammesso nelle corse di cavalli.

Cosa possiamo fare

Chi è contrario all'uso del frena lingua, o al suo uso non regolamentato, può condividere questa richiesta di revisione del regolamento ippico sul proprio network/social. Noi chiederemo al Mipaaf che regolamenta le corse di abolire l'utilizzo di questo dispositivo per l'Italia, e alla UET di abolirlo per l'Europa.

Studi di approfondimento che indicano che il frena lingua è un male

 [1] Franklin SH, Naylor JRJ and Lane JG (2002) The effect of a tongue-tie in horses with dorsal displacement of the soft palate. Equine Veterinary Journal, Suppl. 34:430-433.

[2] Findley JA, Sealy H and Franklin SH (2016) Factors associated with tongue tie use in Australian Standardbred racehorses. Equine Veterinary Journal 48, Suppl. 50:5–30.

[3] Porter D et al. (2017) Tongue-tie use in Australian Thoroughbred horses over a 5-year period (2009-2013). Proceedings of the World Equine Airway Symposium, Copenhagen, Denmark, p155. 

[4] Latimer-Marsh L et al. (2017) The effect of tongue-tie application on stress responses in resting horses. Proceedings of the 13th International Equitation Science Conference, Charles Sturt University, Wagga Wagga Australia, p38. 

[5] McGreevy et al. (2018) Using the Five Domains Model to assess the adverse impacts of husbandry veterinary and equitation interventions on horse welfare. Animals 8(3):41.